Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro ...

      29 Aprile 2022
      0
    • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero ...

      5 Aprile 2022
      0
    • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

      24 Marzo 2022
      0
    • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

      28 Febbraio 2022
      0
    • La moneta Euro compie 20 anni d'Unione Europea

      19 Gennaio 2022
      0
    • Pensione: ecco cosa accade con la legge di bilancio 2022

      17 Gennaio 2022
      0
    • Manovra 2022, le nuove possibilità

      28 Dicembre 2021
      0
    • Euro, arriva nel 2024 il restyling delle banconote

      9 Dicembre 2021
      0
    • Vaccini Covid: in arrivo la pillola che immunizza?

      3 Novembre 2021
      0
  • Impresa
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
    • Lego, progettare in presenza si trasforma in creatività online

      22 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

  • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

  • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

  • La moneta Euro compie 20 anni d’Unione Europea

Start-up
Home›Start-up›Boom di start-up italiane nel 2021

Boom di start-up italiane nel 2021

By Maria Polimeno
7 Luglio 2021
545
0
Share:

I primi 6 mesi del 2021 hanno decretato un boom di investimenti nelle start-up italiane. Secondo UpBase, database dell’ecosistema italiano dell’innovazione digitale powered by StartupItalia Alliance, sono 628 milioni di euro i round, il crowdfunding e gli investimenti di business angel resi noti ai media.

Si tratta di una cifra record in quanto nel 2020, in pieno anno Covid-19, gli investimenti totali in start-up italiane ammonta a meno di 700 milioni di euro. Secondo le stime, il 2021 potrebbe chiudersi con il superamento di 1 miliardo di euro arrivando a quasi 1 miliardo e 700 di investimenti nel Bel Paese.

Il Covid-19 non ha messo il freno

Il Covid-19 non ha fermato gli investimenti e la nascita delle start-up, in particolar modo sul territorio italiano. Secondo il report di UpBase, neanche la pandemia causata dall’emergenza sanitaria da Coronavirus, ha fermato il settore.

Filippo Satolli, CEO di StartupItalia e responsabile di Alliance, commenta:

«Il report ci conferma che il settore non si è fermato, nemmeno durante la pandemia, sostenuto dal solitamente più raro apporto degli investitori esteri, di quelli privati grazie alla relativa agevolazione fiscale promossa dal MISE, e anche per l’impegno di CDP Venture Capital. Chiare prove che finalmente anche in Italia l’interesse, anche economico, nei confronti delle start-up è aumentato. E ora che ci stiamo mettendo alle spalle un anno complesso in cui il comparto ha saputo raccogliere tutti i più piccoli segnali e trasformarli.

La sfida è accrescerne consapevolezza e maturità. Un elemento di grande attrattività può essere il made in Italy, coinvolto da un travolgente processo di trasformazione digitale, e ritenuto sempre più strategico da aziende e investitori. La strada è ancora lunga e l’ecosistema dell’innovazione italiana sta investendo e lavorando per colmare il gap che ancora nel nostro Paese contrappone le nuove imprese del Sud a quelle del Centro-Nord. L’obiettivo è raggiungere un’unica velocità e dare a tutte le nuove imprese le medesime opportunità di crescita». 

Smart money

A credere nelle start-up è anche il Ministero dello Sviluppo Economico che, con il supporto gestionale di Invitalia, ha indetto “Smart Money”. L’incentivo punto al rafforzamento del sistema delle start-up innovative italiane, con il sostegno nella realizzazione di progetti di sviluppo e facilitandone l’incontro con l’ecosistema dell’innovazione. Per Smart Money sono 9,5 milioni di euro i fondi messi a disposizione. La domanda può essere inoltrata attraverso l’apposita piattaforma gestita da Invitalia.

Possono partecipare le start-up costituite da meno di 2 anni o che abbiano un team di persone con sede in Italia e in fase Pre-seed o Seed.

Sono previste due forme di investimento per le start-up innovative. Il primo è un contributo a fondo perduto per l’acquisto di servizi forniti dalla rete di acceleratori, incubatori, per un massimo di 10.000 euro a coprire fino l’80% delle spese ammissibili. Il secondo, invece, è per investimenti nel capitale di rischio delle start-up innovative. Per quest’ultimo è previsto un contributo a fondo perduto nel limite complessivo di 30.000 euro pari al 100% dell’investimento nel capitale di rischio.

Sempre più leader rosa under 35

Per quanto riguarda le start-up rosa, Massimiliano Vercellotti, partner di Ernst & Young, spiega: «Secondo i dati del Mise, nell’ultimo trimestre 2020 solo il 13,3% delle start up innovative ha una prevalenza femminile, contro il 22% delle imprese, mentre la presenza di almeno un membro femminile nella compagine azionaria si attesta al 42,6%, contro il 47% delle società di capitali. Fare impresa per una donna è ancora oggi un percorso a ostacoli».

Da una ricerca condotta dall’Osservatorio sull’imprenditoria femminile di Unioncamere e InfoCamere, arriva una buona notizia sulle imprese al femminile. Le manager under 35 sul primo trimestre 2021 sono aumentate grazie alla creazione di nuove imprese, +8,1%. Per quanto riguarda le leader over è inferiore del 2%. Nel 2020, la crisi del Covid-19 ha registrato un -0,29% le imprese al femminile rispetto al 2019, circa 4 mila attività in meno. In Italia, ad oggi, sono oltre 1,3 milioni le imprese femminili su un totale di 6 milioni, quelle giovanili meno di 154 mila.

Fondi al femminile

Nella Legge di Bilancio 2021 non mancano i fondi dedicati alle donne, dagli sgravi contributivi per l’assunzione di donne disoccupate ai finanziamenti per l’imprenditorialità femminile. É stato introdotto un emendamento il Fondo per il venture capital pari a 3 milioni di euro. Le risorse sono dedicate per il sostegno di investimenti in capitale di rischio in progetti di imprenditoria femminile ad elevata innovazione tecnologica.

20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022 è la dotazione finanziaria per il Fondo impresa femminile. Attraverso il fondo si punta alla promozione e al sostegno per l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori di lavoro e imprenditorialità tra le donne e massimizzare il loro contributo qualitativo e quantitativo per lo sviluppo sociale ed economico del Paese.

Con un budget di 2 milioni di euro annui vi è il Fondo per il sostegno della parità salariale di genere. Budget impegnato per il sostegno e il riconoscimento del valore economico e sociale della parità salariale di genere e delle pari opportunità sui luoghi di lavoro.

Infine, nella Manovra 2021 è stato finanziato con 15 milioni di euro il progetto “Donne in campo”, presente nella Legge di Bilancio 2020. Si tratta dell’aiuto in favore dell’imprenditoria femminile in agricoltura per la concessione di mutui a tasso zero fino a 300mila euro.

Forti insieme

“Forti insieme” è la call promossa da Chiara Ferragni e il brand Pantene. La mission è la promozione dell’imprenditoria femminile. Il fondo è complessivamente di 75 mila euro ed è in partnership con LVenture e Women’s Forum for the Economy & Society. La scadenza è il 20 settembre e potranno partecipare tutte le donne presentando la propria idea imprenditoriale. Verranno selezionati i dieci progetti finalisti e uno o più gruppi potranno ambire al fondo. Alla call potranno partecipare tutte le start-up a prevalenza femminile almeno il 50% o con Team Leader/CEO donna.

A spiegare la mission della call “Forti Insieme”:

Chiara Ferragni, imprenditrice: «Abbiamo deciso di fare qualcosa di concreto per l’imprenditorialità femminile. Con il brand di hair cair è nata, dunque, l’idea di un’iniziativa che sostenga le start-up al femminile grazie al supporto di una limited edition da noi firmata. ‘Forti Insieme’ vuole essere un inno per tutte le donne imprenditrici e non».

Chiara Corazza, Women’s Forum for the Economy & Society: «Se ci sono poche donne che fanno impresa è un problema soprattutto di fondi: le donne hanno accesso a meno del 2% del venture capital quando sono start-up e meno dell’1% degli appalti pubblici privati nel mondo. Penso che questo tipo di iniziative siano molto importanti perché dimostrano che si può fare: il contributo delle donne è un vero valore aggiunto in molti settori, soprattutto quello economico».

Valeria Consorte, Vice President Beauty Care P&G Italia: «L’obiettivo è non solo di sensibilizzare sull’importanza della diversità di genere ed inclusione nell’ambito lavorativo ma anche di dare un aiuto concreto alle start up femminili”, afferma Consorte. “C’è ancora tanta strada da fare e bisogna farla insieme, perché insieme si è più forti».

La giuria è composta da un team di eccezione:

  • Valeria Consorte VP Beauty Care P&G Italia;
  • Chiara Ferragni Imprenditrice;
  • Chiara Corazza Rappresentante Speciale per il G7 e il G20 di Women’s Forum for the Economy & Society;
  • Luigi Capello CEO di LVenture Group.
Tagsbusiness angelChiara Ferragniinvestimentipantenestartupstartup italiastartupitalia allianceupbase
Previous Article

Pepsi dal Nord Carolina diffusa in tutto ...

Next Article

Levissima infuso a freddo

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Covid-19|Dai Ferragnez ad Armani tutti uniti per la comunità

    11 Marzo 2020
    By Giovanna Molino
  • Lettura Intelligente

    “La vita è una startup” di Giustiniano La Vecchia: libro, audiolibro e incontri

    9 Luglio 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Start-upTecnologia

    Robo advisor, investire sulle piattaforme online

    4 Febbraio 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e SocietàFinanzaSpeciale

    URBIS, il nuovo servizio dell’UE per lo sviluppo urbano delle città e l’accesso ai finanziamenti

    30 Novembre 2017
    By Rocco Orefice
  • Tecnologia

    Il 2022 e il digitale italiano

    3 Gennaio 2022
    By Maria Polimeno
  • Start-up

    Techyon, gli esperti Head Hunter

    23 Novembre 2020
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Garanzia Campania Bond, la finanza innovativa

  • Economia e Società

    Alitalia: prorogata la cassa integrazione straordinaria

  • Economia e Società

    Pier Carlo Padoan: “Il 2016 sarà anno di crescita”

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 12 Maggio 2022

    “L’Oro Verde nel Lazio”, tre workshop promossi da Consorzio Ro.Ma.

  • 9 Maggio 2022

    Pubblicato sul sito dell’ODG Campania il test sulla Motherhood penalty

  • 29 Aprile 2022

    Festa del Lavoro, Tree: “Aversa nuova sede strategica per il mercato del lavoro!”

  • 29 Aprile 2022

    MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • 5 Aprile 2022

    Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (99)
  • Comunicati stampa (135)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (409)
  • Finanza (7)
  • Impresa (170)
  • Lavoro e occupazione (8)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (78)
  • Moda (30)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (91)
  • Start-up (23)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • “L’Oro Verde nel Lazio”, tre workshop promossi da Consorzio Ro.Ma.

    By Kompetere Journal
    12 Maggio 2022
  • Pubblicato sul sito dell’ODG Campania il test sulla Motherhood penalty

    By Kompetere Journal
    9 Maggio 2022
  • Festa del Lavoro, Tree: “Aversa nuova sede strategica per il mercato del lavoro!”

    By Kompetere Journal
    29 Aprile 2022
  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

    By Vincenzo Capretto
    29 Aprile 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina coldiretti comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv