Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Economia e Società
Home›Economia e Società›COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

By Kompetere Journal
21 Novembre 2022
612
0
Share:
di Silvestro Delle Cave

Si è svolta dal 6 al 18 novembre a Sharm el-Sheikh in Egitto la COP27, Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici. La COP27 quest’anno ha riproposto l’Africa optando per Sharm el-Sheikh in Egitto, dopo la COP7 e la COP22 a Marrakech, la COP12 a Nairobi e la COP17 a Durban.

L’evento è stato blindato per la paura di proteste antigovernative. La strategia di Al-Sisi per i diritti umani lascia ancora spazio alla loro violazione, ma un segnale chiaro è venuto dalla COP27 con la presenza di 36 ONG da tutto il mondo tra cui Amnesty International, che ha chiesto al Governo egiziano di favorire le manifestazioni pacifiche ed impedire violenze e l’arresto dei partecipanti. Greta Thunberg, icona dell’ambientalismo internazionale, non ha preso parte alla COP27, considerandola una conferenza di facciata che non responsabilizza seriamente gli Stati sui temi ambientali e della sostenibilità.

Non è mancata la presenza del Primo Ministro Giorgia Meloni al suo primo evento internazionale sul clima. Le proteste sono incalzate con la presenza della sponsorizzazione della Coca-Cola vista come uno dei principali inquinatori di plastica al mondo. Greenpeace è stata la principale oppositrice di Coca-Cola.

I dati rilevanti del Word Meteorological Organization, presentato alla COP27, elencano i punti critici che mettono a rischio il nostro pianeta e la salute delle persone e si possono riassumere in:

  • Temperature (1,15 gradi sopra i livelli preindustriali),
  • Mari (da gennaio 2020 a gennaio 2022 il livello  medio dei mari è salito di dieci millimetri),
  • Ghiacciai (la superficie glaciale dal 1950 a oggi si è ridotta del 30%),
  • Siccità (fiumi europei come il Danubio e il Po sono scesi a livelli preoccupanti),
  • Malattie (la salute dell’uomo è condizionata dai cambiamenti climatici),
  • Cibo (ridurre gli sprechi alimentari e usare energie rinnovabili).

Si è discusso poi anche della rigidità dei piani nazionali che sembrano essere molto conservativi e poco aggiornati sulla riduzione del gas serra, appena lo 0,5%, meno dell’1% delle emissioni globali stimate per il 2030. Un livello definito nel rapporto UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) “completamente inadeguato”. Così facendo sarà impossibile rispettare gli accordi di Parigi sul clima.

Il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha espresso apertamente che è stata rotta la fiducia tra il Nord e il Sud del Mondo, e la politica del “loss and damage” è la soluzione per una “reciproca distruzione assicurata”.

Più di 150 Paesi hanno chiesto l’istituzione di una struttura finanziaria che possa far arrivare loro dei sostegni. La restante parte dei Paesi del Mondo si oppone a tale proposta e secondo Maurizio Albrizio, direttore ufficio europeo di Legambiente, la ragione risiederebbe nell’aggravio sui bilanci nazionali di tali risorse addizionali.

Alla fine l’accordo è stato raggiunto, i Paesi ricchi che fanno capo all’EU e USA e quelli guidati dalla Cina hanno concordato la nascita di un fondo per i paesi poveri flagellati dai danni del riscaldamento globale. Il progetto del fondo sarà portato alla prossima COP28 a Dubai.

La Cina e il G77 hanno redatto un documento finale dove gli aiuti economici saranno destinati ai Paesi più vulnerabili. Resta però aperto il nodo dell’utilizzo dei combustibili fossili, infatti sarà rispettata la riduzione graduale del gas senza cattura di Co2. Russia e Arabia Saudita dopo un anno di distanza dalla COP26 di Glasgow si sono opposte ai limiti di immissione di anidride carbonica e ci si ritrova così, a distanza di un anno, con 40 miliardi di tonnellate in più di immissioni. Si auspica comunque che alla prossima COP28 venga messo sul tavolo con forza il tema dello sviluppo delle rinnovabili e della nascita di un vero supporto economico da parte di Banche di Sviluppo.

Tagsambientecop27economiagreennazioni unite
Previous Article

NASCE IL MANIFESTO DEL SENSAZIONISMO. IL FONDATORE ...

Next Article

Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Kompetere Journal

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda.

Related articles More from author

  • Lettura Intelligente

    L’acqua: il problema del futuro

    9 Gennaio 2020
    By Gennarino Iovino
  • Economia e Società

    Abbonamenti pirata, danni intorno ai 700 mila euro

    24 Febbraio 2020
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Covid-19 Social Response Bond

    16 Aprile 2020
    By Maria Polimeno
  • Marketing e Strategie

    Il marketing come esperienza

    27 Novembre 2019
    By Gennarino Iovino
  • Finanza

    Che cos’è Black Rock?

    14 Agosto 2020
    By Francesco Casini
  • Economia e Società

    Riforma fiscale globale, fondamenta per il futuro delle Corporate

    15 Ottobre 2021
    By Adriano Sensale

Potrebbe interessarti

  • ImpresaTecnologia

    CoachSurfing Travel App, viaggiare di divano in divano

  • Marketing e Strategie

    Sound branding, la nuova frontiera del marketing

  • Economia e Società

    Sigarette fai da te da gennaio acquistabili solo da rivenditori autorizzati

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv