Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ogni categoria di consenso qui sotto.

I cookie che sono classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da mostrare

Questi cookie vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web, il che aiuta a fornire un'esperienza migliore per i visitatori.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da mostrare

Palmeri: “Mai mollato nonostante aleggiasse il disastro. Decisivo l’intervento della Regione

Giungono in Assessorato Regionale al Lavoro i dati del Monitoraggio delle performance di Almaviva Contact Napoli, ad un anno dall’accordo siglato al Ministero dello Sviluppo Economico, ed è subito festa.

Si scorrono avidamente i dati, dopo il lungo e faticoso accordo, che ha visto grande protagonista l’istituzione, la Regione Campania che, insieme alle rappresentanze dei lavoratori ha creduto nella possibilità della ripresa ed hanno scommesso sul recupero di produttività. Il ricorso agli ammortizzatori si è ridotto vertiginosamente, passando dal 90% del 2017 al 15% attuale (con un risparmio netto per le casse dello Stato e per tutta la collettività), migliorati tutti gli indici di competitività e di produttività ( addirittura un +6%)  con l’88% dei dipendenti soddisfatti. Il Presidente De Luca, che ha seguito passo passo la tormentata vicenda, ha espresso viva soddisfazione per il risultato raggiunto.

L’Accordo – dichiara la Palmeri – sofferto ed inimmaginabile in quelle notti trascorse in trattativa, è una buona prassi da seguire, un reale esempio per tutte le aziende in crisi, che in sinergia, si possono far combaciare logiche di bilancio con le logiche di gestione oculata del personale. Abbiamo difeso l’occupazione in Campania e ne andiamo fieri. Abbiamo supportato l’azienda finanziariamente con un programma di riqualificazione del personale, tutt’ora in corso, che ha permesso di migliorarne le prestazioni. Un pensiero, però, di dolore, non può non andare ai 1.666 dipendenti del sito laziale di Almaviva che, attraverso le proprie rappresentanze sindacali, non hanno inteso partecipare all’accordo, il cui licenziamento è il più imponente degli ultimi 25 anni.

Ciò che è mancato negli anni scorsi in questa Regione – conclude la Palmeri –  è stata proprio la presenza ai tavoli di crisi. Da quando ci siamo, l’aria è cambiata, e si vede!