Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

      20 Gennaio 2021
      0
    • Come è cambiata la Cannabis in Italia

      19 Gennaio 2021
      0
    • Cannabis, l'ONU riconosce il valore terapeutico

      19 Gennaio 2021
      0
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
    • https://www.bloomberg.com/billionaires/

      La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

      7 Gennaio 2021
      0
    • Legge di bilancio 2021, tutte le novità

      29 Dicembre 2020
      0
    • Festività, crisi economica sotto l'albero

      21 Dicembre 2020
      0
    • Analisi sul mercato degli idrocarburi

      14 Dicembre 2020
      0
    • Imprenditoria Femminile e Digital Communication

      14 Dicembre 2020
      0
  • Impresa
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
    • CDP e Intesa Sanpaolo a supporto di Argo Tractors

      11 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • https://www.brand-news.it/brand/alimentari/food/mulino-bianco-futurebrand-firma-il-pack-della-limited-edition-degli-abbracci-per-gli-infermieri/

      Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

      25 Gennaio 2021
      0
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
    • Vicenda Morgan-Bugo, è caccia al famoso testo

      21 Febbraio 2020
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Economia e Società
Home›Economia e Società›Costruzione di un ambiente sostenibile dopo lo shock da coronavirus

Costruzione di un ambiente sostenibile dopo lo shock da coronavirus

Di Pasquale Castaldo
2 Ottobre 2020
246
0
Condividi:

Investire nella sostenibilità, creando un ambiente sostenibile, sarà centrale nel mondo dopo la crisi sanitaria da coronavirus. I decessi da Covid-19 nel mondo continuano ad accrescersi, superando la triste soglia dei 400.000 mila unità. Per arginare la diffusione del virus, alcune regioni in Europa hanno adottato misure più restringenti di altre, riuscendo a riaprire con cautela.

I mesi passati si sono concentrati essenzialmente nella fase acuta sugli effetti sulla salute e nella fase post sugli effetti sull’economia. Per quest’ultima i danni saranno ingenti ed avranno ripercussioni che si protrarranno probabilmente per diversi mesi.

I vari Governi per far fronte al disastro economico anche grazie all’aiuto dell’Europa, stanno utilizzando fondi per indirizzare la spesa pubblica dei governi per rilanciare l’economia.

Tali fondi possono essere cruciali per costruire un ambiente finalmente più sostenibile?

Ambiente più sostenibile

Un passo importante proviene dall’Europa che ha stillato con la presidente Von Der Layen un Green New Deal, proponendo una transizione verso la sostenibilità a lungo termine. Per attuare concretamente questo piano, sono stati varati pacchetti con importanti provvedimenti, come una strategia per la biodiversità e ridurre l’inquinamento. L’UE ha presentato il 20 maggio 2020 in un documento la strategia sulla biodiversità per proteggere le risorse fragili della Terra. Inoltre l’entità sovranazionale intende raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, proponendo a proposito una legge europea ad hoc.

“Next-generation EU”

Nell’ambito di un piano di ripresa post-emergenza la Commissione europea ha proposto un nuovo strumento finanziario denominato “Next-generation EU”, pari a 750 miliardi di euro, che prevede la neutralità climatica e la sostenibilità. Il lockdown ci ha mostrato una riscoperta della naturalità del paesaggio, dell’ambiente che non avevamo mai visto prima. Uno dei miglioramenti significativi ha riguardato la qualità dell’aria, per via della riduzione del traffico stradale.

Per comprendere la portata di questi miglioramenti, uno studio dell’AEA (Agenzia Europea Ambiente) ha monitorato le concentrazioni medie settimanali di biossido di azoto e, in alcune città, le concentrazioni sono risultate più basse del 50 % rispetto allo stesso periodo del 2019. Quello che è stato evidente in questa pandemia è che clima e salute viaggiano a braccetto. I cambiamenti climatici, la sovrappopolazione, l’impatto sugli habitat e sulla biodiversità sono all’origine di molte epidemie, compresa quella da Covid. Evitare quindi il ripetersi di nuove crisi sanitarie di grande portata deve passare necessariamente da una attenta politica green, e da un’attenzione alla sostenibilità.

Investire nella sostenibilità

Una conferma che arriva dal dossier scientifico “Pandemia e sfide green del nostro tempo” presentato il 9 aprile scorso in streaming dal Green City Network (GCN) e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile (FSS) in partnership con Ecomondo-Key Energy.

Investite nella sostenibilità conviene stando ai dati. Entro il 2023 il green genererà mezzo milione di nuovi posti di lavoro, più del doppio rispetto al digitale. Il settore, che oggi vale il 2,4% del PIL è il nuovo eldorado dell’occupazione italiana. Da oggi e fino al 2023 per ogni 5 nuovi posti di lavoro creati dalle imprese in Italia, uno sarà generato da aziende ecosostenibili. I dati, sono elaborati dal sistema informativo Excelsior, sono contenuti nel Focus Censis – Confcoperative “Smart & green, l’economia che genera il futuro”.

Secondo lo studio in uno scenario di ulteriore riscaldamento climatico la stima sarebbe una media annua compresa fra i 120 e i 190 miliardi di euro. Evitare simili costi incrementerebbe, entro il 2050, il PIL dei Paesi G20 del 4,7% netto.

Altri dati analizzati dallo studio riguardano l’occupazione in ambito ecosostenibile (green skill, sviluppo dell’economia circolare) che coprirebbe una quota del 18,9% sul totale del fabbisogno generato fino al 2023. Il volume in questo ambito in termini assoluti sarebbe pari a 481mila unità. Il digitale, che rappresenta l’altro grande trend futuro, andrebbe a rappresentare un fabbisogno di 214 mila occupati. 

La sostenibilità sociale d’impresa

Un altro aspetto per analizzare la costruzione di un ambiente green è inerente al tema della sostenibilità sociale d’impresa. Secondo gli esperti ci sarà un divario tra aziende free riding e aziende e share value. Le aziende cioè che considerano il Welfare aziendale in modo strumentale. E quelle che, nel secondo caso, hanno condiviso la cultura del valore condiviso (sharing value) applicandola alle logiche interne all’impresa.            

Proprio la responsabilità sociale d’impresa, ovvero la volontà di grandi, piccole e medie imprese di gestire efficacemente le problematiche d’impatto sociale ed etico, sarà ancora di più un elemento centrale nel post-pandemia. Come mai era successo nella storia del lavoro le imprese hanno percepito il valore della comunità, come espressione di un destino comune. E mai come adesso i datori di lavoro delle aziende di qualsiasi settore hanno compreso come non vi sia futuro nello sviluppo se nel progetto e negli obiettivi non siano chiamati in causa i lavoratori stessi.

Questo è il momento ideale per delineare un nuovo Welfare aziendale che può essere uno strumento utile per recepire skills anche possano servire anche in futuro, in un mondo proiettato al verde.

Tagsagenzia europea ambientebiossido azotoeconomiaenergie sostenibiligreengreen new dealgreeneconomysostenibileVon Der Layen
Articolo precedente

Digital Transformation, la nuova frontiera aziendale

Next Article

Limite allo strapotere delle imprese Over The ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Avatar

Pasquale Castaldo

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Economia e Società

    Imprenditoria Femminile e Digital Communication

    14 Dicembre 2020
    Di Ivana Murolo
  • coronabirra
    Economia e Società

    La Corona e l’assonanza del nome con il Coronavirus

    14 Aprile 2020
    Di Miriana Kuntz
  • Marketing e Strategie

    Coca-Cola e Diesel insieme per l’ambiente

    1 Ottobre 2019
    Di Gianluca Grimaldi
  • moda
    Economia e Società

    Moda italiana, un settore in crescita

    8 Marzo 2019
    Di Francesco Casini
  • leadership
    Lettura IntelligentePeople StrategyPolitics & CultureSpeciale

    Le quattro gambe del tavolo della leadership

    13 Marzo 2018
    Di Ugo Righi
  • Economia e Società

    Il premier Conte conclude gli Stati Generali

    22 Giugno 2020
    Di Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Economia e SocietàTecnologia

    Banca sempre più smart

  • Impresa

    Food delivery, nasce la prima holding italiana

  • Economia e Società

    Economic Policy Symposium il più longevo

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 26 Gennaio 2021

    Vinted, i mercati dell’usato sono diventati digital

  • 25 Gennaio 2021

    Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

  • 20 Gennaio 2021

    Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

  • 19 Gennaio 2021

    Come è cambiata la Cannabis in Italia

  • 19 Gennaio 2021

    Cannabis, l’ONU riconosce il valore terapeutico

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (90)
  • Comunicati stampa (99)
  • Economia e Società (372)
  • Finanza (7)
  • Impresa (166)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (40)
  • Moda (25)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (119)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Vinted, i mercati dell’usato sono diventati digital

    Di Miriana Kuntz
    26 Gennaio 2021
  • https://www.brand-news.it/brand/alimentari/food/mulino-bianco-futurebrand-firma-il-pack-della-limited-edition-degli-abbracci-per-gli-infermieri/

    Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

    Di Ivana Murolo
    25 Gennaio 2021
  • Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

    Di Pasquale Castaldo
    20 Gennaio 2021
  • Come è cambiata la Cannabis in Italia

    Di Giovanna Molino
    19 Gennaio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su ''Ok'' o continuando la navigazione accetterai la politica sui Cookie adottata. Puoi rifiutare cliccando su ''Rifiuto'' o approfondire la normativa cliccando su ''Normativa''.OkRifiutoNormativa