Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

      20 Gennaio 2021
      0
    • Come è cambiata la Cannabis in Italia

      19 Gennaio 2021
      0
    • Cannabis, l'ONU riconosce il valore terapeutico

      19 Gennaio 2021
      0
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
    • https://www.bloomberg.com/billionaires/

      La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

      7 Gennaio 2021
      0
    • Legge di bilancio 2021, tutte le novità

      29 Dicembre 2020
      0
    • Festività, crisi economica sotto l'albero

      21 Dicembre 2020
      0
    • Analisi sul mercato degli idrocarburi

      14 Dicembre 2020
      0
    • Imprenditoria Femminile e Digital Communication

      14 Dicembre 2020
      0
  • Impresa
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
    • CDP e Intesa Sanpaolo a supporto di Argo Tractors

      11 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • https://www.brand-news.it/brand/alimentari/food/mulino-bianco-futurebrand-firma-il-pack-della-limited-edition-degli-abbracci-per-gli-infermieri/

      Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

      25 Gennaio 2021
      0
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
    • Vicenda Morgan-Bugo, è caccia al famoso testo

      21 Febbraio 2020
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Economia e Società
Home›Economia e Società›Amazon e il primo veicolo elettrico: tutto quello che non sai sulle emissioni CO2

Amazon e il primo veicolo elettrico: tutto quello che non sai sulle emissioni CO2

Di Miriana Kuntz
12 Ottobre 2020
228
0
Condividi:

Firmato da Amazon e realizzato da Rivian, nasce il nuovo furgone a tecnologia elettrica per le consegne dell’azienda Bezos. Il nuovo gioiello di casa Amazon è una chiara scommessa sul futuro, e di sicuro il suo punto forte è la tecnologia elettrica. Solo nel 2018 erano 160 mila le imprese italiane dedicate alla realizzazione di auto elettriche, con un fatturato di oltre 420 miliardi di euro, con stime verso il 2030 che tendono ad un fatturato addizionale di oltre 456 miliardi.

Le caratteristiche

Il veicolo Amazon è tutt’altro che una semplice vettura a tecnologia green. Essa infatti, ottimizza le ore di viaggio per ridurre al minimo i costi, garantendo sicurezza sia al conducente che al materiale in viaggio. Molte sono le caratteristiche che la differenziano da altri veicoli: il sistema di sensori ad ultima generazione permette un’assistenza stradale e di guida molto efficiente. Il parabrezza ampio permette una visuale globale dell’intero spazio stradale.

Il sistema di telecamere posizionate all’esterno del veicolo e collegate ad un display interno, permette al guidatore di avere una visuale esterna a 360°. Ovviamente, non poteva mancare il supporto “Alexa”, che con il sistema vocale aggiorna su tratte autostradali e meteo. Anche il design è innovativo, infatti, all’interno del furgone saranno possibili ampi movimenti per garantire un ‘esperienza di guida senza precedenti. Lo sportello rinforzato, donerà al guidatore maggiore protezione durante la tratta. Stessi benefici per quanto riguarda il sistema di fari e luci per segnalare eventuali frenate.

Il programma “The Climate Pledge”

Il van di casa Amazon, nasce ad un anno di distanza dall’impegno preso dall’azienda per l’azzeramento delle emissioni CO2. L’azienda di Bezos, ha infatti, siglato un accordo con il programma The Climate pledge. Tale patto, vuole essere un impegno al raggiungimento di zero emissioni CO2 in tutto il suo business entro il 2040, con largo anticipo rispetto agli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi. Tutte le aziende firmatarie si impegnano ad un rapporto periodico per misurare e rendicontare con regolarità le emissioni di gas ad effetto serra.

Il cuore del progetto, ovviamente si rifà all’eliminazione soddisfacente o totale di CO2 per decarbonizzare ogni strategia d’azienda. Obiettivi ambiziosi, quindi, quelli delle aziende firmatarie: sostenere investimenti eolici per il raggiungimento di una totale energia rinnovabile, investire grosse somme di denaro per implementare la riforestazione ed ovviamente raggiungere quota zero di emissioni dannose per l’ambiente.

Amazon introdurrà, infatti, solo quest’anno 1800 veicoli elettrici in Europa, e 10.000 in india, promettendo di essere operativi con tale tecnologia in 20 città entro il 2025.

Boom di CO2

La concentrazione di CO2 nell’atmosfera ha raggiunto solo due anni fa una media di 407 parti per milione (ppm) per aumentare solo nel 2019 di 2,2 ppm raggiungendo circa 410 ppm. Il settore dei trasporti è responsabile del 30% circa delle emissioni totali in Europa, di cui il 72% prodotto dal trasporto stradale. Per frenare questa tendenza l’UE ha introdotto nuove regole allo scopo di ridurre tali emissioni: i deputati, hanno infatti approvato nella sessione plenaria del 27 marzo 2019 la proposta di tagliare entro il 2030 le emissioni di CO2 dei nuovi autocarri del 30% rispetto ai livelli del 2019.

Lo studio “La filiera della mobilità elettrica Made in Italy”

A fare luce sul mondo delle aziende della mobilità elettrica in Italia è lo studio condotto da Motus-E e da The European House- Ambrosetti. Tale studio analizza il periodo 2013-2017, mappando di fatto il periodo più significativo per la transizione verso l’elettrico. Secondo lo studio, a trainare la mobilità verde in Italia, sono le imprese del Nord Ovest, con la Lombardia che ospita e sostiene quasi il 40% delle imprese, generando il 33% del suo fatturato.

Il dato del Centro-Sud Italia invece si è fatto attendere con maggiore impegno: con un’incidenza, infatti, del fatturato a livello nazionale incrementata nel 2017 di 7 punti percentuali rispetto al 2013. Inoltre, lo studio ha evidenziato che il settore è contraddistinto da uno spiccato dinamismo, 2 aziende su 5, sono stata realizzate meno di vent’anni fa. Tale analisi settoriale è stata possibile con l’utilizzo di campioni nazionali di grandi dimensioni e di un fitto tessuto di PMI radicate sul territorio nazionale.

L’emissione CO2: è dannosa o no?

A scontrarsi su tale argomento sono di fatto due idee diametralmente opposte. A far parte della prima categoria sono tutti gli scienziati e gli studiosi i quali sostengono che l’emissione di CO2 ha provocato e stia contribuendo ancora al cambiamento climatico. Un’esposizione chiara circa questa posizione è lo studio condotto dal WWF. Dagli inizi del 1800 ad oggi, secondo il WWF, la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera sta aumentando a dismisura, in particolare quella di metano e ossido di azoto. Tali gas, sarebbero i responsabili dell’effetto serra, il quale agisce sui meccanismi di mantenimento della temperatura terrestre.

Il clima globale degli ultimi tempi ha subito un forte cambiamento, non riconducibile a cause interne al sistema climatico come le correnti oceaniche, né esterne come l’obliquità dell’asse terreste o la precessione degli equinozi. La specie umana, secondo tale studio, afferma che con l’utilizzo dei combustibili fossili, ri-immette nell’atmosfera, quello che la natura ha sottratto ai colossi giacimentari sotterranei, di fatto, l’uomo, con le sue attività sembrerebbe essere la principale causa del cambiamento climatico. La Cina, ad oggi è il maggiore emettitore mondiale di gas serra.

Numerosi studi

A fare da controparte, ci sono numerosi studiosi. Essi, al contrario dei primi, non riconducono tali cambiamenti climatici all’emissione di CO2. Per tale fazione, quindi, il Global Warming, sarebbe solo la più grande bugia del secolo. A dare voce a tali idee è la documentazione contenuta nel libro del professore Mario Giaccio: “Il climatismo: una nuova ideologia”. I gas ad effetto serra presenti nell’atmosfera (97%), permettono al pianeta di trattenere una parte di energia solare mantenendo la temperatura su gradi stazionari pari a 15°C.

Se non ci fossero i gas serra, secondo Giaccio, la temperatura terrestre scenderebbe a -18, rendendo impossibile la sopravvivenza. La co2, secondo il prof. Giaccio, è presente nell’atmosfera per circa lo 0,0035-0,040%. Tale gas, permane, secondo recenti studi, dai 5 ai 7 anni, valori assolutamente diversi, rispetto a quelli dichiarati dall’IPCC (intergovernmental Panel on Climate Change), secondo questi ultimi, infatti, le emissioni dei gas serra permarrebbero nell’atmosfera circa 100 anni.

Un’altra questione importante è quella esposta dal Prof. Uberto Crescenti, docente di Geologia applicata presso l’Università di Chieti-Pescara. A partire dal 2020, i Paesi in via di sviluppo riceveranno finanziamenti per 100 miliardi di dollari l’anno. In tale accordo, non è precisato chi controllerà i limiti delle emissioni né chi deciderà gli eventuali provvedimenti per gli stati che non rispetteranno gli accordi pattuiti.

A dare man forte a tale opposizione, è stata la petizione guidata da Frederick Seitz, ex presidente della National Academy of Science degli Stati Uniti. Tale documento fu sottoscritto da 17.800 scienziati, ad oggi più di 31 mila, i quali sostengono che non ci sono prove scientifiche a sufficienza per dimostrare che il rilascio di CO2 sia dannoso per l’atmosfera.

Guerra al Global Warming

Guerra al Global Warming, quindi, malumore che sottolinea un grave problema legato al protocollo di Kyoto. All’interno di tale accordo, ogni firmatario, fissa un limite di CO2 che può emettere in un lasso di tempo. Niente di negativo, se non fosse, che al superamento di tale limite, c’è la possibilità di acquistare “permessi di emissione” da stati che ne emettono di meno. Tali crediti, chiamati anche CERs (certifiedEmissiononReductionUnits) hanno prodotto a partire dal 2005 un mercato di decine di miliardi di dollari.

Anche il prof. Antonio Zichichi, presidente della World Federation of scientists, in merito al surriscaldamento globale ha affermato: «Sfido i climatologi a dimostrarmi che tra cento anni la Terra sarà surriscaldata. La storia del climatechange è un’opinione, un modello matematico che pretende di dimostrare l’indimostrabile. Noi studiosi possiamo dire a stento che tempo farà tra quindici giorni, figuriamoci tra cento anni. In nome di quale ragione si pretende di descrivere i futuri scenari della Terra e le terapie per salvarla, se ancora i meccanismi che sorreggono il motore climatico sono inconoscibili?» .

In un articolo pubblicato da “Il Giornale” ripreso dalla rivista 21° Secolo. Scienza e Tecnologia” il prof. Zichichi afferma che l’atmosfera è come una grande mantice che assorbe e rigetta anidride carbonica. Tale struttura è azionata da tre pompe: l’oceano, la terra e l’uomo. Le prime due sono di gran lunga più potenti della terza, e di fatto, le attività umane non potrebbero produrre effetti così rilevanti sulle variazioni climatiche. Poi il prof Zichichi afferma ancora: «Se nell’atmosfera non ci fosse la CO2 non potrebbe esistere la vita vegetale. Senza l’effetto serra la temperatura media sul nostro satellite sarebbe 18°C sotto zero. Questo effetto ci regala i 33°C necessari affinché sulla terra ci sia la temperatura media di 15 gradi”».

Grande e controversa, quindi, la questione che riguarda le emissioni gassose e l’implemento di auto elettriche. Un salto nel vuoto che diverse aziende come Amazon, decidono di compiere a cuor leggero, perché se per alcuni la CO2 è un demone da esorcizzare, per altri è una delle costanti per permettere all’uomo la sua vita terrestre.

Riferimenti

Programma Climate Pledge; Motus-E e da The European House- Ambrosetti- “La filiera della mobilità elettrica Made in Italy”; Mario Giaccio: “Il climatismo: una nuova ideologia”. (2015) Antonio Zichichi, articolo “Il giornale”- rivista 21° Secolo. Scienza e Tecnologia.

Tagsamazonauto elettricheCERsco2jeff bezosrivian
Articolo precedente

Quando le neuroscienze sposano la tecnologia

Next Article

Sicurezza idrica: la pioggia può favorirla?

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Avatar

Miriana Kuntz

Diplomata al liceo delle scienze umane, con la passione per la scrittura dall'età di 10 anni. Ho frequentato un master di I livello in comunicazione e linguaggio presso Accademia del Linguaggio e delle discipline umanistiche Tauthema Edizioni. Mi occupo inoltre di recensire romanzi per conto di "Eroica Fenice" Ho frequentato un corso di Branding base presso Life Learning. Ho svolto attività di volontariato a progetto presso Associazione di promozione sociale PRIMAVERA. Sono una persona che fa caso ai dettagli delle cose prima che all'insieme, sono tenace e determinata. Il giornalismo ha reso queste caratteristiche ancora più forti, rendendo la mia passione per la scrittura creativa più acuta e riflessiva.

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Business Revolution

    Emirates Flight Catering, energia solare per ridurre le emissioni di CO2

    27 Settembre 2019
    Di Gianluca Grimaldi
  • amazon
    Economia e Società

    Amazon continua ad investire in Italia

    27 Luglio 2020
    Di Vincenzo Capretto
  • Impresa

    Walmart: l’azienda che fattura di più al mondo

    2 Agosto 2019
    Di Gianluca Grimaldi
  • amazon
    Impresa

    Amazon celebra 10 anni in Italia con 2 nuovi centri

    19 Febbraio 2020
    Di Giovanna Molino
  • Impresa

    Toyota e BYD, insieme per l’elettrico

    6 Aprile 2020
    Di Maria Polimeno
  • Amazon
    Impresa

    Amazon, in arrivo due centri di distribuzione in Italia

    11 Gennaio 2018
    Di Massimo Oliviero

Potrebbe interessarti

  • Growth Hacking
    Marketing e Strategie

    Growth Hacking, come far crescere un business con strategie a basso costo

  • Marketing e Strategie

    Personal Branding, vitale per la vita professionale

  • Business Revolution

    Enel lancia il primo strumento obbligazionario

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 26 Gennaio 2021

    Vinted, i mercati dell’usato sono diventati digital

  • 25 Gennaio 2021

    Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

  • 20 Gennaio 2021

    Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

  • 19 Gennaio 2021

    Come è cambiata la Cannabis in Italia

  • 19 Gennaio 2021

    Cannabis, l’ONU riconosce il valore terapeutico

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (90)
  • Comunicati stampa (99)
  • Economia e Società (372)
  • Finanza (7)
  • Impresa (166)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (40)
  • Moda (25)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (119)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Vinted, i mercati dell’usato sono diventati digital

    Di Miriana Kuntz
    26 Gennaio 2021
  • https://www.brand-news.it/brand/alimentari/food/mulino-bianco-futurebrand-firma-il-pack-della-limited-edition-degli-abbracci-per-gli-infermieri/

    Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

    Di Ivana Murolo
    25 Gennaio 2021
  • Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

    Di Pasquale Castaldo
    20 Gennaio 2021
  • Come è cambiata la Cannabis in Italia

    Di Giovanna Molino
    19 Gennaio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su ''Ok'' o continuando la navigazione accetterai la politica sui Cookie adottata. Puoi rifiutare cliccando su ''Rifiuto'' o approfondire la normativa cliccando su ''Normativa''.OkRifiutoNormativa