Kompetere Journal

Top Menu

  • A tu per tu
  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • Impresa in pillole
  • Pubblica per Noi
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • A Tu per Tu
  • Video
  • Pillole
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Salerno, My Fair s.r.l.: meeting di aziende italiane per un network nei ...

      23 aprile 2018
      0
    • Lavoro, Palmeri. Primi in Italia per nuove imprese con Garanzia Giovani

      17 aprile 2018
      0
    • IL PANORAMA E’ CAPITALE ECONOMICO

      9 aprile 2018
      0
    • Fiducia nei social: è l'inizio della fine?

      6 aprile 2018
      0
    • Microsoft, il 4 aprile 1975 la rivoluzione informatica

      4 aprile 2018
      0
    • Campania, Palmeri. No a chiusura Auchan di via Argine a Napoli, sì ...

      3 aprile 2018
      0
    • Lavoro, Palmeri: al via lo sportello ALA, Autoimpiego e Lavoro Autonomo, all'interno ...

      29 marzo 2018
      0
    • Apprendistato, Marciani: siglati due accordi tra Regione Campania e Parti Sociali sulla ...

      27 marzo 2018
      0
    • Flat Tax, un bene o un male?

      21 marzo 2018
      0
  • Impresa
    • Salerno, My Fair s.r.l.: meeting di aziende italiane per un network nei ...

      23 aprile 2018
      0
    • Twitter

      Twitter chiude un trimestre in utile per la prima volta

      14 febbraio 2018
      0
    • Italo

      Italo diventa americana per 2 mld di euro

      9 febbraio 2018
      0
    • Yoox

      Yoox cambia proprietario e vola in borsa

      23 gennaio 2018
      0
    • Amazon

      Amazon, in arrivo due centri di distribuzione in Italia

      11 gennaio 2018
      0
    • Informazioni e chiarimenti sulla web tax

      WEB TAX: La tassazione dei giganti “invisibili”

      10 ottobre 2017
      0
    • La storia di Netflix, dal noleggio dvd a colosso mondiale dello streaming on demand

      Netflix, il colosso dello streaming on demand

      9 ottobre 2017
      0
    • Ferrari compie 70 anni

      Ferrari compie 70 anni: storia di un brand senza tempo

      13 settembre 2017
      0
    • Informazioni e chiarimenti su Facebook Marketplace

      Facebook Marketplace, la nuova scommessa di Zuckerberg

      6 settembre 2017
      0
  • Strategy
    • PER FAVORE, SOTTOVOCE

      16 aprile 2018
      0
    • Un leader agisce e convince

      12 aprile 2018
      0
    • IL PANORAMA E’ CAPITALE ECONOMICO

      9 aprile 2018
      0
    • LA STUPIDITA’ SEMBRA IMBATTIBILE

      30 marzo 2018
      0
    • IL SENSO DELLE RELAZIONI PER STARE BENE

      21 marzo 2018
      0
    • ATTENTO A COME INTERPRETI IL MONDO

      19 marzo 2018
      0
    • leadership

      Le quattro gambe del tavolo della leadership

      13 marzo 2018
      0
    • PULCINELLA E’ UN LEADER CREATIVO

      12 marzo 2018
      0
    • COMPLESSITA’ DEL DESIDERIO E DESIDERIO DELLA COMPLESSITA’

      9 marzo 2018
      0
  • Marketing
    • Growth Hacking

      Growth Hacking, come far crescere un business con strategie a basso costo

      7 aprile 2018
      0
    • Microsoft, il 4 aprile 1975 la rivoluzione informatica

      4 aprile 2018
      0
    • Facebook

      Zuckerberg cambia l'algoritmo di Facebook

      15 gennaio 2018
      0
    • Eye Tracking

      Eye tracking, cosa attira l'attenzione dei consumatori

      12 dicembre 2017
      0
    • Business online, cosa imparare dai grandi marchi?

      Business online, cosa imparare dai grandi marchi

      21 settembre 2017
      0
    • Alla scoperta delle nuove figure del Web Marketing: chi sono gli Influencer?

      Influencer: chi sono le nuove figure del Web Marketing?

      14 giugno 2017
      0
    • Monopoly Napoletano

      Monopoly Napoletano: in arrivo la versione dedicata a Napoli

      10 maggio 2017
      0
    • Superbrands Pop Award

      Superbrands Pop Award 2017, Nutella è il marchio più amato dagli italiani

      3 maggio 2017
      0
    • Snapchat sbarca a Wall Street

      Snapchat sbarca a Wall Street

      22 marzo 2017
      0
  • A Tu per Tu
  • Video
  • Pillole
  • Contact
Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale
Home›Lettura Intelligente›PER FAVORE, SOTTOVOCE

PER FAVORE, SOTTOVOCE

Di Ugo Righi
16 aprile 2018
108
0
Condividi:
Prospettiva
Si sono incrociati come estranei, senza un gesto o una parola,
lei diretta al negozio, lui alla sua auto. Forse smarriti
O distratti O immemori di essersi, per un breve attimo, amati per sempre. D’altronde nessuna garanzia che fossero loro. Sì, forse, da lontano, ma da vicino niente affatto. Li ho visti dalla finestra E chi guarda dall’alto Sbaglia più facilmente. Lei è sparita dietro la porta a vetri, lui si è messo al volante ed è partito in fretta. Cioè, come se nulla fosse accaduto, anche se è accaduto. E io, solo per un istante Certa di quel che ho visto, cerco di persuadere Voi, Lettori, con brevi versi occasionali quanto triste è stato.
(Wisława Szymborska)

Sono in treno diretto a Caserta.

Tutti urlano.

Ci avete fatto caso? Nessuno parla sottovoce.

Si urla anche nel raccontare i fatti propri al telefono.

Una ragazza sta ora entrando in particolari molto dettagliati con una sua amica su come Salvatore l’ha “festeggiata” la sera prima.

Ora ho preso un’auto, mi fermo al semaforo rosso e sbircio per vedere chi c’è dietro.

Un giovane dall’aria torva mi guarda malamente con un sogghigno, infatti, appena il giallo appare comincia a suonare come un ossesso, e il suono ha una grammatica decisamente offensiva.

Sta anche lui urlando.

Poco dopo entro in un ufficio pubblico e saluto l’impiegata all’entrata, non mi risponde ed ha, anzi, un’espressione di un’ostilità sottotraccia come stile distintivo.

Ci risiamo: anche lei mi odia come accade a tutti gli impiegati degli uffici dove bisogna svolgere pratiche burocratiche, forse perché le ricordo che deve fare qualcosa che non vorrebbe fare.

Ho terminato quello che devo fare ed entro in un bar per un caffè, che ci vuole davvero visto come sta andando la giornata.

Il barista non mi guarda e penso che debba esserci qualcosa di contagioso in questa zona della città.

Mi prepara il caffè e sempre con gli occhi fissi verso qualche punto del bancone, senza ringraziare, mette la mancia in un piattino insieme con altra moneta.

Chiedo di restituirmi la mancia che non si è meritato ed esco.

Giungo nel palazzo, dove devo fare una riunione, corro verso l’ascensore, le porte si stanno chiudendo.

Nessuno da dentro, stanno parlando tutti ad alta voce, le blocca e ancora colgo un’atmosfera sgradevole.

Sto sperimentando, come accade sempre più spesso, una pesante normalità: la mancanza o la quasi scomparsa della gentilezza.

Poi, per fortuna, la cortesia coglie di sorpresa.

Entro in questa cartoleria e sento che l’ambiente è gentile.

Lei, la persona che mi viene incontro, è ospitale.

Non tanto per quello che fa, ma per come lo fa: comunica che si prende cura di me e questo per lei è un piacere.

La gentilezza ha una sua schiettezza, è come una luce che illumina in modo diverso, la “senti”, non ha bisogno di essere proclamata o evidenziata, è leggera.

Ora mi trovo in un ristorante elegante, dove i camerieri sono gentili e lo fanno capire.

Poi mi volto e a un tavolo vicino un bambino di circa tre anni, si chiama Gabriele, mi guarda e come se avesse colto i miei pensieri mi sorride gentilmente con naturalezza mostrandomi un libro sui ragni.

Che cos’è la gentilezza ? Perché è importante? Come si manifesta?

L’essere gentile è un comportamento naturale ma non esclude l’impegno, la fatica dell’ascolto e la capacità di accogliere il contatto con l’altro, creando anche le premesse per il valore profondo della reciprocità.

In questo senso l’essere gentile diventa un tratto distintivo di una personalità forte che tenta di proporre un sé sociale che si modella e si plasma nelle relazioni con l’altro.

E’ chiaro che questa visione contrasta fortemente con un diffuso luogo comune (soprattutto in certi luoghi) che considera l’essere gentili come debolezza.

Rammento quanto tempo fa fui rimproverato dalla persona con cui ero a cena in un ristorante nella periferia di Napoli, perché trattavo gentilmente il cameriere.

Mi disse che in questo modo sarei stato trattato peggio e mi avrebbero fatto pagare di più.

Sembra incredibile ma purtroppo andò così, a dimostrazione che davvero, spesso, la gentilezza è percepita in questo modo.

Tutti noi siamo capaci di atti di gentilezza occasionali ma spesso prevale l’opposto e anzi la non abitudine alla cortesia coglie impreparati e determina fastidio.

Siamo talmente dentro un clima di paura e di sospetto che la chiusura è un comportamento ritenuto intelligente (ma nello stesso tempo niente ferisce di più di una gentilezza attesa e non ricevuta).

Dalle spiagge al condominio, dal parcheggio al ristorante, dalla strada agli uffici, ecc. le orde dei cafoni aumentano e i cafoni urlano.

Osserviamo lo scenario politico che rigurgita di tracotanti e ignoranti, che ovviamente urlano.

Oppure in televisione dove in certe trasmissioni “Il vuoto è servito” con personaggi che dovrebbero usare la lingua solo per leccare i gelati.

Questa risorsa, che è davvero risorsa“economica”, ripeto, sta diminuendo velocemente, un altro valore in via d’estinzione.

TagsComunicazione e Mediaconsulenzagentilelettura intelligentepeople strategyspecialeWisława Szymborska
Articolo precedente

Un leader agisce e convince

Next Article

Lavoro, Palmeri. Primi in Italia per nuove ...

5
Shares
  • 5
  • +
  • 0
  • 0
Ugo Righi

Ugo Righi

Sono nato a Firenze a San Frediano. Abito prevalentemente a Napoli e la vivo intensamente titolare di una rubrica “schegge di valore” di un giornale del sud. Poi risiedo, anche, nelle Langhe ad Acqui Terme e spesso a Barcellona e Boston. Consulente e formatore di People strategy svolta come partner ,sin dalla fondazione, di TesiConsulting Group , ho operato per più di 30 anni in organizzazioni e progetti di sviluppo per il rafforzamento della competitività e la generazione di valore. Ora libero professionista e consulente senior con GSO.

Articoli correlati Dello stesso autore

  • La storia di Netflix, dal noleggio dvd a colosso mondiale dello streaming on demand
    ImpresaTecnologia

    Netflix, il colosso dello streaming on demand

    9 ottobre 2017
    Di Massimo Oliviero
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    Ma qual è il senso di una promessa?

    6 marzo 2018
    Di Ugo Righi
  • Lettura IntelligentePeople Strategy

    IL PUNTO E’ CHE NON CI SI FIDA PIU’

    24 gennaio 2018
    Di Ugo Righi
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    NON DIVENTARE MAI VECCHIA

    15 febbraio 2018
    Di Ugo Righi
  • Morte di Casaleggio
    Economia e Società

    Morte Casaleggio: se ne va il pioniere della comunicazione politica digitale

    14 aprile 2016
    Di Andrea Avitabile
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    LOTTA CONTRO

    29 dicembre 2017
    Di Ugo Righi

Potrebbe interessarti

  • startup italiane
    Impresa

    Dieci startup italiane sbarcano a Londra in cerca di fortuna

  • Brexit: i gruppi bancari pronti ad abbandonare il Regno Unito
    Economia e Società

    Brexit: banche pronte a lasciare il Regno Unito dal 2017

  • referendum sulle trivele
    Economia e Società

    TRIVELLARE O NON TRIVELLARE? QUESTO E’ IL DILEMMA

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 23 aprile 2018

    Salerno, My Fair s.r.l.: meeting di aziende italiane per un network nei Balcani

  • 19 aprile 2018

    STRANORMANNINA: UNA GARA DI SORRISI E SOLIDARIETA’

  • 17 aprile 2018

    “‘A cuntrora”, la poesia dialettale al Salotto Letterario D’Anna

  • 17 aprile 2018

    Lavoro, Palmeri. Primi in Italia per nuove imprese con Garanzia Giovani

  • 16 aprile 2018

    PER FAVORE, SOTTOVOCE

Categorie

  • Business Revolution (12)
  • Cittadini e territorio (10)
  • Comunicati stampa (23)
  • Economia e Società (55)
  • Finanza (4)
  • Impresa (27)
  • Lettura Intelligente (30)
  • Marketing e Strategie (16)
  • People Strategy (63)
  • Politics & Culture (4)
  • Speciale (31)
  • Start-up (2)
  • Tecnologia (34)
logo

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Responsabile di redazione: Nicoletta Lanzano

  • Recent

  • Popular

  • Salerno, My Fair s.r.l.: meeting di aziende italiane per un network nei Balcani

    Di Kompetere Journal
    23 aprile 2018
  • STRANORMANNINA: UNA GARA DI SORRISI E SOLIDARIETA’

    Di Kompetere Journal
    19 aprile 2018
  • “‘A cuntrora”, la poesia dialettale al Salotto Letterario D’Anna

    Di Kompetere Journal
    17 aprile 2018
  • Lavoro, Palmeri. Primi in Italia per nuove imprese con Garanzia Giovani

    Di Kompetere Journal
    17 aprile 2018
  • Salerno, My Fair s.r.l.: meeting di aziende italiane per un network nei Balcani

    Di Kompetere Journal
    23 aprile 2018
  • Approfondimento sulle prospettive per le imprese

    Scenari e prospettive per le imprese nel 2013

    Di Massimo Deandreis
    14 maggio 2015
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 maggio 2015
  • Approfondimento sul Il valore economico del turismo

    Il valore economico del turismo nel contesto internazionale e nazionale

    Di Kompetere Journal
    14 maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

#sviluppo assessore sonia palmeri Assessore Sonia Palmieri Business casoria Competenza Comunicazione e Media consulenza economia Economia e Finanza economia e società Economia Locale e Nazionale esperienza Evoluzione digitale eye tracking facebook Fiducia Imprese Internet investimenti italia Lavoro Lavoro e occupazione leader Leadership lettura intelligente linguaggio marketing Marketing e Strategie Napoli neuromarketing Novità Fiscali Novità in Italia people strategy Politica Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore Social Media Marketing social network speciale tech Tecnologia e sviluppo Trump Zuckerberg
  • Home
  • Politics & Culture
  • A tu per tu
  • Contatti
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su ''Ok'' o continuando la navigazione accetterai la politica sui Cookie adottata. Puoi rifiutare cliccando su ''Rifiuto'' o approfondire la normativa cliccando su ''Normativa''.OkRifiutoNormativa