Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ogni categoria di consenso qui sotto.

I cookie che sono classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da mostrare

Questi cookie vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web, il che aiuta a fornire un'esperienza migliore per i visitatori.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da mostrare

Trenitalia, la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri, sbarca in Spagna per i servizi di alta velocità delle tratte Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante e Madrid-Malaga/Siviglia. Il consorzio ILSA, formato da Trenitalia e da Air Nostrum, compagnia aerea regionale spagnola con sede a Valencia, è stato scelto come il primo operatore privato ad accedere nel mercato iberico dal Gestore dell’infrastruttura ferroviaria spagnola ADIF. Il servizio partirà da gennaio 2022 e avrà una durata decennale.

Questo progetto segna l’ingresso del Gruppo FS nel mercato ferroviario alta velocità iberico – ha commentato Gianfranco Battisti, amministratore delegato e direttore generale di FS Italiane – Siamo orgogliosi di mettere a disposizione anche in Spagna il know-how sviluppato in 10 anni di alta velocità con 350 milioni di passeggeri trasportati in Italia, unici in Europa in un mercato competitivo. Il Gruppo FS Italiane è un player internazionale primario, pronto ad affrontare le sfide per le gare nel mercato americano dopo l’aggiudicazione sia dei servizi ferroviari fra Londra ed Edimburgo, operativi dal 9 dicembre in Gran Bretagna, sia del progetto per l’alta velocità in Thailandia“.

Il consorzio Ilsa garantirà ai passeggeri giornalieramente 32 collegamenti sulla rotta Madrid – Barcellona, con 16 in ciascuna direzione. Otto collegamenti al giorno per la rotta Madrid – Valencia, sette quelli tra Madrid – Malaga e Madrid – Siviglia. Per quanto riguarda la tratta Madrid – Alicante i collegamenti giornalieri saranno quattro (incrementati in estate durante le settimane di punta). Per questo servizio il consorzio ha scelto il Frecciarossa 1000, treno punta di flotta di Trenitalia e più veloce d’Europa, dotato di design aerodinamico e fabbricato con tecnologie ecosostenibili. Il Frecciarossa 1000, progettato e costruito secondo le specifiche tecniche di interoperabilità (STI) internazionali, consentono al treno di poter circolare su più reti europee ed è stato riconosciuto con la certificazione di impatto ambientale (EPD), grazie ai materiali riciclabili e riutilizzabili per la costruzione e alla riduzione dei consumi elettrici ed idrici.