Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Quanto costa conservare i nostri risparmi?

      22 Febbraio 2021
      0
    • Nautica, il colosso viareggino Perini Navi è fallito

      3 Febbraio 2021
      0
    • E-commerce come antidoto alla pandemia

      28 Gennaio 2021
      0
    • https://www.facebook.com/bascianomariateresadottoreagronomo/photos/a.489826757867475/977076315809181

      Cannabis: tra varietà, proprietà e coltivazione

      27 Gennaio 2021
      0
    • Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

      20 Gennaio 2021
      0
    • Come è cambiata la Cannabis in Italia

      19 Gennaio 2021
      0
    • Cannabis, l'ONU riconosce il valore terapeutico

      19 Gennaio 2021
      0
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
    • https://www.bloomberg.com/billionaires/

      La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

      7 Gennaio 2021
      0
  • Impresa
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • https://www.telefoniatech.it/

      100 anni di Tim "Comunicare è vita"

      11 Febbraio 2021
      0
    • https://www.brand-news.it/brand/alimentari/food/mulino-bianco-futurebrand-firma-il-pack-della-limited-edition-degli-abbracci-per-gli-infermieri/

      Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

      25 Gennaio 2021
      0
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Moda
Home›Moda›Carpisa-Yamamay: Niente sarà come prima

Carpisa-Yamamay: Niente sarà come prima

Di Ivana Murolo
22 Aprile 2020
1144
0
Condividi:

Carpisa e Yamamay vantano una storia in comune. Non solo nella moda, i due brand hanno unito le loro forze per organizzare un evento per la raccolta di fondi per la lotta al Covid-19.

Il grande cuore del brand

Sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo 2020 si è svolto l’evento “Viva l’Amore, Viva la Vita” nell’ambito del quale tutti gli incassi del brand sono stati destinati al reparto di ricerca dell’Ospedale Sacco di Milano. In tempi di pandemia Covid-19, sia i negozi di Carpisa che quelli di Yamamay, organizzano questa iniziativa al Sud Italia durante il week-end 6-8 Marzo 2020. Le donazioni sono state devolute agli ospedali Spallanzani di Roma e AUO Policlinico Federico II di Napoli.

La storia

Luciano Cimmino, divenuto celebre nella produzione di biancheria intima, muove i primi passi tramite il brand Original Marines. Gennaro Carlino é stato un esperto nel settore pelletteria ed accessori in una fabbrica del quartiere Fuorigrotta di Napoli. Entrambi passano il timone alla seconda generazione. Maurizio Carlino e Gianluigi Cimmino continuano la tradizione familiare e danno vita al brand Carpisa-Yamamay che nasce nel 2001.

Yamamay eredita il suo nome da una farfalla diffusa nell’entroterra giapponese e si tratta del più pregiato baco da seta esistente in Giappone. Il simbolo del brand Carpisa è una piccola tartaruga che rappresenta un animale domestico che ispira fiducia nei consumatori. In pochi mesi il marchio raggiunge alti picchi di vendita, grazie al loro prezzo accessibile a tutti ed ai loro prodotti sempre all’ ultima moda. Sviluppa una rete franchising di oltre 650 punti vendita in Italia ed in molte nazioni del mondo.

Parola al presidente

Il presidente del brand Carpisa-Yamamay Carlo Palmieri, intervistato più volte, ha dichiarato che la catena di franchising risulta essere al collasso durante il periodo di quarantena causato dall’emergenza sanitaria Coronavirus. Un’affermazione forte compare a chiari lettere: “Niente sarà come prima”.

Carlo Palmieri durante un’intervista rilasciata a Fanpage.it dichiara:

<<La Campania rischia di azzerare un’ eccellenza nella produzione. La crisi Covid-19 è una tragedia. Da due mesi i negozi Yamamay e Carpisa sono chiusi, il fatturato è crollato del 95% e il problema maggiore lo vedremo con la stagione autunno-inverno 2020>>.

Il settore dell’abbigliamento ed accessori ogni anno sfiora i 100 miliardi di euro come fatturato annuale a livello nazionale. Durante il post-quarantena conterà il maggior numero di perdite. In Campania il brand Carpisa registrerà il 44% delle perdite economiche.

La domanda sorge spontanea: Quanto sta pesando la crisi per il Coronavirus sul settore della moda? Alla domanda risponde il presidente del brand.

<<È il secondo settore più colpito dopo il turismo. Nel settore dell’abbigliamento e degli accessori il lockdown causa la perdita di fatturato che non viene investito nell’ ideazione dei prodotti e dei campionari della collezione Autunno Inverno 2020/2021. Dal 7 marzo abbiamo avuto una perdita superiore al 95% delle entrate. Il lancio della stagione primavera-estate è saltato. Abbiamo i magazzini pieni di merce acquistata ed invenduta. La coda negativa della situazione si vedrà dopo l’estate, perché non ci sarà il tempo per lanciare la stagione autunno-inverno, che avremmo dovuto ideare e produrre ora e invece è tutto fermo>>.

Conclusione

Per evitare un crollo economico devastante dopo la pandemia, l’e-commerce di Carpisa-Yamamay deve essere potenziato e deve essere utilizzato come strumento principale di vendita. Il commercio online può agevolare il brand per azzerare l’affitto dei punti vendita durante questa emergenza sanitaria dato che il numero di vendite complessive risulta dimezzato. In Campania, regina della produzione artigianale, si registra il maggior numero di perdite economiche connesse al breakdown dovuto all’emergenza Coronavirus.

Dalle parole del presidente Palmieri si evince che la pandemia non è soltanto sanitaria a causa della mancanza di attrezzature per combattere il virus, ma si tratta di una pandemia socio-economica da non sottovalutare e che deve essere gestita con particolare attenzione.

TagscarpisaCovid-19e-commercelockdownOriginal MarinesYamamay
Articolo precedente

Aprile nero per i consumi di carburante ...

Next Article

Alkemy guadagna +20% a Piazza Affari

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Avatar

Ivana Murolo

Laureata in Lingue, Letterature e Culture dell' Europa e delle Americhe presso l' Istituto Universitario Orientale di Napoli, amo tutto ciò che è espressione della creatività in vari campi: comunicazione, marketing, abbigliamento, cinema, cultura e musica internazionale. Mi affascinano le dinamiche comunicative e tutto ciò che coinvolge empaticamente le persone. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda, amo la lettura, i viaggi, l' arte e la comunicazione digitale e sono sempre aggiornata sulle ultime tendenze della moda e del mercato. E' di mio interesse tutto ciò che è nuovo e stimolante; la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me è "The difference that makes the difference" e sono pronta ad accettare sempre nuove sfide.

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Cittadini e territorioLavoro e occupazione

    Fase 2, meno donne e più uomini ritornano a lavoro

    8 Maggio 2020
    Di Giovanna Molino
  • Economia e Società

    Discoteche, settore a rischio fallimento per Covid-19

    15 Maggio 2020
    Di Giovanna Molino
  • Marketing e Strategie

    Lavazza – The New Humanity

    21 Maggio 2020
    Di Ivana Murolo
  • Economia e Società

    Covid, il paradosso: ci sono troppi soldi “fermi”

    23 Novembre 2020
    Di Vincenzo Capretto
  • Economia e Società

    Gli italiani e l’e-commerce in lockdown

    27 Aprile 2020
    Di Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Crisi nel settore turistico/balneare

    14 Maggio 2020
    Di Ivana Murolo

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Cybersecurity: boom d’imprese anti-hacker in Italia

  • Economia e Società

    Ubi Banca e il Decreto Liquidità

  • massaggiatore estetico
    Impresa

    Professioni del futuro: la figura del massaggiatore estetico

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 25 Febbraio 2021

    Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

  • 22 Febbraio 2021

    Quanto costa conservare i nostri risparmi?

  • 22 Febbraio 2021

    eSports, la competitività sportiva online

  • 22 Febbraio 2021

    Twitch dove giocare in diretta è una professione

  • 16 Febbraio 2021

    È ora di #FareDigitale

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (91)
  • Comunicati stampa (104)
  • Economia e Società (376)
  • Finanza (7)
  • Impresa (167)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (41)
  • Moda (25)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (123)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

    Di Giovanna Molino
    25 Febbraio 2021
  • Quanto costa conservare i nostri risparmi?

    Di Vincenzo Capretto
    22 Febbraio 2021
  • eSports, la competitività sportiva online

    Di Miriana Kuntz
    22 Febbraio 2021
  • Twitch dove giocare in diretta è una professione

    Di Miriana Kuntz
    22 Febbraio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv