Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ogni categoria di consenso qui sotto.

I cookie che sono classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da mostrare

Questi cookie vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web, il che aiuta a fornire un'esperienza migliore per i visitatori.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da mostrare

La Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus, per la quarta edizione, ha finanziato cinque borse di studio per un valore complessivo di 375.000 euro destinate a dottorati e progetti di ricerca in materie umanistiche per la valorizzazione della nostra cultura e del nostro patrimonio storico e culturale. Durante i primi 11 anni di attività, la Fondazione ha già erogato 6.5 milioni di euro per il diritto allo studio universitario. Più di 2.350 studenti hanno beneficiato delle borse di studio della Fondazione attraverso la partecipazione alle più di 80 iniziative di 40 Atenei statali italiani. Grazie a queste borse di studio, gli studenti vincitori avranno la possibilità di partecipare a percorsi di ricerca per la durata di tre anni finalizzati alla valorizzazione, promozione e comunicazione del patrimonio culturale italiano e della sua interconnessione con quello europeo. Le borse di studio avranno l’obiettivo di soffermarsi con particolare attenzione sui grandi temi dell’attualità come il dialogo tra diverse culture e la coesione sociale.

Intesa Sanpaolo Onlus nasce nel 2008 come processo di integrazione di tutto quello che è il welfare aziendale. – ha dichiarato il presidente della Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus Claudio Angelo GrazianoAccanto alla previdenza, all’assistenza sanitaria abbiamo infatti ritenuto opportuno coprire anche questo tema della solidarietà nell’ambito delle università attraverso borse di studio e, negli ultimi tre anni, anche per i dottorati. Quest’anno abbiamo premiato cinque dottorati per un intervento di 75mila euro per ogni ragazzo e un totale di 375mila euro. Intervento che sarà confermato il prossimo anno. Abbiamo deciso di focalizzare l’attenzione su dottorati di materie umanistiche in quanto meno valorizzate nel loro percorso post-universitario e per dare rilevanza al tema della cultura, delle nostre radici e del nostro patrimonio storico e culturale”.

La Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus è nata nel 2008 ed è uno dei pilastri del sistema integrato di welfare del Gruppo Intesa Sanpaolo. Lo scopo della Fondazione è il contrasto al disagio economico e sociale in assistenza ai dipendenti in stato di difficoltà, con borse di studio universitarie e di dottorato per giovani meritevoli e con attività di sostegno ad enti e progetti dedicati alla solidarietà verso le persone bisognose. Nell’ultimo anno ha finanziato interventi relativi all’autorità istituzionale per oltre 2.7 milioni di euro, dei quali 460 mila euro destinati a pensionati, dipendenti e loro familiari in situazione di svantaggio, oltre 1.2 milioni di euro per i progetti benefici per il più bisognosi, ad esempio il sostegno alle mense per i poveri e i dormitori per indigenti e 1 milione di euro in borse di studio universitarie e dottorato.