Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ogni categoria di consenso qui sotto.

I cookie che sono classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da mostrare

Questi cookie vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web, il che aiuta a fornire un'esperienza migliore per i visitatori.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da mostrare

Italiani, un popolo di ecologisti, ben 4 su 10 hanno scelto i monopattini e le biciclette per spostarsi.

Nel mese di maggio, secondo i dati di Confindustria-Ancma (Associazione nazionale ciclo motociclo e accessori), c’è stato un vero e proprio boom di vendite per le biciclette, ormai mezzo alternativo per spostarsi in città rispetto ai sempre affollati metro e bus. 

Ma per quanto riguarda la sicurezza? Tutti gli italiani, sono obbligati ad assicurarsi contro gli incidenti quando vanno in giro in moto o in auto. Nessuno si è mai assicurato contro gli incidenti in bicicletta o su altri mezzi ecologici come i monopattini. Le compagnie assicurative non potevano certo restare indifferenti ed ecco che nasce l’esigenza di polizze che proteggano le persone durante gli spostamenti di qualsiasi tipo. 

Prendendo in considerazione alcune grandi realtà assicurative come Zurich, al di là dell’RC generica viene offerta una copertura “infortuni” sulla mobilità in senso più ampio.

“Con l’evoluzione della mobilità, cambia anche il paradigma della protezione assicurativa”, ha detto Elena Rasa, chief underwriting officer di Zurich Italia, “Vogliamo offrire ai nostri clienti una protezione che parte dalla polizza auto ma che non si limita alla copertura del veicolo e include garanzie evolute”.

Zurich propone ai suoi clienti due nuove garanzie all’interno della polizza: la garanzia “RC della Mobilità e della Vita Privata” e “Infortuni della mobilità”.

Con la garanzia Responsabilità Civile della mobilità e della vita privata, la persona (o un membro del suo nucleo familiare) è protetta per i danni che provoca a terzi nella vita di tutti i giorni, indipendentemente dal fatto di essere in auto: sono compresi i danni derivanti dall’utilizzo della bicicletta (privata o bike sharing) o viaggiando a bordo di un’auto condivisa con altre persone, ma anche ad esempio i danni derivanti dall’utilizzo dell’abitazione (di residenza o presa in affitto per le vacanze) o provocati dagli animali domestici.

La garanzia Infortuni della mobilità del Contraente assicura invece il cliente dagli infortuni che possono accadere alla guida di mezzi diversi dalla sua auto: per esempio in bicicletta, mentre si guida un’auto a noleggio o anche se si viene semplicemente urtati da un mezzo mentre si sta camminando per strada.

Un bel cambiamento nel mondo della mobilità ecologica ora anche in tutta sicurezza!