Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ogni categoria di consenso qui sotto.

I cookie che sono classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da mostrare

Questi cookie vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web, il che aiuta a fornire un'esperienza migliore per i visitatori.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da mostrare

La proposta del Governo è quella di prolungare per ulteriori 18 settimane la cassa integrazione, concedendo così una boccata di ossigeno alle aziende in difficoltà e scongiurando, contestualmente, tanti licenziamenti.
Non è ancora chiaro quali saranno i criteri con i quali si potrà accedere agli ulteriori quattro mesi e mezzo circa di cassa integrazione; il requisito potrebbe essere l’appartenenza ad uno dei settori più colpiti dal Covid oppure il calo del fatturato.

Il Governo sembra sia anche intenzionato a prolungare il blocco dei licenziamenti fino alla fine dell’anno. Ricordiamo che il blocco attualmente in vigore è in scadenza il 17 agosto. Senza una proroga dal 18 agosto le aziende in crisi saranno libere di mandare a casa i lavoratori.
Naturalmente, sarà possibile ridurre il personale in casi particolari come il fallimento, la cessazione dell’attività produttiva o l’accordo sindacale per l’uscita concordata del lavoratore.

Previsto anche un prolungamento fino a dicembre della deroga sui contratti a termine, infatti fino al fino al 30 agosto 2020 la proroga di questo tipo di contratti non necessiterà di causale.