Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Economia e Società
Home›Economia e Società›Analisi sul mercato degli idrocarburi

Analisi sul mercato degli idrocarburi

By Pasquale Castaldo
14 Dicembre 2020
737
0
Share:

L’impatto del mercato degli idrocarburi ha condizionato nel corso degli anni molteplici attività. Gli idrocarburi presenti nell’ambiente derivano essenzialmente dal petrolio e dai processi di lavorazione.

Definizione di idrocarburi

Si tratta essenzialmente di composti organici binari ovvero formati da due elementi quali carbonio e idrogeno. A seconda poi della loro conformazione possono essere divisi in idrocarburi alifatici ed aromatici. Tranne che per la molecola CH4 dell’idrocarburo più semplice, il metano, le molecole degli idrocarburi contengono due o più atomi di carbonio legati direttamente tra loro da legami semplici, doppi o tripli disposti in modo da formare una catena aperta, diritta o ramificata, oppure uno o un sistema di anelli. Le miscele di idrocarburo ricavate dal petrolio rappresentano la fonte di energia più importante, cui si affiancano gli idrocarburi gassosi naturali. Singoli idrocarburi allo stato puro, come il propilene e il butadiene, sono prodotti di partenza per la fabbricazione di prodotti chimici svariati, come le plastiche.

L’impatto del Covid-19 sul mercato degli idrocarburi

L’impatto del Covid-19 e la conseguente riduzione della domanda ha instradato sempre più produttori di petrolio e gas verso il fallimento. L’impatto del virus oltre a modificare la domanda, ha conseguenza anche sull’offerta dovuto ad un generale instabilità dei prezzi degli idrocarburi. Questa situazione fa emergere una variabile altrettanto importante che è il disinvestimento da combustibili fossili.

Sostenuto da governi internazionali, istituzioni finanziarie internazionali e investitori, il disinvestimento dai combustibili fossili minaccia di spingere le compagnie petrolifere e del gas verso l baratro. Negli ultimi tempi, un gruppo di 12 grandi città di Europa, Stati Uniti e Africa, si sono impegnate a disinvestire in carbone, petrolio e gas. Queste città ospitano oltre 36 milioni di residenti e detengono oltre 295 miliardi di dollari di asset. Un’altra conseguenza che la pandemia rischia di portare alla luce riguarda l’instabilità e l’equilibro del mercato.

Gli investitori attivisti, in scia con il crescente martellamento mediatico su cambiamenti climatici e riscaldamento globale, stanno mettendo in pericolo non solo il futuro dei produttori internazionali di petrolio e gas, ma anche il necessario equilibrio tra i produttori di petrolio e gas indipendenti (privati) e le compagnie petrolifere nazionali. Il disinvestimento porterebbe a rimuovere le emissioni di gas serra prodotte dall’uomo per contrastare il cambiamento climatico.

I rapporti delle organizzazioni internazionali tra cui l’ONU, indicano che l’80% di tutte le emissioni globali proviene da combustibili fossili. Per raggiungere gli obiettivi fissati dai governi europei, le emissioni devono essere ridotte di due terzi o la produzione di combustibili fossili devono essere ridotte dell’1% all’anno fino al 2050. Sicuramente si tratta di obiettivi ambiziosi mai raggiunti, ma che col Covid potrebbe finalmente trovare attuazione.

Le compagnie nazionali e il loro futuro che guarda al green

Molte compagnie insite in questo mercato stanno spostando la loro attenzione verso il green. A confermarlo un’analisi condotta dall’agenzia di stampa britannica Reuters sui piani aziendali delle principali compagnie petrolifere e gas europee. L’investimento in energia verde dipende dalla convinzione che la domanda di combustibili fossili subirà una flessione a lungo termine.

Negli ultimi mesi, le maggiori compagnie petrolifere mondiali hanno ridotto drasticamente la spesa per via del calo della domanda di carburante. Per questa ragione, i primi cinque produttori europei – BP, Shell, Total, Eni ed Equinor – stanno concentrando i loro tagli agli investimenti sulle attività petrolifere e del gas.

Nonostante le modifiche nei piani aziendali di numerose compagnie, c’è da dire che gli investimenti green rappresentano una fetta degli investimenti che arriva a malapena al 15% del totale. Per questa ragione, alcuni investitori sostengono che tali obiettivi non raggiungono ancora le ambizioni dell’accordo di Parigi. Ad esempio, l’investitore londinese Sarasin & Partners ha affermato che né Shell né Total, “hanno indicato come intendono modificare gli investimenti nella misura richiesta dalle loro ambizioni climatiche”.

E per un verso compagnie petrolifere e del gas europee prendere una strada, quelle statunitensi stanno virando su una strada diversa, incoraggiate dal governo. Infatti, Mike Wirth, AD di Chevron, ha dichiarato agli investitori che si aspetta che la domanda di petrolio e gas risalga a livelli normali dopo la pandemia. Questo perché secondo lui, e secondo molti americani il mondo non è ancora pronto per una transizione che guardi ad una fonte energetica alternativa.

Il piano messo in campo dalla Danimarca sugli idrocarburi

La Danimarca ha messo in campo un piano dismettere l’uso di idrocarburi dal 2050. Il paese scandinavo è il primo tra i grandi produttori di petrolio e gas a programmare un concreto phase out degli idrocarburi. Le fossili giocano un ruolo sin dai primi impianti nel Mare del Nord risalenti a 50 anni fa, questo ha permesso a Copenaghen di piazzarsi al 39 posto come produttore mondiale di idrocarburi.

In concreto il piano si sostanzia nel dire stop a qualsiasi nuova licenza e cancellare anche accordi già in programma. Una scelta tutt’altro che semplice, quella presa dal primo produttore di idrocarburi dell’Unione Europea, che ha previsto anche un taglio sostanzioso delle emissioni: -70% entro il 2030.

Gli investimenti, saranno indirizzati allo sviluppo di quelle tecnologie necessarie per potenziare gli ambiti prioritari del piano governativo sul clima, tra cui figurano sequestro e stoccaggio del carbonio, idrogeno verde, agricoltura sostenibile e riciclo della plastica. Risorse che provengono sia da Recovery Fund, sia su un piano nazionale di ripartenza post-covid approvato lo scorso agosto.

Lo scorso anno il Paese scandinavo ha segnato un nuovo e importante record rinnovabile: i suoi parchi eolici hanno prodotto ben il 47 per cento dell’elettricità impiegata a livello nazionale durante l’anno. I dati arrivano direttamente dall’operatore di rete Energinet, che al pari degli altri gestori europei delle infrastrutture di trasmissione snocciolano i dati a consuntivo del 2019.

Tagsambientebenzinacarboniocovid19idrocarburiidrogenolavorazione petroliometanoonupetrolioRecovery Fundriscaldamento globale
Previous Article

Nasce il Nola Business Park Innovation Hub

Next Article

Vibre, le neurotecnologie a servizio delle aziende

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Pasquale Castaldo

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Carne, ambiente ed economia: quando il consumo eccessivo uccide il pianeta

    16 Settembre 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Business Revolution

    Emirates Flight Catering, energia solare per ridurre le emissioni di CO2

    27 Settembre 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Comunicati stampa

    Emergenza Centri Dialisi; Medici di base; Centri dipendenze patologiche e screening ai sanitari

    24 Aprile 2020
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    YouTube e Netflix abbassano la qualità dei video

    23 Marzo 2020
    By Maria Polimeno
  • Marketing e Strategie

    Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

    5 Gennaio 2022
    By Maria Polimeno
  • Comunicati stampa

    Allenamento a casa?

    16 Marzo 2020
    By Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Fallisce Thomas Cook, colosso di viaggi britannico

  • Economia e Società

    Un bonus del Governo italiano per la lotta al contante

  • Economia e Società

    Antitrust, istruttoria sul servizio recapito Poste Italiane

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv