Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Speciale
Home›Speciale›Beyond Meat, la carne vegetale

Beyond Meat, la carne vegetale

By Gennarino Iovino
3 Gennaio 2020
924
0
Share:

Uno dei trend più interessanti nel settore del food è la carne vegetale, con un sapore molto simile alla carne tradizionale ma è fatta senza uccidere animali. Fino a pochi anni fa non esisteva, mentre ora sempre più persone la conoscono e la consumano. Le aziende che la producono, ovvero Impossible Foods e Beyond Meat, che quest’anno si è quotata in borsa, la promuovono come un’alternativa più etica ed ecologica alla carne, ma che non comporta rinunciare al gusto e alla consistenza della carne. Molti sono i personaggi famosi che hanno creduto in questo prodotto fin dall’inizio: da Bill Gates a  Leonardo DiCaprio, passando per l’ex dirigente di McDonald’s, Don Thompson.

Beyond Meat produce una carne sintetica che – dichiarano dall’azienda – «assomiglia, appaga e si cuoce come la carne di manzo», con lo scopo dichiarato, quindi, di farla amare dai carnivori e non solo dai vegetariani e vegani. Tutta la ricerca è stata  indirizzata alla creazione di un prodotto che potesse in tutto e per tutto sembrare carne sia alla vista sia al gusto: gli ingredienti principali sono le proteine di piselli gialli importati dal Canada, che costituiscono la base  e l’olio di cocco, che ricrea il grasso; ci sono poi piccole percentuali di succo di barbabietola, che regala al burger il colore rosso della vera carne, e poi ancora amido di patate, estratto di lievito e altre componenti naturali.

In Italia, per adesso, la carne Beyond Meat si può gustare solo in pochissimi luoghi, e cioè nei 16 punti vendita della catena di hamburgerie gourmet bolognesi WellDone e nel bistrot Paulpetta di Monza.

Il gusto dell’hamburger Beyond è molto simile alla carne di manzo, e soprattutto è lontanissimo dai vari succedanei come i prodotti a base di soia, tofu, seitan e via dicendo che, finora, avevano costituito l’unica alternativa vegetariana possibile ai prodotti di origine animale. Ma è nella consistenza e nella succosità che si evidenzia la vera ‘rivoluzione copernicana‘, perché la non carne californiana, grazie alla mioglobina presente nei piselli ha esattamente la stessa consistenza dell’originale, rilasciando anche i succhi.

Non è un prodotto per vegetariani, quindi, ma un valido concorrente della carne, creato  per chi mangia la carne ma vuole mangiare qualcosa di più sano e che non devasti il pianeta. Come ha detto Pat Brown, fondatore e amministratore delegato di Impossible Foods: “L’obiettivo non è affermarci con un nuovo prodotto, ma di avere successo a scapito di un altro“. L’altro è la carne tradizionale, che, sempre citando Impossible Foods, si basa su una ‘tecnologia preistorica e distruttiva‘, cioè l’allevamento e la macellazione.

Per questioni tecniche e di maggiore semplicità, per ora la carne vegetale – ma c’è ancora da vedere con quale nome si imporrà davvero – sta tentando soprattutto di riprodurre il sapore e la consistenza di hamburger e polpette di carne bovina. Motivo per cui a opporsi soprattutto alla carne vegetale – e al fatto che venga chiamata carne – sono gli allevatori di bovini. Come ha raccontato il Wall Street Journal, l’industria della carne animale sta provando in molti modi a opporsi alla carne vegetale: con la pubblicità, con la tecnologia, con la scienza e con la politica, quasi sempre girando intorno a una sola importante questione che riguarda cosa si può chiamare carne e cosa no. Una questione che per certi versi ricorda quella che riguarda alternative vegetali al latte di mucca, come quelle a base di avena, soia o riso.

E mentre si attende l’arrivo della Beyond meat, ovviamente cruda, nella grande distribuzione italiana (negli Stati Uniti i burger, le salsicce e gli straccetti sono già nei banchi frigo delle catene di supermercati, mentre tra poche settimane è previsto il debutto in Germania da Lidl) una cosa, però, è certa: il risultato della quotazione – bomba a Wall Street – dove non solo il primo giorno, quando ha chiuso con un rialzo del 163%, tra i maggiori di tutti i tempi – ma anche nelle prime settimane seguenti la quotazione, con l’azione schizzata  da 25 a 85 dollari ed una capitalizzazione da oltre 5 miliardi – e i grandi nomi che stanno investendo in questo prodotto innovativo danno l’idea di quanto sia importante e appetibile il mercato dei cosiddetti flexitariani: di coloro che, per attenzione all’ambiente e alla salute o per sensibilità nei confronti degli animali, cercano di ridurre il più possibile il consumo di carne pur non volendo rinunciarvi del tutto convertendosi al veganesimo.

Tagsbeyond meatcarne vegetaleflexitarianiimpossible foodsvegan
Previous Article

Intesa Sanpaolo Onlus finanzia borse di studio

Next Article

Piaggio, la storica Ape diventa green

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Gennarino Iovino

Related articles More from author

  • Marketing e Strategie

    Levissima infuso a freddo

    22 Luglio 2021
    By Ivana Murolo
  • Marketing e Strategie

    Dietorelle, 40 anni di sana dolcezza

    2 Luglio 2021
    By Ivana Murolo
  • Impresa

    Woowe Brand, le vegan shoes made in Italy

    27 Febbraio 2020
    By Maria Polimeno
  • Speciale

    Il data protection officer in forte crescita

    2 Dicembre 2019
    By Giovanna Invito
  • Business RevolutionCittadini e territorioSpeciale

    FITNESS E BENESSERE A “NAPOLI INCONTRA IL MONDO”

    13 Settembre 2018
    By Kompetere Journal
  • Speciale

    Sprint agli investimenti in pubblicità

    13 Gennaio 2020
    By Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    L’eCommerce italiano continua a crescere, +15% rispetto al 2017

  • Economia e Società

    Food delivery, sempre più italiani lo utilizzano

  • Impresa

    Amazon, in arrivo due centri di distribuzione in Italia

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv