Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ogni categoria di consenso qui sotto.

I cookie che sono classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da mostrare

Questi cookie vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web, il che aiuta a fornire un'esperienza migliore per i visitatori.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da mostrare

Non è un mistero che il coronavirus si sia abbattuto su tanti esercizi commerciali e che molti di questi, dopo il lockdown, non hanno avuto più la forza di aprire, ma la sorpresa è che il virus non ha fatto sconti a nessuno, nemmeno ai grandi colossi come H&M. 

In questo caso non stiamo parlando di piccole realtà, ma di negozi ben avviati che, purtroppo, non sono riusciti a sopravvivere alla pandemia.

 Non rialzeranno più le saracinesche, infatti, alcuni dei punti vendita storici del marchio ovvero: i negozi di Milano in via Torino e uno dei due di corso Buenos Aires, quelli di Udine e gli store di Bari a maggio. A seguire, tra agosto e novembre chiuderanno poi i negozi di Grosseto, Gorizia, Vicenza e Bassano.

La chiusura di questi esercizi, ovviamente comporterà la perdita del lavoro per ben 200 persone.

A tutto questo dobbiamo aggiungere l’inesorabile chiusura di tanti negozietti di quartiere che nel silenzio e nell’indifferenza di Governo e sindacati non rialzeranno più la saracinesca.