Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Economia e Società
Home›Economia e Società›Brexit, la Gran Bretagna si congeda dall’UE

Brexit, la Gran Bretagna si congeda dall’UE

By Giovanna Molino
5 Febbraio 2020
692
0
Share:

La bandiera britannica, con la Brexit, è stata ufficialmente rimossa dal Parlamento europeo. Da pochi giorni l’Unione Europea é più piccola, per la prima volta nella sua storia perde un paese membro. 

Quanti cittadini perde l’UE?

L’Unione Europea perderà 66 milioni di cittadini, ma peserà soprattutto il buco sul prossimo bilancio comunitario. Mancheranno effettivamente circa 13 miliardi di euro. Attualmente nel Regno Unito risiedono 3.5 milioni di cittadini provenienti dai paesi europei, il numero cresce a 700 mila se si sommano anche coloro che non sono registrati.

Cosa cambierà per i nostri connazionali?

Per gli italiani che vivono in Gran Bretagna c’è un anno di tempo, esattamente fino a giugno del prossimo anno, per iscriversi al “Settlement Scheme“, ossia un programma che permette di restare nel Regno Unito mantenendo tutti i diritti garantiti dalla Brexit. 

Aumento delle tasse per gli italiani

Da punto di vista delle tasse potrebbero esserci aumenti, soprattutto per gli studenti italiani che pagano per continuare gli studi, da 9.000 sterline si potrebbe arrivare fino a 10 mila. 

Possibile aumento dei Dazi

Anche il commercio subirebbe ulteriormente un rialzo delle tasse, l’Italia ha un import di 3.4 miliardi di euro, e se non si troverà un accordo, il rischio che tornino le frontiere e l’aumento dei dazi diventa più che probabile. 

Le considerazioni del Premier britannico

Il Premier britannico Boris Johnson assicura che non si accorderà per un’estensione della transizione, anche se l’Ue resta scettica, perché Bruxelles e Londra non sono per niente allineate, insistendo su “condizioni eque“. Ma il Premier Johnson non è disposto a seguire le regole nemmeno in situazioni di commercio vantaggiose. 

Passaporti e visti

Per il 2020 la situazione non cambia, ciò significa che i turisti italiani che intendono visitare il Regno Unito, che sono milioni ogni anno, potranno farlo senza alcun problema, ovviamente con carta d’identità alla mano. Quindi per i prossimi 11 mesi non serviranno né il passaporto e nemmeno il visto. Ma dal 2021 il Regno Unito sarà un paese extracomunitario allo stesso modo di Usa o Giappone, e per chi vorrà visitare la Gran Bretagna dovrà munirsi di passaporto e avere necessariamente un visto turistico. 

Dal punto di vista sanitario

Chi risiede nel Regno Unito da più di 5 anni, avrà diritto al “Settled Status“, che vale a dire residenza permanente, situazione che garantirà accesso alla sanità pubblica. Mentre chi vive da meno tempo, avrà solo un permesso temporaneo.

Tagsboris johnsonBrexitdaziGran BretagnaInghilterraParlamento europeoSettled StatusSettlement Schemeueunione europea
Previous Article

Robo advisor, investire sulle piattaforme online

Next Article

World Nutella Day, quando la nutella viene ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Giovanna Molino

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Continua la guerra dei dazi tra America e Cina

    30 Settembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    La moneta Euro compie 20 anni d’Unione Europea

    19 Gennaio 2022
    By Ivana Murolo
  • Politics & Culture

    Diritto all’oblio garantito? Solo se sei in UE

    25 Settembre 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Economia e Società

    UE, trovato l’accordo sul Recovery Fund

    22 Luglio 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Cittadini e territorio

    Unione Europea: vino, carni e salumi vs tabacco

    16 Febbraio 2021
    By Pasquale Castaldo
  • Politics & Culture

    Astensionismo alle elezioni europee: i dati dell’affluenza dal 1979 ad oggi

    29 Maggio 2019
    By Gianluca Grimaldi

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Le piccole imprese pagano più tasse delle medio-grandi

  • Economia e Società

    Vacanze estive, le spiagge più costose d’Italia

  • Economia e Società

    Frena l’economia della Cina, mai così a rilento dal 92

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv