Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • A Tu per Tu
  • Tg
  • Video
  • K – Professione Giornalista
  • Il Max Editoriale
  • K – Health & Care
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Danilo Griffo

      L’Avvocato carditese Danilo Griffo ottiene l’appellativo di “salva imprese”

      22 Gennaio 2019
      0
    • governo

      Governo del cambiamento, tutti contro tutti

      9 Gennaio 2019
      0
    • Deficit

      Storia del deficit sforato

      25 Ottobre 2018
      0
    • Talking

      “TALKING”, comprendere l'altro grazie alla formazione interculturale

      18 Ottobre 2018
      0
    • Germania

      Quando l’Europa e l’Italia cancellarono i debiti alla Germania

      12 Ottobre 2018
      0
    • Flat tax

      Flat tax, cos'è e a chi conviene

      20 Settembre 2018
      0
    • Flat tax

      Lavoro, Palmeri: “Con Garanzia Giovani si impara un mestiere in carcere”

      5 Giugno 2018
      0
    • ecommerce

      L'eCommerce italiano continua a crescere, +15% rispetto al 2017

      31 Maggio 2018
      0
    • L'Assessore Palmeri al Congresso ULCOM Campania: "Ascolto e concertazione la ricetta vincente"

      4 Maggio 2018
      0
  • Impresa
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • Salerno, My Fair s.r.l.: meeting di aziende italiane per un network nei ...

      23 Aprile 2018
      0
    • Twitter

      Twitter chiude un trimestre in utile per la prima volta

      14 Febbraio 2018
      0
    • Italo

      Italo diventa americana per 2 mld di euro

      9 Febbraio 2018
      0
    • Yoox

      Yoox cambia proprietario e vola in borsa

      23 Gennaio 2018
      0
    • Amazon

      Amazon, in arrivo due centri di distribuzione in Italia

      11 Gennaio 2018
      0
    • Informazioni e chiarimenti sulla web tax

      WEB TAX: La tassazione dei giganti “invisibili”

      10 Ottobre 2017
      0
    • La storia di Netflix, dal noleggio dvd a colosso mondiale dello streaming on demand

      Netflix, il colosso dello streaming on demand

      9 Ottobre 2017
      0
    • Ferrari compie 70 anni

      Ferrari compie 70 anni: storia di un brand senza tempo

      13 Settembre 2017
      0
  • Strategy
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
    • DEVIARE E ROMPERE LE SCATOLE

      28 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Affiliate marketing

      Affiliate marketing, come cambia il mondo dell'editoria

      9 Ottobre 2018
      0
    • Growth Hacking

      Growth Hacking, come far crescere un business con strategie a basso costo

      7 Aprile 2018
      0
    • Microsoft, il 4 aprile 1975 la rivoluzione informatica

      4 Aprile 2018
      0
    • Facebook

      Zuckerberg cambia l'algoritmo di Facebook

      15 Gennaio 2018
      0
    • Eye Tracking

      Eye tracking, cosa attira l'attenzione dei consumatori

      12 Dicembre 2017
      0
    • Business online, cosa imparare dai grandi marchi?

      Business online, cosa imparare dai grandi marchi

      21 Settembre 2017
      0
    • Alla scoperta delle nuove figure del Web Marketing: chi sono gli Influencer?

      Influencer: chi sono le nuove figure del Web Marketing?

      14 Giugno 2017
      0
    • Monopoly Napoletano

      Monopoly Napoletano: in arrivo la versione dedicata a Napoli

      10 Maggio 2017
      0
    • Superbrands Pop Award

      Superbrands Pop Award 2017, Nutella è il marchio più amato dagli italiani

      3 Maggio 2017
      0
  • A Tu per Tu
  • Tg
  • Video
  • K – Professione Giornalista
  • Il Max Editoriale
  • K – Health & Care
  • Riflessioni
  • Contact
Economia e Società
Home›Economia e Società›Il valore economico del turismo nel contesto internazionale e nazionale

Il valore economico del turismo nel contesto internazionale e nazionale

Di Kompetere Journal
14 Maggio 2015
1139
0
Condividi:
Approfondimento sul Il valore economico del turismo

Il turismo concorre al raggiungimento di alcuni obiettivi macroeconomici mediante la produzione di ricchezza.

Secondo i dati del WTTC (WorlTravel&TourismCouncil), il settore Travel&Tourism genera nel 2011 la seguente ricchezza:

  • 972,8 mld $ di contributo diretto dei viaggi e turismo al Pil mondiale, pari al 2,8 % del PIL;
  • 346,1 mld $ di contributo totale dei viaggi e turismo al Pil mondiale, pari al 9,1% del PIL;
  • 031.500 posti di lavoro diretti nel settore, pari al 3,3% dell’occupazione mondiale totale;
  • 941.000 posti di lavoro totali nel settore, pari all’ 8,7% del totale.

Qual’è il valore economico del turismo in Italia?

Se si considera l’aspetto economico diretto del turismo, si rileva un buon posizionamento dell’Italia nel contesto turistico internazionale, con un impatto importante sul Pil pari al 5,4%, non molto distante dalla Spagna (6,4) e dalla Francia (6,2), suoi principali competitor. Dai dati del primo conto satellite del turismo si rileva, inoltre, un valore aggiunto diretto pari a 82,8 mld. di euro, pari al 6% del valore aggiunto totale dell’economia; incidenza molto vicina, ad esempio, ad un settore rilevante dell’economia nazionale quello delle costruzioni.

I dati mostrano il solo  valore economico del turismo all’economia generato dal settore turistico; a questi, infatti, bisogna aggiungere anche quello indiretto ed indotto. Si stima che l’impatto indiretto ed indotto valga circa il 45% della contribuzione economica totale del settore turistico.

La ricchezza e la varietà dei siti turistici permettono all’Italia di posizionarsi, nel 2011, al 1° posto nella classifica mondiale del “TourismInfrastructure” Index. Tra gli elementi positivi vi è anche la ricchezza di siti Unesco, il riconoscimento di fiere ed esposizioni internazionali, la ricca industria creativa, la salute e l’igiene del Paese.

In realtà se diversi sono i punti di forza, non mancano, però i punti di debolezza che si sono acuiti con la crisi economica:L’Italia, scivola al 27° posto nella classifica mondiale ed al 20° posto in quella europea secondo l’indice di competitività Travel &Tourism complessivo.

La dimensione media degli alberghi italiani, (posti letto per esercizi alberghieri) anche se lievemente in crescita (66,4 nel 2011 contro 66,3 nel 2010), è inferiore a quella degli altri principali competitor sul Mediterraneo.Il tasso di utilizzazione netta degli esercizi alberghieri non è sempre soddisfacente. Recupera nei mesi di Luglio ed agosto, senza riuscire però a raggiungere alcuni dei suoi competitor (es Spagna). L’offerta turistica, in realtà, risulta standardizzata, improntata ancora sulla stagionalità e costruita per lo sfruttamento delle attrattive turistiche tradizionali, senza consegnare valore aggiunto al turista. Ne consegue una perdita dell’attrattività nei confronti dei competitor e viene penalizzata da una struttura di costi troppo elevata, frutto della scarsa innovazione e del limitato utilizzo delle nuove tecnologie nella gestione e nel prodotto.

Inoltre a causa della crisi economica, in Italia – come in altri paesi europei – si evidenzia una contrazione della domanda turistica interna nel 2011: numero di viaggi -16,5% e del numero di pernottamenti -15,1%. Secondo poi i dati di Federalberghi, i primi 8 mesi del 2012 (rispetto allo stesso periodo del 2011) portano a segnare una perdita del 2,6% di presenze, con gli italiani ad un -5,6% e gli stranieri ad un +1,2%.

Le prospettive future sul valore economico del turismo sul PIL

Nel complesso per il 2012 le previsioni WTCC indicano il declino sia in termini di PIL (PIL Turismo in senso stretto:-1,6%; PIL Turismo allargato: -2,2%) sia in termini di occupazione (-1,3% per il turismo in senso stretto e -2,5% per il turismo allargato). Nello specifico, in riferimento al Pil, si prevede un calo dei consumi interni (variazione -1,6% , peso sul Pil turistico totale  70%), dovuto soprattutto al calo di consumi del turismo domestico (variaz. -1,9%; peso 47%). Ciò inciderà anche sugli effetti economici indiretti ed indotti dal turismo; in particolare spicca il calo della supplychain domestica (-1,8% peso 28%) degli investimenti (-6,2%) e dell’indotto (-2% con un peso del 20%).

Nei prossimi 10 anni, invece, si stima una ripresa del valore economico del turismo italiano per alcuni principali indicatori (v. tabella 1). Pertanto, il turismo, sempre di più, potrà rappresentare uno dei settori trainanti dell’economia che ne garantirà la crescita e inoltre contribuirà in maniera rilevante all’equilibrio della bilancia commerciale. Tuttavia, come è possibile desumere dai principali “KeyIndicator” che confrontano le performance dell’Italia con quelle dell’Ue e del Mondo, per il nostro Paese ci sono degli elementi critici da tenere in considerazione in quanto si prevede un ritmo di crescita per il 2022 degli  indicatori turistici italiani inferiore; ciò significa che si allungheranno le distanze delle performance turistiche italiane da quelle europee e mondiali. Si rileva infatti:

  • una contrazione dell’export (ovvero negli incrementi di spesa degli stranieri) per le spese di visita o “Visitor Export” che assorbono rispetto al mondo una quota più alta della spesa complessiva (22% contro il 18% del mondo, ma inferiore al dato UE 30%) e che cresceranno meno dell’UE e del mondo (0,8% contro rispettivamente 2,6% e 3,6%). Inoltre, giacché la spesa domestica con un peso del 47% sul totale crescerà del 2,5%, si può desumere che nel nostro Paese le spese dei turisti stranieri aumenteranno ma non manterranno lo stesso peso attuale nella distribuzione della ricchezza totale generata dal turismo;
  • Gli investimenti italiani nel turismo che già presentano un peso inferiore a quello dell’Ue e del mondo (9% contro rispettivamente 11% e 12%) cresceranno soltanto di 2p.p; 1,5p.p. in meno di quanto cresce Ue e 3,6p.p in meno del Mondo;
  • l’incidenza della spesa pubblica per il turismo – in linea con quella UE (8%) ma superiore a quella mondiale (7%) crescerà soltanto dell’1% contro +1,3% dell’Ue ed il +3,2% del Mondo;
  • infine anche l’indotto generato dalla spesa dei dipendenti diretti e indiretti che attualmente pesa il 20%, valore superiore a quello europeo (1%) ed a quello del Mondo (18%), segnala un tasso di crescita inferiore (+1,2% contro 1,6% dell’Ue e 3,6% del mondo).

Se ne deduce, purtroppo, che l’Italia non persegue politiche aggressive in ambito turistico e non investirà nel settore in maniera incisiva, per creare un vero valore economico del turismo, in particolare dallo scenario internazionale, l’Italia negli anni futuri, coglierà le opportunità di crescita soltanto in parte mentre politiche attente e mirate potrebbero favorire una maggiore penetrazione dei mercati internazionali.

TagsEconomia Locale e NazionaleMarketing e Strategie
Articolo precedente

La tipologia delle imprese del settore edilizia ...

Next Article

Ologramma e apprendimento ologrammatico

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Kompetere Journal

Kompetere Journal

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda.

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Economia e SocietàLettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    IL PANORAMA E’ CAPITALE ECONOMICO

    9 Aprile 2018
    Di Ugo Righi
  • Esselunga
    Economia e SocietàImpresa

    Tutti vogliono comprare Esselunga

    21 Giugno 2017
    Di Massimo Oliviero
  • Instagram
    Marketing e Strategie

    Numeri da record per Instagram, 600 milioni di iscritti

    22 Dicembre 2016
    Di Massimo Oliviero
  • Great Wall Motors interessata al marchio Jeep
    Impresa

    Great Wall Motors interessata al marchio Jeep

    30 Agosto 2017
    Di Massimo Oliviero
  • Uber
    Economia e SocietàTecnologia

    Londra non rinnova la licenza a Uber

    28 Settembre 2017
    Di Massimo Oliviero
  • Richard H.Thaler è il nuovo Premio Nobel per l’Economia
    Economia e SocietàSpeciale

    Nobel per l’Economia allo statunitense Richard H. Thaler

    9 Ottobre 2017
    Di Nicoletta Lanzano

Lascia una risposta Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Potrebbe interessarti

  • Energie rinnovabili
    Economia e SocietàTecnologia

    Energie rinnovabili: opportunità per lo sviluppo del Mezzogiorno

  • Pier Carlo Padoan
    Economia e Società

    Pier Carlo Padoan: “Il 2016 sarà anno di crescita”

  • Export italiano
    Economia e Società

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 19 Febbraio 2019

    Diciotti, il M5S dice no al processo per Salvini

  • 14 Febbraio 2019

    Anci Campania, lettera di Tuccillo al presidente della Camera Fico

  • 13 Febbraio 2019

    Napoli nel mondo attraverso il web

  • 30 Gennaio 2019

    “La culla del terrore”, Toni Capuozzo presenta il suo libro a Castellammare

  • 23 Gennaio 2019

    Regione Campania: sensibilizzazione alla prevenzione sanitaria per i dipendenti della giunta

Categorie

  • Business Revolution (14)
  • Cittadini e territorio (29)
  • Comunicati stampa (50)
  • Economia e Società (65)
  • Finanza (4)
  • Impresa (28)
  • Lettura Intelligente (48)
  • Marketing e Strategie (17)
  • People Strategy (75)
  • Politics & Culture (6)
  • Speciale (42)
  • Start-up (3)
  • Tecnologia (38)
logo

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Responsabile di redazione: Nicoletta Lanzano

  • Recent

  • Popular

  • Salvini

    Diciotti, il M5S dice no al processo per Salvini

    Di Massimo Oliviero
    19 Febbraio 2019
  • anci campania

    Anci Campania, lettera di Tuccillo al presidente della Camera Fico

    Di Kompetere Journal
    14 Febbraio 2019
  • Napoli

    Napoli nel mondo attraverso il web

    Di Giuseppe De Silva
    13 Febbraio 2019
  • La culla del terrore

    “La culla del terrore”, Toni Capuozzo presenta il suo libro a Castellammare

    Di Kompetere Journal
    30 Gennaio 2019
  • Salvini

    Diciotti, il M5S dice no al processo per Salvini

    Di Massimo Oliviero
    19 Febbraio 2019
  • Approfondimento sulle prospettive per le imprese

    Scenari e prospettive per le imprese nel 2013

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015
  • Approfondimento sul Il valore economico del turismo

    Il valore economico del turismo nel contesto internazionale e nazionale

    Di Kompetere Journal
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

#sviluppo assessore sonia palmeri Assessore Sonia Palmieri Business campania Competenza comunicazione Comunicazione e Media consulenza economia Economia e Finanza economia e società Economia Locale e Nazionale esperienza europa Evoluzione digitale Fiducia formazione Garanzia Giovani Impresa Imprese italia Lavoro Lavoro e occupazione leader Leadership lettura intelligente marketing Marketing e Strategie Napoli Novità Fiscali Novità in Italia palmeri people strategy Politica Politica ed elezioni Regione Campania Relazione salvini Schegge di valore Social Media Marketing social network speciale Tecnologia e sviluppo Zuckerberg
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su ''Ok'' o continuando la navigazione accetterai la politica sui Cookie adottata. Puoi rifiutare cliccando su ''Rifiuto'' o approfondire la normativa cliccando su ''Normativa''.OkRifiutoNormativa