Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Marketing e Strategie
Home›Marketing e Strategie›Affiliate marketing, come cambia il mondo dell’editoria

Affiliate marketing, come cambia il mondo dell’editoria

By Massimo Oliviero
9 Ottobre 2018
1563
0
Share:

È ormai storia che con l’avvento del digitale sono stati modificati i modi e i tempi relativi alla fruizione dei contenuti. Lo sanno bene le testate giornalistiche, che hanno visto cambiare il loro modo di ottenere profitto: pay per click, banner pubblicitari, link sponsorizzati che consentono di guadagnare delle piccole percentuali sulle merci vendute ecc. I gruppi editoriali, per aumentare le loro entrate, sono stati “costretti” a puntare tutto sull’affiliate marketing, un business che attualmente vale 13 mld di euro nel mondo. Questa strategia di vendita del marketing consiste nel promuovere un bene/servizio online dal proprio sito web, tramite dei link di rimando sul sito di un’azienda ricevendo una commissione da quest’ultima una volta avvenuto l’acquisto da parte del fruitore. Quindi, gli attori protagonisti di questo processo sono due: il proprietario del sito web che ospita le inserzioni (affiliato) e l’inserzionista che a seconda delle vendite, paga le commissioni (merchant). L’esempio classico è quello dei colossi del web come Amazon, Yoox e Zalando che pagano loyalty ai siti di rimando, una volta concluso l’acquisto.

L’obiettivo è quello di offrire ai fruitori la possibilità di trovare l’oggetto desiderato durante la lettura dell’articolo (fino a 33 mesi di ricavi dalla data di pubblicazione). USA e UK sono i precursori di questo nuovo modello di business, ma anche in Italia sono partite partnership con ViviMilano, Notizie.it, Consigli.it, Today.it e Il Post. In occasione del “Black Friday”, sono stati registrati tassi di conversione importanti, grazie all’utilizzo di coupon e codici sconto. La scelta di puntare su questa strategia in parte è giustificata anche dal calo delle vendite di prodotti attraverso i classici banner, visto che sono sempre di più gli utenti che utilizzano estensioni che bloccano annunci display. L’affiliate marketing è ormai uno strumento indispensabile per chi opera sul web e vuole vedere aumentare i propri ricavi.

Tagsaffiliate marketingeditoriagironalismo
Previous Article

Se non si sente non si vede

Next Article

Quando l’Europa e l’Italia cancellarono i debiti ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Massimo Oliviero

Ho conseguito una laurea in scienze della comunicazione e un master in marketing & service management . Sono appassionato di politica, economia, giornalismo, lettura e sport. Giornalista pubblicista, socio del Leo Club di Pomigliano d’Arco e membro del Movimento Politico per l’Unità. Il resto sono dettagli… From Naples !

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Editoria, il Covid-19 mette al tappeto l’intero settore

    3 Aprile 2020
    By Giovanna Molino
  • Tecnologia

    SmartNews, l’app che gestisce le notizie

    30 Agosto 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Imprenditoria Femminile e Digital Communication

    14 Dicembre 2020
    By Ivana Murolo
  • Marketing e Strategie

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    20 Gennaio 2023
    By Vincenzo Capretto
  • Marketing e Strategie

    STAR dalla tradizione all’innovazione

    4 Novembre 2021
    By Ivana Murolo
  • Marketing e Strategie

    Yoga Optimum, il nuovo della casa senza zuccheri aggiunti

    21 Giugno 2021
    By Ivana Murolo

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Cos’è il Rating di Legalità?

  • ImpresaStart-up

    Yoox cambia proprietario e vola in borsa

  • Economia e SocietàLettura IntelligenteTecnologia

    SKY: Le offerte per “combattere” la quarantena forzata

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv