Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Tecnologia
Home›Tecnologia›Ecco le 24 app Android che rubano i dati

Ecco le 24 app Android che rubano i dati

By Vincenzo Capretto
10 Febbraio 2020
1370
0
Share:

Non abbiamo dubbi, leggendo il titolo di questo articolo, ci saranno due tipi di reazioni: una parte di persone sarà molto preoccupata, l’altra probabilmente è sempre stata consapevole di questo subdolo meccanismo e non gli dà importanza. Ci sono 24 app per Android, prodotte da 4 sviluppatori e già scaricate da 382 milioni di persone nel mondo, che depredano i dati. Lo ha scoperto il sito VPN Pro, specializzato nell’analisi dei software per creare reti private virtuali. Lo strano comportamento di molte di queste app era già noto a Google, che però solo a seguito di questa indagine ufficiale e riportata da tanti media, ha deciso di rimuovere le App dallo store ufficiale. VPN Pro ha, inoltre, scoperto che tutte queste app sono collegate tra loro, ovvero, afferiscono ad un unico network di applicazioni gestito dalla società cinese HAWK, con sede a Shenzhen e controllata da TLC Corporation. La casa è è nota per detenere i diritti dei marchi Alcatel, BlackBerry ed RCA e per aver sviluppato l’app Weather Forecast installata di default sui dispositivi Alcatel. Una app che, in realtà, era un vero e proprio malware.

App che trafugano i dati: quali sono

 Ecco la lista completa, c’è di tutto di più:

  • Sound Recorder,
  • Super Cleaner,
  • Virus Cleaner 2019,
  • File Manager,
  • Joy Launcher,
  • Turbo Browser,
  • Weather Forecast,
  • Candy Selfie Camera,
  • Hi VPN,
  • Free VPN,
  • Candy Gallery,
  • Calendar Lite,
  • Super Battery,
  • Hi Security 2019,
  • Net Master,
  • Puzzle Box,
  • Private Browser,
  • Hi VPN Pro,
  • World Zoo,
  • Word Crossy!,
  • Soccer Pinball,
  • Dig it,
  • Laser Break,
  • Music Roam,
  • Word Crush.

Il modo in cui queste app rubano i nostri dati è molto semplice e, in realtà, al momento risulta anche essere legale: durante l’installazione ci chiedono permessi di accesso al dispositivo, di cui in realtà non avrebbero bisogno. Al 99%, noi, pur di usare l’app, glieli concediamo senza troppi problemi. 

Ma cosa succede da quel momento?

Tutte le app che hanno avuto accesso ai nostri dati, iniziano a raccogliere una mole di informazioni sui nostri comportamenti e inviarla ai server in Cina. Il giro di soldi è davvero alto. Secondo VPN Pro, una app che ha 1 milione di utenti attivi di media mensile frutta allo sviluppatore 4.000 dollari al mese dalla vendita delle sole informazioni sulla posizione dell’utente. Basta fare due conti per comprendere quanto sia il flusso di danaro che gira dietro un semplice click.

Tagsalcatelandroidappapplicazioniblackberrygooglehawkrcashenzhentlc corporationvpn proweather forecast
Previous Article

Sanremo 2020, un festival al femminile

Next Article

Il profumo dell’oro, le 10 persone più ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Vincenzo Capretto

Vincenzo Capretto (1979) è un militare della Marina Militare, giornalista pubblicista e scrittore. Attualmente è impiegato all'Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione dello Stato Maggiore della Marina Militare a Roma. Appassionato di scrittura, cinema, viaggi, calcio e tecnologia. Dottore in Scienze Organizzative e Gestionali con il massimo dei voti, fa del suo motto “Volere è Potere” la sua ragione di vita. Dichiara "La vera sconfitta, il vero fallimento è il non averci neanche provato, tutto il resto è…noia".

Related articles More from author

  • Tecnologia

    WhatsApp lancia il pagamento via app

    16 Giugno 2020
    By Maria Polimeno
  • Tecnologia

    Too Good To Go, l’app che ogni giorno salva il cibo invenduto

    4 Maggio 2021
    By Miriana Kuntz
  • Tecnologia

    Be My Eyes, l’app che vede al posto tuo

    18 Novembre 2020
    By Miriana Kuntz
  • Tecnologia

    In arrivo Google Bulletin, l’app per il citizen journalism

    30 Gennaio 2018
    By Massimo Oliviero
  • Cittadini e territorioTecnologia

    Let’s Movie, l’APP di Promozione Turistica campana

    20 Ottobre 2021
    By Adriano Sensale
  • ImpresaTecnologia

    Google News, incassi record

    18 Giugno 2019
    By Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Bollette luce: +1,9%, gas -6,9%

  • Impresa

    Invitalia e Novamont investono 10 milioni nel food packaging compostabile

  • Economia e Società

    Arriva il logo “No Slot” per gli esercizi commerciali contrari alle slot machine

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv