Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ogni categoria di consenso qui sotto.

I cookie che sono classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da mostrare

Questi cookie vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web, il che aiuta a fornire un'esperienza migliore per i visitatori.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da mostrare

Vivere senza temere il cambiamento, ma affrontarlo e trasformare gli imprevisti in occasioni di opportunità. È il senso di “La vita è una startup”: un progetto poliedrico che si compone di un libro, un audiolibro e una serie di eventi.
Ideato da Giustiniano La Vecchia, uno dei primi startupper europei, il progetto è consultabile dal 26 giugno al link www.eppela.com/lavitaeunastartup dove è stata avviata una campagna di crowfunding. Lo scopo: raccogliere fondi per tradurre il libro e l’audiolibro in lingua inglese, avviare il tour di incontri nelle principali città italiane e creare una vasta rete collaborativa che sia spunto di nuove idee. Il primo evento del progetto si è svolto il 29 marzo al Talent Garden Fondazione Agnelli di Torino.

Il libro è uno storytelling della vita di Giustiniano La Vecchia, un racconto che parte dalle sue vicende personali per affrontare i temi del cambiamento personale e professionale, della creatività, del viaggio, della resilienza, dell’ispirazione e della passione. Una vicenda che si sofferma sulle sue vicende personali da speaker, intrapreneur, facilitatore e trainer con un occhio sempre rivolto ai metodi emergenti di gestione e sviluppo delle organizzazioni del XXI secolo, sulla base di approcci sistemici, collaborativi e creativi, nonché una passione smodata per la condivisione del pensiero creativo (immaginazione, idee, innovazione) all’interno delle organizzazioni, dove gli esseri umani rappresentano il vero valore.
Punto di partenza l’attenzione al mondo delle startup che ha mutato non soltanto il mondo del commercio, ma anche il modo di porci nei confronti della realtà, alimentando la portata dello sguardo verso il futuro. Da qui la possibilità di guardare alla vita con gli occhi di uno startupper: un accostamento per nulla forzato ma che insegna a porre l’attenzione sulle variabili del quotidiano. Il tutto sulla base di uno slogan semplice ma incisivo: imparare ad abbandonare i modelli del passato e costruire il nostro futuro vivendo solo il presente, abbandonando le convinzioni per entrare, attraverso la conoscenza, in uno stato di consapevolezza.
La narrazione diventa un’occasione per il lettore di cambiare prospettiva e trarre dalle difficoltà una creatività nuova per portare alla luce nuove idee e cogliere nuove occasioni. L’audiolibro è stato realizzato con la collaborazione di Gianni Gaude, doppiatore e fondatore del centro O.D.S. (Operatori Doppiaggio e Spettacolo di Torino), e Mario Rosini, docente al conservatorio di Matera. Un incontro che ha permesso di realizzare un prodotto di qualità, in grado di coinvolgere il lettore sotto diversi profili e catapultarlo in una dimensione di consapevolezza nuova e profonda.