Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Quanto costa conservare i nostri risparmi?

      22 Febbraio 2021
      0
    • Nautica, il colosso viareggino Perini Navi è fallito

      3 Febbraio 2021
      0
    • E-commerce come antidoto alla pandemia

      28 Gennaio 2021
      0
    • https://www.facebook.com/bascianomariateresadottoreagronomo/photos/a.489826757867475/977076315809181

      Cannabis: tra varietà, proprietà e coltivazione

      27 Gennaio 2021
      0
    • Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

      20 Gennaio 2021
      0
    • Come è cambiata la Cannabis in Italia

      19 Gennaio 2021
      0
    • Cannabis, l'ONU riconosce il valore terapeutico

      19 Gennaio 2021
      0
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
    • https://www.bloomberg.com/billionaires/

      La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

      7 Gennaio 2021
      0
  • Impresa
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • https://www.telefoniatech.it/

      100 anni di Tim "Comunicare è vita"

      11 Febbraio 2021
      0
    • https://www.brand-news.it/brand/alimentari/food/mulino-bianco-futurebrand-firma-il-pack-della-limited-edition-degli-abbracci-per-gli-infermieri/

      Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

      25 Gennaio 2021
      0
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Lettura Intelligente
Home›Lettura Intelligente›Dalla convenienza alla convivenza

Dalla convenienza alla convivenza

Di Ugo Righi
14 Maggio 2019
513
0
Condividi:
convenienza
Questa terra è come una delle tante sue bambine bellissime nei vicoli dei suoi paesi, bellissime spesso sotto le croste, i capelli scarmigliati, nei cenci
sbrindellati: e già si intravede come,crescendo lei bene, tra anni quel volto
potrebbe essere intelligente,nobilmente vivo; ma pure si intravede come in altre
condizioni quel volto potrebbe rinchiudersi patito e quasi incattivito
Danilo Dolci

Considerare il successo in termini di processo e non di episodio, significa ragionare più che sui risultati sulle condizioni che li permettono (e possono continuare a permetterli) e quindi spostare il focus da cosa si fa e cosa a come si fa. Il punto chiave è l’apprendimento, ossia imparare ad imparare comportamenti per e di valore. Se consideriamo che il mondo si è fatto più piccolo, per l’effetto della globalizzazione, i territori percorribili da ognuno, sono diventati molto più grandi. Questo amplifica la complessità e aumenta l’incertezza (oggettiva) che solo l’aumento di sicurezza (soggettiva) può consentirne la gestione. La sicurezza soggettiva è correlata alla consapevolezza di poter agire con successo nei confronti del mondo e questa dipende dall’aumento delle competenze quindi dell’apprendimento.

La complessità, per essere governata, richiede l’acquisizione ed elaborazione di nuovi paradigmi connessi con la dimensione del valore economico delle diversità e dell’inclusione interculturale. La diversità è fisiologicamente conflittuale, quindi il tema è che l’inserimento di diversità può determinare conflitto contro e danni oppure conflitto per e vantaggi non attraverso semplificazioni emotive o pseudo valoriali. Bisogna cambiare paradigma spostando il focus dalla convenienza alla convivenza capendo che la vera convenienza, duratura, non può che essere quella che passa attraverso le convivenze. L’inclusione non è banalmente il contrario dell’inclusione ma è aver parte, non solo far parte.

E questo complica tutto ovviamente. L’inclusione di valore è una pratica culturale estesa tesa a costruire contesti in cui le differenze sono ricercate, accolte e valorizzate attraverso combinazioni di comportamenti coerenti con intenzioni e modalità integrative che includano la responsabilità. Il valore dell’inclusione della diversità passa in sostanza da una logica di scarsità a una di abbondanza, ma un’abbondanza di valore. Facile a dirsi ma difficile a farsi perché questo non è automatico e non basta capirlo: aumenta la pluralità delle opportunità ma anche dei problemi di confronto con l’ambiente esterno e di dissenso consenso. Quindi, e questo richiede alto livello di pensiero e potere positivo diffuso. Il processo fondamentale non è quello di scoprire ma di inventare costruendo sintesi comuni di valore vantaggiose e accettabili per esigenze di obiettivi, valori e identità di diversi interlocutori e quindi di valore aggiunto per il sistema complessivo. Il nuovo paradigma non è semplicemente una somma di posizioni collaborative, non è la scelta di uno stile partecipativo democratico ma, ripeto, implica il passaggio dall’idea dominante del profitto a quella del patrimonio.

Il profitto dipende da cosa si fa mentre il patrimonio è determinato da come si fa. Se comunico qualcosa, sto facendo ma il come lo faccio determinerà il valore e quindi la continuità. Vale per tutto: oggi sfruttiamo la risorsa, il mondo stesso è sfruttato invece le risorse vanno coltivate, così possono durare e crescere. Dipende da come si fa quello che si fa. La prevalenza di quello che si fa non è fatto bene: non possiamo sopravvivere se siamo soffocati dall’iniquità e dalla burocrazia; non possiamo sopravvivere se prevalgono l’ingiustizia e la criminalità; non possiamo governare il mondo se il potere è prevalentemente orientato alla suddivisione anziché alla condivisione. L’innovazione è fondamentale ma non può avvenire in assenza di motivazioni profonde e da competenze nuove.

Il nuovo paradigma (perché e come si fa) dovrebbe passare dall’esclusione all’inclusione sviluppando convivenze, presupponendo che l’agire economico e l’agire sociale siano coessenziali per definire il comportamento di un paese o di un’impresa. Non è sufficiente il richiamo a comportamenti sociali giusti senza intrecciarlo con competenze, interessi e quindi benefici. Questo vuol dire che occorre imprimere comportamenti responsabili nelle azioni economiche. Siamo veramente lontani da questo, ma questa è l’unica strada per la speranza

 

Tagsazioniconvenienzaconvivenzasocietà
Articolo precedente

Elezioni Europee 2019, come funzionano e quali ...

Next Article

Quando la truffa diventa social: i rimedi

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Ugo Righi

Ugo Righi

Sono nato a Firenze a San Frediano. Abito prevalentemente a Napoli e la vivo intensamente titolare di una rubrica “schegge di valore” di un giornale del sud. Poi risiedo, anche, nelle Langhe ad Acqui Terme e spesso a Barcellona e Boston. Consulente e formatore di People strategy svolta come partner ,sin dalla fondazione, di TesiConsulting Group , ho operato per più di 30 anni in organizzazioni e progetti di sviluppo per il rafforzamento della competitività e la generazione di valore. Ora libero professionista e consulente senior con GSO.

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Impresa

    Alkemy guadagna +20% a Piazza Affari

    23 Aprile 2020
    Di Maria Polimeno
  • Impresa

    ENI compra le attività ExxonMobil

    1 Ottobre 2019
    Di Gianluca Grimaldi
  • Regole
    Lettura Intelligente

    Le regole aiutano la fiducia

    22 Ottobre 2018
    Di Kompetere Journal
  • Cittadini e territorioEconomia e SocietàFinanzaLettura Intelligente

    MioAssicuratore.it: il primo broker assicurativo personale on line

    24 Maggio 2020
    Di Vincenzo Capretto
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    IL SENSO DELLE RELAZIONI PER STARE BENE

    21 Marzo 2018
    Di Ugo Righi
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    I VENTI DEL CAMBIAMENTO

    28 Agosto 2018
    Di Ugo Righi

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Profumo di mare: in Campania è caccia all’ombrellone

  • Marketing e Strategie

    Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

  • stati uniti
    ImpresaSpeciale

    L’alta velocità italiana sfreccia negli Stati Uniti

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 25 Febbraio 2021

    Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

  • 22 Febbraio 2021

    Quanto costa conservare i nostri risparmi?

  • 22 Febbraio 2021

    eSports, la competitività sportiva online

  • 22 Febbraio 2021

    Twitch dove giocare in diretta è una professione

  • 16 Febbraio 2021

    È ora di #FareDigitale

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (91)
  • Comunicati stampa (104)
  • Economia e Società (376)
  • Finanza (7)
  • Impresa (167)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (41)
  • Moda (25)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (123)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

    Di Giovanna Molino
    25 Febbraio 2021
  • Quanto costa conservare i nostri risparmi?

    Di Vincenzo Capretto
    22 Febbraio 2021
  • eSports, la competitività sportiva online

    Di Miriana Kuntz
    22 Febbraio 2021
  • Twitch dove giocare in diretta è una professione

    Di Miriana Kuntz
    22 Febbraio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv