Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Criteri di misurazione ESG per le aziende

      23 Giugno 2022
      0
    • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro ...

      29 Aprile 2022
      0
    • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero ...

      5 Aprile 2022
      0
    • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

      24 Marzo 2022
      0
    • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

      28 Febbraio 2022
      0
    • La moneta Euro compie 20 anni d'Unione Europea

      19 Gennaio 2022
      0
    • Pensione: ecco cosa accade con la legge di bilancio 2022

      17 Gennaio 2022
      0
    • Manovra 2022, le nuove possibilità

      28 Dicembre 2021
      0
    • Euro, arriva nel 2024 il restyling delle banconote

      9 Dicembre 2021
      0
  • Impresa
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
    • Lego, progettare in presenza si trasforma in creatività online

      22 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Criteri di misurazione ESG per le aziende

  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

  • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

  • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

Tecnologia
Home›Tecnologia›Chi ha paura di “AI”, l’intelligenza artificiale?

Chi ha paura di “AI”, l’intelligenza artificiale?

By Kompetere Journal
4 Marzo 2020
1450
0
Share:
Di Carlo Scarpato

È da un po’ di tempo, anche se non ce ne accorgiamo, che gli algoritmi di Intelligenza Artificiale iniziano, pian piano, a far parte della nostra vita. Quotidianamente compriamo prodotti che ci vengono suggeriti quando facciamo acquisti on line e con altrettanta semplicità facciamo domande agli assistenti vocali dei nostri smartphone.

I cellulari mettono a fuoco il volto automaticamente nei nostri selfies ed a casa possiamo chiedere ad Alexa se fuori piove o no, per finire con le autovetture che guidano da sole. Bene, alla base di queste tecnologie ci sono gli algoritmi di intelligenza artificiale o “AI” Artificial Intelligence per dirla all’americana. Secondo molti analisti queste tecnologie sono il segreto per il successo di imprese nei prossimi (pochi) anni e che nelle previsioni più grevi addirittura alterare gli equilibri internazionali.

Ma sono davvero così pericolose queste tecnologie?

Il cinema e la letteratura hanno fantasticato su un futuro, spesso distopico, nel quale la razza umana diventava dapprima creatrice quindi un pater familias, poi un ospite e infine un nemico da distruggere ripercorrendo nel futuro il percorso Hospes/hostis. Ma è davvero fondata questa paura? La questione è che fino ad oggi l’intelligenza artificiale è stata al più associata alle partite a scacchi tra uomo e computer come quella tra deep blue e kasparov del 1986. Da quella sconfitta (da parte dell’uomo) questo tipo di sfide, praticamente non hanno fatto più notizia. Anche perché la capacità computazionale dei computer è aumentata talmente che vincere, per un umano, è praticamente impossibile. Tant’è che hanno creato un campionato a parte solo per computer.

Ma cos’è che ci spaventa dell’intelligenza artificiale?

Forse l’esempio che Nick Bostrom fa nel suo libro Superintelligence può esserci d’aiuto: supponiamo che progettiamo una macchina che debba produrre delle graffette e che questa macchina avesse come unico compito massimizzare questa produzione. Se questa macchina venisse dotata di una super intelligenza, e che al fine di massimizzare il suo compito eliminasse tutti gli ostacoli che glielo impedirebbero compreso l’uomo. Alla fine, la macchina trasformerebbe tutto il mondo in una cava per fare graffette, distruggendo tutto tranne le graffette create. Ovviamente queste è una iperbole ma rende bene l’idea su cosa ci potrebbe attendere se non si presta la sufficiente attenzione nel progettare dei sistemi dotati di “intelligenza”.

Non perché sia a rischio l’esistenza del genere umano ma, forse, possono essere a rischio diritti acquisiti che diamo per scontato. Per questo, la corsa ad avere il sistema di riconoscimento facciale più accurato o il sistema di sicurezza più autonomo o la capacità di trovare delle relazioni in sistemi molto complessi come quelli della borsa ad esempio, può diventare un fattore di controllo estremamente allettante per qualsiasi sistema di potere.

La paura che proviene dalle intelligenze digitali non deriva da qualche pauroso robot come nei film di fantascienza. Piuttosto da sistemi di controllo che possano sfuggire alla supervisione umana oppure al numero di disoccupati che si possono produrre da robotizzazioni e automatismi che non hanno precedenti nella storia industriale dell’umanità.

Anche dalla mancanza di concetto di “moralità” alle quali le macchine dovranno essere addestrate: un veicolo a guida autonoma condotto da un sistema di intelligenza artificiale dovrebbe poter scegliere se investire un bambino o andare fuori strada.

Ma se fosse programmata per salvaguardarsi?

Ovviamente come tutte le forme tecnologiche non può essere demonizzata, come fa Stephen Hawking scrivendo che “AI condurrà all’estinzione della razza umana“. Le capacità dell’intelligenza artificiale e del deep learning stanno ottenendo dei risultati straordinari mai ottenuti in precedenza e le potenzialità nelle funzioni di assistenza, di diagnosi medica, supporto alle decisioni o all’anti terrorismo hanno un valore altissimo per l’uomo. Quindi piuttosto che considerare una minaccia l’avanzare tecnologico educhiamoci ad un utilizzo consapevole delle tecnologie, senza ridurre tutto ad un selfie o ad una catastrofe.

Tagsaideep bluedeep learningintelligenza artificialekasparovNick BostromStephen HawkingSuperintelligence
Previous Article

L’iconica “suola rossa” in mostra

Next Article

Elezioni del 46esimo Presidente americano

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Kompetere Journal

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda.

Related articles More from author

  • Start-up

    Techyon, gli esperti Head Hunter

    23 Novembre 2020
    By Maria Polimeno
  • Tecnologia

    Dal cloud all’AI per la competitività manageriale

    4 Novembre 2020
    By Maria Polimeno
  • Tecnologia

    Bosch al CES 2020: auto sempre più intelligenti

    8 Gennaio 2020
    By Giovanna Molino
  • Tecnologia

    Microsoft investe 1 miliardo per l’intelligenza artificiale

    29 Luglio 2019
    By Maria Polimeno
  • Business Revolution

    Deutsche Bank e i dipendenti robot

    29 Novembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Tecnologia

    L’Intelligenza artificiale nel recruiting

    5 Ottobre 2021
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Economia e SocietàImpresa

    Di Maio sceglie Atlantia

  • Economia e Società

    Il valore economico del turismo nel contesto internazionale e nazionale

  • Economia e Società

    Gelato, un business da 4.2 miliardi di euro

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 23 Giugno 2022

    Criteri di misurazione ESG per le aziende

  • 14 Giugno 2022

    Napoli: accordo tra Marina Militare e il Centro di Giustizia Minorile per favorire la riabilitazione e l’integrazione dei minori nel circuito penale

  • 13 Giugno 2022

    Marina Militare: a Procida, a bordo della goletta Palinuro, la mostra “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”

  • 9 Giugno 2022

    Zes: Carfora, bene incontro con commissario governo

  • 1 Giugno 2022

    Postazione 118 a Portici, il servizio H24 sarà assicurato dalla Bourelly OdV

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (104)
  • Comunicati stampa (138)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (410)
  • Finanza (7)
  • Impresa (170)
  • Lavoro e occupazione (8)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (78)
  • Moda (30)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (91)
  • Start-up (23)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Criteri di misurazione ESG per le aziende

    By Ivana Murolo
    23 Giugno 2022
  • https://www.marina.difesa.it/Pagine/default.aspx

    Napoli: accordo tra Marina Militare e il Centro di Giustizia Minorile per favorire la riabilitazione ...

    By Vincenzo Capretto
    14 Giugno 2022
  • Marina Militare: a Procida, a bordo della goletta Palinuro, la mostra “Storie di epidemie tra ...

    By Vincenzo Capretto
    13 Giugno 2022
  • Zes: Carfora, bene incontro con commissario governo

    By Kompetere Journal
    9 Giugno 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv