Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
    • https://www.bloomberg.com/billionaires/

      La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

      7 Gennaio 2021
      0
    • Legge di bilancio 2021, tutte le novità

      29 Dicembre 2020
      0
    • Festività, crisi economica sotto l'albero

      21 Dicembre 2020
      0
    • Analisi sul mercato degli idrocarburi

      14 Dicembre 2020
      0
    • Imprenditoria Femminile e Digital Communication

      14 Dicembre 2020
      0
    • Pomodoro, l'oro rosso degli italiani

      7 Dicembre 2020
      0
    • Cina e costo del lavoro

      30 Novembre 2020
      0
    • Covid, il paradosso: ci sono troppi soldi “fermi”

      23 Novembre 2020
      0
  • Impresa
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
    • CDP e Intesa Sanpaolo a supporto di Argo Tractors

      11 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
    • Vicenda Morgan-Bugo, è caccia al famoso testo

      21 Febbraio 2020
      0
    • Wavemaker, nel 2019 ricavi in crescita del 5%

      23 Dicembre 2019
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Economia e Società
Home›Economia e Società›Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

Di Pasquale Castaldo
12 Gennaio 2021
111
0
Condividi:

Di quali strategie di successo ha fatto uso?

La classifica dei paperoni mondiali Bloomberg Billionaire’s Index ha annunciato che il più ricco del 2020 è l’imprenditore sudafricano Elon Musk. Il fondatore di Tesla vanta un patrimonio netto di oltre 185 miliardi di dollari. Quota che scippa il primato dal 2017 al CEO di Amazon Bezos, fermo a 184 miliardi di dollari.

La crescita del patrimonio di Musk è la più poderosa mai registrata tra gli uomini più ricchi del pianeta. Basti pensare che l’imprenditore con cittadinanza canadese, ha iniziato l’anno con un patrimonio di 27 miliardi di dollari, cifra che lo collocava tra i gradini più bassi dei 50 più facoltosi

Il boom è stato una conseguenza delle azioni di Tesla che hanno avuto un incremento nella borsa americana di Wall Street dove è registrata di oltre il 700%.

Breve storia di Tesla

La società prende il nome dal fisico e inventore statunitense, ma di origine serba, Nikola Tesla. Viene fondata nel 2003 da un gruppo di ingegneri della Silicon Valley, con l’intento di dimostrare che le auto elettriche sono migliori di quelle a benzina. I due imprenditori investono i loro risparmi per fondare la società, ma trovano quasi subito un alleato importante in Elon Musk. Quest’ultimo, viene definito dalla stampa come il nuovo Steve Jobs, sarà la figura cardine dell’evoluzione dell’azienda americana. Musk, oltre ad accumulare ricchezza, è famoso per essere l’imprenditore che ha stravolto tre settori chiave dell’economia, quello automobilistico con Tesla Motors, quello dell’astronautica con SpaceX e quello dell’energia rinnovabile con Solar City.

Elon Musk, diventa primo azionista investendo ben 7 milioni di dollari, dopo lunghe trattative con i due soci. Musk è nominato Presidente e tre anni dopo, nel 2006, lancia il primo super prodotto di altissima qualità. La Tesla Roadster, prima auto elettrica di lusso con un prezzo di partenza di 100 mila dollari. Nel 2008 la super car elettrica debutta sul mercato e vende 2500 modelli in 31 paesi e, in concomitanza con il quinto anniversario dell’azienda, Elon Musk è nominato CEO.

Il 2013 è un anno economicamente tanto difficile per l’azienda da spingere addirittura Musk a pensare di vendere l’azienda a Google. Nel 2017 Tesla supera per la prima volta Ford e General Motors in capitalizzazione azionaria ed è l’azienda automobilistica statunitense con maggior valore. Nel 2019 viene presentato il sesto modello di Tesla, il Cybertruck.

Analisi Swot di TESLA

Mediante l’analisi S.W.O.T. possiamo osservare i punti di forza (Strengths), i punti di debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) dell’impresa sul mercato. I punti di forza rilevanti sono innanzitutto una posizione unica sul mercato che ha assunto Tesla.

Essa, infatti, oggi non è soltanto una casa produttrice di automobili elettriche, ma sta lentamente modificando il modo di guidare. I suoi prodotti non sono catalogabili né tra le utilitarie elettriche a basso costo, né nel mercato delle auto di lusso alimentate con combustibile fossile. Il concetto di novità inculcato nei possibili clienti ha spinto le vendite dei prodotti.

Un punto debole sono gli investimenti ingenti che la società è costretta a fare. L’enorme crescita sul mercato, è stata accompagnata da enormi investimenti. Sia per far fronte alla domanda in crescita, sia per mantenere la posizione raggiunta dal punto di vista tecnologico-innovativo. Tali investimenti hanno fatto sì che l’impresa registrasse bilanci in perdita nei primi periodi, costringendola ad indebitarsi e a emettere nuove azioni.

Nelle Opportunities e Threats vanno inseriti rispettivamente le opportunità che il mercato offre e che possono essere potenzialmente vantaggiose per l’impresa e i possibili impedimenti e le sfide che il management potrebbe dover affrontare. Le opportunità sono rappresentate dai nuovi modelli Tesla la preoccupazione maggiore resta quella di procurarsi il capitale per progetti ambiziosi.

Strategia di mercato e partnership strategiche: due elementi essenziali

Tesla si è rivolta ai cosiddetti innovators e early adopters con un intento ben preciso. Essendo essi pionieri dell’innovazione e coloro che adottano le nuove tecnologie prima dell’introduzione delle stesse nel mercato di massa, dotati di spirito critico e di effettive conoscenze in ambito tecnologico, avrebbero potuto fornire importanti riscontri all’impresa sui vari aspetti. Un ulteriore aspetto che bisogna sottolineare è quello relativo al fatto che inizialmente Tesla si sia rivolta ad una fascia di reddito medio-alta con le sue proposte, soprattutto in termini di prezzo. Sono stati obbligati ad attuare una strategia di questo tipo per poter intraprendere la produzione e potersi espandere in maniera notevole.

In un settore complesso come quello delle auto elettriche, la conoscenza è indispensabile per creare una mentalità d’impresa orientata all’innovazione. I professionisti hanno lavorato in imprese molto prestigiose e importanti non solo del settore automobilistico.

Altri provengono da settori quali informatica, ingegneria, design, comunicazione, marketing, gestione delle vendite e dei processi produttivi. La quasi totalità di essi sono laureati.

La gestione della conoscenza (sia conoscenze esplicite che conoscenze tacite) assume un ruolo di primaria importanza in un’impresa innovativa come la Tesla Motors Inc. In quest’ottica il Knowledge Management diventa un cardine fondamentale della strategia aziendale.

L’open innovation

L’open innovation è uno dei concetti chiave che consente all’impresa di creare valore e di ottenere un vantaggio competitivo. Tesla ciò lo sa bene e la creazione di partnership specifiche e strategiche rema proprio in questa direzione.

Infatti Tesla Motors collabora con diverse aziende tra le quali possiamo trovare: Apriso, fornitore di soluzioni per la gestione dei processi produttivi che gestisce i processi di assemblaggio e la produzione delle batterie agli ioni di litio), e Dassault Systèmes, azienda leader a livello nelle tecnologie per il Product Lifecycle Management (PLM). Quest’ultimo accordo ha consentito all’azienda di dotarsi di una piattaforma che permette di coinvolgere diverse community di progettisti nella definizione del ciclo di vita del prodotto, utilizzando un ambiente di lavoro cloud (informatico).

Queste collaborazioni hanno un grande vantaggio. Possono generare illimitatamente nuove conoscenze e competenze migliorando quelle esistenti per pervenire alla riduzione dei costi di produzione delle nuove tecnologie. Fornire un prodotto sicuramente più performante e qualitativo e favorire l’introduzione di queste nuove tecnologie nel mercato.

Anche solo visitando il sito web ufficiale della casa automobilistica, si può percepire l’approccio che Tesla ha coi suoi clienti. Vi è la sezione denominata “Storie di clienti” in cui i possessori della vettura, persone comuni e non addetti ai lavori, mediante dei brevi video raccontano il motivo della scelta proprio di un’automobile, come la utilizzano e come si trovano con essa. Sicuramente è una strategia innovativa con lo scopo di consentire al cliente di sentirsi parte di un qualcosa di grande, di una comunità.

Le campagne di comunicazione attraverso i media tradizionali sono state trascurate a discapito di una comunicazione basata sull’interazione tra mondo virtuale e mondo reale. Fondamentale è stata la mescolanza tra iniziative nei punti vendita, eventi in contesti significativi e social media marketing. Ciò ha consentito in molti casi di rendere i messaggi virali, permettendo gli stessi utenti finali di trasmetterli garantendo il raggiungimento di un pubblico variegato e numeroso. Il passaparola sia reale che virtuale è stata un’altra leva assolutamente determinante nel raggiungimento del successo.

Conclusioni

La filosofia di Elon Musk è semplice: nessuna pubblicità, alta qualità dei prodotti e circondarsi delle migliori menti per creare team di lavoro. La casa automobilistica ruota attorno al suo CEO molto di più rispetto ad altre realtà.

Tagsamazonbezosbloomberg billionaires indexElon Musksolar cityspacexsteve jobsTesla
Articolo precedente

Pierre Cardin: genio visionario della moda contemporanea

Next Article

Da costruttori a tutto scorre è un ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Avatar

Pasquale Castaldo

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Start-up

    Yocabè: la start-up che valorizza i brand di moda

    13 Giugno 2019
    Di Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Amazon e il primo veicolo elettrico: tutto quello che non sai sulle emissioni CO2

    12 Ottobre 2020
    Di Miriana Kuntz
  • Amazon
    Impresa

    Amazon, in arrivo due centri di distribuzione in Italia

    11 Gennaio 2018
    Di Massimo Oliviero
  • Speciale

    Caso Amazon: gli interinali non hanno diritto al contratto a tempo indeterminato

    12 Luglio 2019
    Di Gianluca Grimaldi
  • Economia e SocietàTecnologia

    I colossi del tech immuni dal Covid19

    7 Maggio 2020
    Di Maria Polimeno
  • Impresa

    Walmart: l’azienda che fattura di più al mondo

    2 Agosto 2019
    Di Gianluca Grimaldi

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Secondo anno per Ferrari: è il marchio più forte del mondo

  • Economia e Società

    Frena l’economia della Cina, mai così a rilento dal 92

  • Economia e Società

    Il premier Conte conclude gli Stati Generali

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 15 Gennaio 2021

    Da costruttori a tutto scorre è un attimo

  • 12 Gennaio 2021

    Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

  • 7 Gennaio 2021

    Pierre Cardin: genio visionario della moda contemporanea

  • 7 Gennaio 2021

    La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

  • 4 Gennaio 2021

    ASMR: il nuovo fenomeno a metà tra medicina e mito

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (90)
  • Comunicati stampa (99)
  • Economia e Società (369)
  • Finanza (7)
  • Impresa (166)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (39)
  • Moda (24)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (119)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Da costruttori a tutto scorre è un attimo

    Di Giuseppe De Silva
    15 Gennaio 2021
  • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

    Di Pasquale Castaldo
    12 Gennaio 2021
  • Pierre Cardin: genio visionario della moda contemporanea

    Di Ivana Murolo
    7 Gennaio 2021
  • https://www.bloomberg.com/billionaires/

    La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

    Di Vincenzo Capretto
    7 Gennaio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su ''Ok'' o continuando la navigazione accetterai la politica sui Cookie adottata. Puoi rifiutare cliccando su ''Rifiuto'' o approfondire la normativa cliccando su ''Normativa''.OkRifiutoNormativa