Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Politics & Culture
Home›Politics & Culture›Algeria, uno scontro che preoccupa l’Italia

Algeria, uno scontro che preoccupa l’Italia

By Francesco Casini
11 Aprile 2019
1228
0
Share:

Mentre in Libia si riaccende lo scontro Haftar-Serraji, un altro stato del Nord Africa, l’Algeria, mostra segni di pericolosa instabilità. L’ex colonia francese, uscita indenne o quasi dal travagliato periodo delle primavere arabe, ha visto la nascita di una nuova stagione di proteste nei confronti della nuova candidatura di Abdellaziz Bouteflika, l’uomo dei militari che governa il paese dal 1998. Nel 1991 l’Algeria vide le prime elezioni democratiche dopo la fine della dittatura militare di Chadli Bendjedid, che videro tuttavia la vittoria del partito islamico salafita del Fronte di Liberazione Nazionale. Dietro pressioni dell’Occidente, che temeva il formarsi di un nuovo stato confessionale sul modello iraniano, le forze armate algerine decisero di prendere il potere militarmente; il golpe portò al governo un veterano dell’esercito, Mohamed Boudiaf, che si dedicò a schiacciare le ultime milizie islamiche del FLN, prima che queste confluissero in Al Quaeda dopo la fuga nei vicini Mali, Niger o Ciad. Dopo le presidenze di Ali Hussein Kafi e Liamine Zèroual (entrambi militari), si passò al governo dell’attuale presidente Bouteflika, che si dedico alla pacificazione del paese con l’emanazione di amnistie nei confronti dei gruppi islamisti come la “Legge per la Concordia Civile” del 16 settembre del 1999, sebbene la sua presidenza sia sempre stata legata a doppio filo agli interessi dei militari e sia stata caratterizzata da tendenza autocratica.

Tra il 2010 e il 2011 la stagione delle primavere arabe fece piombare nel caos i vicini stati di Tunisia e Libia, mentre la stessa famiglia reale marocchina fu costretta ad importanti concessioni in senso democratico; in Algeria tuttavia, le proteste contro la corruzione e la stagnazione economica, non portarono a significativi cambi di leadership, nonostante il presidente decise di abolire le misure speciali di sicurezza in funzione dal 1994. Complice l’evidenza del disastro che stava avvenendo nella Libia del dopo Gheddafi e agitando lo spettro del terrorismo islamista, Bouteflika riuscì a mantenersi al governo.

Con l’inizio del 2019, il presidente ha annunciato che correrà per il quinto mandato, contro le aspettative di una svolta democratica del popolo algerino. La magistratura ha sconfessato l’operato del presidente, ormai paraplegico ed anziano (82 anni), annunciando l’invalidazione delle elezioni qualora Bouteflika avesse vinto. Di fronte a questo scenario il capo di stato ha deciso di rassegnare le dimissioni. Nonostante ciò, il comando è passato temporaneamente a Abdelkader Bensalah, fedelissimo di Bouteflika e premier da 16 anni, provocando una riacutizzazione delle proteste da parte dei giovani algerini, che hanno visto cancellato il proprio sogno di transizione verso uno stato democratico.

La possibilità che le proteste portino a uno scenario di anarchia simile a quello libico, preoccupa particolarmente i partner occidentali dell’Algeria, Francia e Italia in primis per due ordini di motivi, il primo di natura politica e il secondo di natura economica. Se infatti il pericolo primario è quello di creare terreno fertile per il reinserirsi di gruppi terroristici, ciò che preoccupa principalmente il Bel Paese è la sorte del Trans-Mediterranean Pipeline, o “Viadotto Enrico Mattei”, che, attraverso il canale di Sicilia, collega l’Italia con il più grande giacimento di gas naturale del continente africano, per una portata di 30 miliardi di metri cubi di gas. Una potenziale interruzione sarebbe disastrosa per l’approvvigionamento energetico, mentre non è da trascurare il fatto che i disordini algerini potrebbero portare ad una nuova ondata migratoria verso la Penisola.

Con la situazione in rapida evoluzione e i militari che hanno mostrato di non volere rinunciare facilmente alle leadership, la situazione che si prospetta è sicuramente molto tesa, mentre gli stati occidentali sono distratti da vicende come Brexit e crisi libica e sembrano non volersi pronunciare in merito alla questione.

Tagsalgeriaitalialibiatunisia
Previous Article

Quattro vestiti per comunicare

Next Article

Zara, storia ed evoluzione di un brand ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Francesco Casini

Related articles More from author

  • Impresa

    Amazon, in arrivo due centri di distribuzione in Italia

    11 Gennaio 2018
    By Massimo Oliviero
  • Economia e Società

    Il Governo punta al Decreto Agosto

    4 Agosto 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Scozia, si va verso l’eliminazione della Tampon Tax

    28 Febbraio 2020
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Banca Carige, il 25 luglio il termine per il rilancio

    17 Luglio 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Manovra 2022, le nuove possibilità

    28 Dicembre 2021
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Pomodoro, l’oro rosso degli italiani

    7 Dicembre 2020
    By Giovanna Molino

Potrebbe interessarti

  • ImpresaTecnologia

    Tim e Miur insieme per la digitalizzazione nelle scuole

  • Impresa

    Amplifon punta al mercato australiano

  • Comunicati stampaEconomia e Società

    Lavoro, Palmeri: “Con Garanzia Giovani si impara un mestiere in carcere”

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv