Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Economia e Società
Home›Economia e Società›Alitalia, si alla newco pubblica

Alitalia, si alla newco pubblica

By Ivana Murolo
27 Luglio 2020
716
0
Share:

La nazionalizzazione di Alitalia sembra essere l’unico metodo di salvataggio per contrastare i costosi vincoli europei e creare un contratto di servizio come già successo per le Ferrovie dello Stato anni fa. Secondo le statistiche economiche e la perdita dei titoli Boeing il Covid-19 provoca un duro colpo alle compagnie aeree di tutto il mondo. Alitalia registra ingenti perdite economiche e torna ad essere una compagnia aerea pubblica. 500 milioni per la compagnia risulta essere un finanziamento valido che permetta alla compagnia di far volare utenti provenienti da tutto il mondo con soldi pubblici in amministrazione straordinaria, continuando il meccanismo iniziato ad Aprile 2017. L’obiettivo è quello di dare impulso sia al settore del trasporto aereo sia al settore turistico, danneggiato fortemente quest’anno 2020 dalle perdite economiche previste
per il Covid-19.

Occhio alle perdite

Come già introdotto l’emergenza Coronavirus ha creato serie difficoltà al settore delle compagnie aeree di tutto il mondo, in particolar modo per la compagnia Alitalia. Il governo ha dato vita ad una newco pubblica per aiutare Alitalia che ha subito ingenti perdite economiche a causa dei 3 mesi di lockdown. Alitalia ha annullato oltre 500 voli, subendo un danno economico di oltre 100 milioni di Euro. Si registra che sono stati chiusi numerosi aeroporti e si calcola che sia stato aperto uno ogni Regione per un lungo periodo. Inoltre dal 24 Marzo al 31 Ottobre l’azienda ha aggiunto in cassa integrazione oltre 3000 dipendenti.

Restart da Giugno

La compagnia annuncia il suo restart dal 4 Giugno in coincidenza con la Fase 2 post Covid-19. Importanti tratte come Roma-Milano, Milano New York Barcellona Roma, Lisbona Roma sono state ripristinate. Alitalia ha previsto l’aumento di 36% di voli in più rispetto a maggio, partendo da 25 aeroporti, dei quali 15 sono in Italia ed 10 importanti sono all’estero. Alitalia con questo restart prevede un recupero di 40% di fatturato.

Nei mesi di giugno e luglio Alitalia proseguirà con l’importazione di oltre 70 milioni di mascherine e altro materiale sanitario come respiratori, guanti, occhiali protettivi per assicurare il safety code degli assistenti di terra, servizio biglietteria ed hostess di bordo. 

Piano per il futuro

Il commissario Leogrande ha come idee di prospetto a lungo termine la possibilità di dividere Alitalia in due newco pubbliche, dichiarando che:

«Una affitterà i servizi e gli aerei dalla società “madre”, l’altro da CityLiner, la divisione regionale. Saranno quindi spacchettate le attività di aviazione, manutenzioni ed handling». 

Alitalia suddivisa funzionerà per i mesi estivi con una flotta aerea ridotta ci saranno 92 aerei disponibili. Successivamente le newco separate potranno divenire un’unica, tutte le strategie e le scelte sono ancora possibili per il futuro della compagnia aerea Alitalia.

Tagsaereialitaliacovid19ferrovie dello statoitalianazionalizzazione
Previous Article

Amazon continua ad investire in Italia

Next Article

Crowdfunding, Bloovery promuove la vendita online

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Ivana Murolo

Laureata in Lingue, Letterature e Culture dell' Europa e delle Americhe presso l' Istituto Universitario Orientale di Napoli, amo tutto ciò che è espressione della creatività in vari campi: comunicazione, marketing, abbigliamento, cinema, cultura e musica internazionale. Mi affascinano le dinamiche comunicative e tutto ciò che coinvolge empaticamente le persone. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda, amo la lettura, i viaggi, l' arte e la comunicazione digitale e sono sempre aggiornata sulle ultime tendenze della moda e del mercato. E' di mio interesse tutto ciò che è nuovo e stimolante; la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me è "The difference that makes the difference" e sono pronta ad accettare sempre nuove sfide.

Related articles More from author

  • Cittadini e territorio

    Il rapporto corpo/mente durante e dopo il Covid-19

    16 Aprile 2020
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Rifiuti, tassa più cara al sud

    25 Novembre 2019
    By Giovanna Molino
  • Economia e Società

    Farina, prezzi bomba in tempi da Covid-19

    7 Aprile 2020
    By Giovanna Molino
  • Moda

    Il lockdown ha colpito la moda italiana

    25 Giugno 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Banca Carige, il 25 luglio il termine per il rilancio

    17 Luglio 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Turismo rurale, l’Italia leader mondiale

    16 Luglio 2020
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Banca Carige, il 25 luglio il termine per il rilancio

  • Economia e Società

    Green New Deal italiano, nuove opportunità

  • Impresa

    Apple nell’ultimo trimestre: aumentano i ricavi ma la crescita dei servizi è lenta

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv