Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Lettura Intelligente
Home›Lettura Intelligente›Cina e Russia lanciano “Forza della Siberia”

Cina e Russia lanciano “Forza della Siberia”

By Gennarino Iovino
3 Gennaio 2020
685
0
Share:

«Alla Cina servono risorse energetiche e la Russia ha queste risorse, è una partnership naturale», ha dichiarato il leader del Cremlino lo scorso ottobre.

Fu una vera e propria investitura ufficiale, volta a sugellare una partnership commerciale sempre più stretta tra i due giganti.

La Russia quindi guarda sempre più ad est. Con l’Europa ai ferri corti con Mosca, Putin ha deciso di rivolgersi ancora una volta al suo potente vicino: la Cina; che con una popolazione di oltre 1.4 miliardi di persone ha fame di gas e di risorse energetiche per poter far avanzare la sua industria e far crescere la sua economia. Oltre ad essere il mercato a più alto tasso di crescita del mondo. Ed è così che Xi Jinping e Putin hanno annunciato il lancio del primo gasdotto da 3000 km tra Russia e Cina denominato “Forza della Siberia”.

Lungo 3000 km e costato oltre 55 miliardi di dollari è il più grande contratto mai realizzato dalla multinazionale russa Gazprom e mette al riparo la Russia dal deterioramento delle sue relazioni con l’Europa. Fino ad ora la maggior parte del gas russo è stato venduto all’Europa, attraverso la rotta che passa dall’Ucraina. Ma, a partire dalla crisi in Crimea del 2014 e dall’acuirsi delle sanzioni dell’Ue contro Mosca la Russia ha accelerato il suo progetto energetico con la Cina.

“Forza della Siberia” consolida il mercato cinese come il principale ricevitore delle esportazioni energetiche russe e dà a Mosca l’accesso a un nuovo mercato fuori dall’Europa, potenzialmente enorme: con il gasdotto in piena operatività, la Repubblica popolare si accinge a  diventare il secondo maggiore consumatore di gas russo dopo la Germania.

Il prezzo di fornitura del gas è uno dei segreti di Stato più inaccessibili della Russia di Putin ma, stando a indiscrezioni pubblicate da alcuni media russi, varrà circa 400 miliardi di dollari nell’arco dei prossimi 30 anni. Il quantitativo annuo, dovrebbe attestarsi sui 38 miliardi di metri cubi.

La Cina è il maggiore consumatore e importatore mondiale di energia. I due paesi stanno già parlando di un secondo gasdotto, noto come Power of Siberia 2, che servirebbe le aree industriali sulla costa orientale della Cina. La Cina è anche il gestore del gasdotto Asia centrale-Cina, che porta gas principalmente dal Turkmenistan attraverso l’Uzbekistan e il Kazakistan. Il consumo cinese di gas è aumentato negli ultimi dieci anni del 33% negli ultimi due anni, secondo l’Agenzia internazionale per l’energia. Cresciute invece  del 43 % le importazioni: circa due quinti provengono dal gasdotto Asia centrale-Cina, mentre il resto arriva principalmente dall’Australia, dal Qatar, dalla Malesia e dall’Indonesia. La domanda è cresciuta perché il governo ha costretto milioni di fabbriche a passare dal carbone al gas.

Tagscinacremlinoforza della siberiaputinrussiaXi Jinping
Previous Article

Gli italiani rinunciano al gasolio

Next Article

Intesa Sanpaolo Onlus finanzia borse di studio

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Gennarino Iovino

Related articles More from author

  • Economia e SocietàStart-up

    La Cina entra nel mercato europeo delle auto elettriche

    30 Maggio 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Economia e Società

    Continua la guerra dei dazi tra America e Cina

    28 Agosto 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Dai dazi al blocco di Huawei, lo scontro Cina-Usa prosegue

    27 Maggio 2019
    By Francesco Casini
  • Impresa

    Versace sbaglia una t-shirt e sfiora l’incidente diplomatico con la Cina

    5 Settembre 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Tecnologia

    Huawei triplica i fondi per le app

    27 Novembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Continua la guerra dei dazi tra America e Cina

    30 Settembre 2019
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Economia e SocietàImpresa

    WEB TAX: La tassazione dei giganti “invisibili”

  • Marketing e Strategie

    L’intelligenza del potere

  • Marketing e Strategie

    Il Loyalty Marketing

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv