Kompetere Journal

Top Menu

  • A tu per tu
  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • Impresa in pillole
  • Pubblica per Noi
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • A Tu per Tu
  • Video
  • Pillole
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Salerno, My Fair s.r.l.: meeting di aziende italiane per un network nei ...

      23 aprile 2018
      0
    • Lavoro, Palmeri. Primi in Italia per nuove imprese con Garanzia Giovani

      17 aprile 2018
      0
    • IL PANORAMA E’ CAPITALE ECONOMICO

      9 aprile 2018
      0
    • Fiducia nei social: è l'inizio della fine?

      6 aprile 2018
      0
    • Microsoft, il 4 aprile 1975 la rivoluzione informatica

      4 aprile 2018
      0
    • Campania, Palmeri. No a chiusura Auchan di via Argine a Napoli, sì ...

      3 aprile 2018
      0
    • Lavoro, Palmeri: al via lo sportello ALA, Autoimpiego e Lavoro Autonomo, all'interno ...

      29 marzo 2018
      0
    • Apprendistato, Marciani: siglati due accordi tra Regione Campania e Parti Sociali sulla ...

      27 marzo 2018
      0
    • Flat Tax, un bene o un male?

      21 marzo 2018
      0
  • Impresa
    • Salerno, My Fair s.r.l.: meeting di aziende italiane per un network nei ...

      23 aprile 2018
      0
    • Twitter

      Twitter chiude un trimestre in utile per la prima volta

      14 febbraio 2018
      0
    • Italo

      Italo diventa americana per 2 mld di euro

      9 febbraio 2018
      0
    • Yoox

      Yoox cambia proprietario e vola in borsa

      23 gennaio 2018
      0
    • Amazon

      Amazon, in arrivo due centri di distribuzione in Italia

      11 gennaio 2018
      0
    • Informazioni e chiarimenti sulla web tax

      WEB TAX: La tassazione dei giganti “invisibili”

      10 ottobre 2017
      0
    • La storia di Netflix, dal noleggio dvd a colosso mondiale dello streaming on demand

      Netflix, il colosso dello streaming on demand

      9 ottobre 2017
      0
    • Ferrari compie 70 anni

      Ferrari compie 70 anni: storia di un brand senza tempo

      13 settembre 2017
      0
    • Informazioni e chiarimenti su Facebook Marketplace

      Facebook Marketplace, la nuova scommessa di Zuckerberg

      6 settembre 2017
      0
  • Strategy
    • PER FAVORE, SOTTOVOCE

      16 aprile 2018
      0
    • Un leader agisce e convince

      12 aprile 2018
      0
    • IL PANORAMA E’ CAPITALE ECONOMICO

      9 aprile 2018
      0
    • LA STUPIDITA’ SEMBRA IMBATTIBILE

      30 marzo 2018
      0
    • IL SENSO DELLE RELAZIONI PER STARE BENE

      21 marzo 2018
      0
    • ATTENTO A COME INTERPRETI IL MONDO

      19 marzo 2018
      0
    • leadership

      Le quattro gambe del tavolo della leadership

      13 marzo 2018
      0
    • PULCINELLA E’ UN LEADER CREATIVO

      12 marzo 2018
      0
    • COMPLESSITA’ DEL DESIDERIO E DESIDERIO DELLA COMPLESSITA’

      9 marzo 2018
      0
  • Marketing
    • Growth Hacking

      Growth Hacking, come far crescere un business con strategie a basso costo

      7 aprile 2018
      0
    • Microsoft, il 4 aprile 1975 la rivoluzione informatica

      4 aprile 2018
      0
    • Facebook

      Zuckerberg cambia l'algoritmo di Facebook

      15 gennaio 2018
      0
    • Eye Tracking

      Eye tracking, cosa attira l'attenzione dei consumatori

      12 dicembre 2017
      0
    • Business online, cosa imparare dai grandi marchi?

      Business online, cosa imparare dai grandi marchi

      21 settembre 2017
      0
    • Alla scoperta delle nuove figure del Web Marketing: chi sono gli Influencer?

      Influencer: chi sono le nuove figure del Web Marketing?

      14 giugno 2017
      0
    • Monopoly Napoletano

      Monopoly Napoletano: in arrivo la versione dedicata a Napoli

      10 maggio 2017
      0
    • Superbrands Pop Award

      Superbrands Pop Award 2017, Nutella è il marchio più amato dagli italiani

      3 maggio 2017
      0
    • Snapchat sbarca a Wall Street

      Snapchat sbarca a Wall Street

      22 marzo 2017
      0
  • A Tu per Tu
  • Video
  • Pillole
  • Contact
Business RevolutionEconomia e SocietàLettura IntelligenteSpeciale
Home›Business Revolution›Net Neutrality: di chi è la rete?

Net Neutrality: di chi è la rete?

Di Carlo Scarpato
3 gennaio 2018
449
0
Condividi:

Utilizziamo le applicazioni ed i servizi che Internet ci mette a disposizione con una tale semplicità e velocità che spesso non ci  poniamo le domande più semplici: di chi è Internet? Chi decide cosa deve essere trasmesso sulla rete e a quale velocità? Beh, la risposta a queste domande è stata (almeno finora): nessuno!

La rete così come la conosciamo oggi è nata con uno spirito di apertura e condivisione, senza alcun pregiudizio sulle informazioni che la attraversano. Così è stato dal 1970 quando le prime università americane iniziano a collegarsi tra di loro e a sperimentare l’invio delle prime informazioni sotto forma di mail o pagine web. Ancora oggi nessuna differenza viene fatta se inviamo e-mail, guardiamo un film in streaming o se inviamo messaggi con Twitter, Telegram o Whatsapp.

Questo approccio democratico ai contenuti trasmessi sulla rete viene identificato con il termine “Net Neutrality“, termine  coniato da Tim Wu, docente di Legge presso la Columbia University di New York, che sostanzialmente si può sintetizzare così: in  una rete informativa pubblica tutte le informazione che passano attraverso di essa devono essere trattate allo stesso modo. Ad oggi gli ISP (Internet Service provider), ovvero le aziende che portano internet alle nostre case, non fanno nessuna differenza sul tipo di uso che ne facciamo e trattano le nostre richieste, siano esse streaming video, messaggi o email, allo stesso modo. Ovviamente la decisione del modello che la rete deve avere appartiene in ogni caso ai governi e il 26 febbraio del 2015 il presidente degli stati uniti di allora, Barack Obama, in supporto alla Federal Communications Commission (la commissione federale per le telecomunicazioni americana), ha votato per mantenere una forte indipendenza della rete obbligando i provider a non fare nessuna distinzione tra i servizi messi a disposizione della rete.

Questa ovviamente è stata un’ottima notizia, considerando che gli Stati Uniti rappresentano un riferimento forte anche per i paesi europei. Purtroppo, un’ombra si sta abbattendo sui buoni propositi dell’amministrazione Obama: il 14 Dicembre del 2017 infatti il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di dare un colpo di spugna alla Net Neutrality per cancellare le modifiche volute da Obama. Infatti, la FCC si è riunita, sotto la guida di Ajit Pai, designato al ruolo di presidente della FCC proprio da Trump, per rimuovere l’obbligo imposto agli ISP di non violare la Net Neutrality ed ha approvato con la maggioranza di 3 membri su 5.  Ajit Pai ha un passato proprio in Verizon, potente multinazionale delle telecomunicazioni, che ha sempre criticato la Net Neutrality, definendola un ostacolo all’innovazione della rete.

Cosa accadrà in futuro? Per prima cosa bisogna dire che tutto questo, per ora, riguarda solo gli Stati Uniti, ma essendo l’America un riferimento globale sul tema Internet, non ci vorrà molto che altri Paesi europei seguano gli stessi passi. Nella pratica quello che potrà accadere è che gli ISP possano iniziare ad offrire abbonamenti personalizzati nel quale includere oltre alla linea ADSL anche servizi per lo streaming video o per i servizi di messaging. A guadagnarci saranno soprattutto le grandi aziende che avendo a disposizione una forte liquidità avranno la possibilità di garantirsi le condizioni migliori sulla rete, a scapito degli utenti che si troveranno a dover acquistare servizi aggiuntivi per non vedere limitata la propria esperienza di navigazione. E a scapito delle piccole aziende e delle startup, che non potranno sperimentare nuovi servizi online. Anche i normali servizi dei quali ora usufruiamo normalmente, come visualizzare le proprie telecamere di sorveglianza, potranno diventare un servizio a costo aggiuntivo rispetto al normale servizio offerti.

Ad oggi far diventare Internet a “doppia velocità” sembra solo una concessione ai colossi delle telecomunicazioni americane, mentre lo sviluppo e la crescita dei servizi sono stati spinti proprio dalla libertà con cui si possono offrire sulla rete nuove ed innovative soluzioni, in qualche caso partendo dal garage di casa.

TagsAjit PaiInternetlettura intelligenteNet NeutralityObamaTrump
Articolo precedente

LA FELICITA’ NUOVO PARADIGMA ECONOMICO

Next Article

Lavoro, Palmeri: maggiore spinta al lavoro per ...

1
Shares
  • 1
  • +
  • 0
  • 0

Carlo Scarpato

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    ILLUSIONISMO ED ALTRI EFFETTI

    2 febbraio 2018
    Di Ugo Righi
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    LOTTA CONTRO

    29 dicembre 2017
    Di Ugo Righi
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    ATTENTO A COME INTERPRETI IL MONDO

    19 marzo 2018
    Di Ugo Righi
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    NON DIVENTARE MAI VECCHIA

    15 febbraio 2018
    Di Ugo Righi
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    LA STUPIDITA’ SEMBRA IMBATTIBILE

    30 marzo 2018
    Di Ugo Righi
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    Il caso non avviene per caso

    5 marzo 2018
    Di Ugo Righi

Potrebbe interessarti

  • Bitcoin
    Economia e Società

    I grandi Stati alzano le barriere contro i Bitcoin

  • Chiara Marciani
    Economia e Società

    Intervista all’Assessore della Regione Campania Chiara Marciani

  • Ferrari compie 70 anni
    Impresa

    Ferrari compie 70 anni: storia di un brand senza tempo

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 23 aprile 2018

    Salerno, My Fair s.r.l.: meeting di aziende italiane per un network nei Balcani

  • 19 aprile 2018

    STRANORMANNINA: UNA GARA DI SORRISI E SOLIDARIETA’

  • 17 aprile 2018

    “‘A cuntrora”, la poesia dialettale al Salotto Letterario D’Anna

  • 17 aprile 2018

    Lavoro, Palmeri. Primi in Italia per nuove imprese con Garanzia Giovani

  • 16 aprile 2018

    PER FAVORE, SOTTOVOCE

Categorie

  • Business Revolution (12)
  • Cittadini e territorio (10)
  • Comunicati stampa (23)
  • Economia e Società (55)
  • Finanza (4)
  • Impresa (27)
  • Lettura Intelligente (30)
  • Marketing e Strategie (16)
  • People Strategy (63)
  • Politics & Culture (4)
  • Speciale (31)
  • Start-up (2)
  • Tecnologia (34)
logo

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Responsabile di redazione: Nicoletta Lanzano

  • Recent

  • Popular

  • Salerno, My Fair s.r.l.: meeting di aziende italiane per un network nei Balcani

    Di Kompetere Journal
    23 aprile 2018
  • STRANORMANNINA: UNA GARA DI SORRISI E SOLIDARIETA’

    Di Kompetere Journal
    19 aprile 2018
  • “‘A cuntrora”, la poesia dialettale al Salotto Letterario D’Anna

    Di Kompetere Journal
    17 aprile 2018
  • Lavoro, Palmeri. Primi in Italia per nuove imprese con Garanzia Giovani

    Di Kompetere Journal
    17 aprile 2018
  • Salerno, My Fair s.r.l.: meeting di aziende italiane per un network nei Balcani

    Di Kompetere Journal
    23 aprile 2018
  • Approfondimento sulle prospettive per le imprese

    Scenari e prospettive per le imprese nel 2013

    Di Massimo Deandreis
    14 maggio 2015
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 maggio 2015
  • Approfondimento sul Il valore economico del turismo

    Il valore economico del turismo nel contesto internazionale e nazionale

    Di Kompetere Journal
    14 maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

#sviluppo assessore sonia palmeri Assessore Sonia Palmieri Business casoria Competenza Comunicazione e Media consulenza economia Economia e Finanza economia e società Economia Locale e Nazionale esperienza Evoluzione digitale eye tracking facebook Fiducia Imprese Internet investimenti italia Lavoro Lavoro e occupazione leader Leadership lettura intelligente linguaggio marketing Marketing e Strategie Napoli neuromarketing Novità Fiscali Novità in Italia people strategy Politica Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore Social Media Marketing social network speciale tech Tecnologia e sviluppo Trump Zuckerberg
  • Home
  • Politics & Culture
  • A tu per tu
  • Contatti
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su ''Ok'' o continuando la navigazione accetterai la politica sui Cookie adottata. Puoi rifiutare cliccando su ''Rifiuto'' o approfondire la normativa cliccando su ''Normativa''.OkRifiutoNormativa