Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Economia e SocietàTecnologia
Home›Economia e Società›Energie rinnovabili: opportunità per lo sviluppo del Mezzogiorno

Energie rinnovabili: opportunità per lo sviluppo del Mezzogiorno

By Massimo Deandreis
14 Maggio 2015
1513
0
Share:

In un confronto a livello mondiale, l’Italia si posiziona al quarto posto per ammontare di investimenti effettuati con circa 14 miliardi di $, dietro a Cina (54,4 miliardi di $), Germania (41,2 miliardi di $) e Stati Uniti (34 miliardi di $).

A livello nazionale, inoltre, il settore dell’energia, incide sul PIL complessivo per il 2,1% e su quello del Mezzogiorno per il 2,2%; valore, quest’ultimo, che scende all’1,6% del dato della Regione Campania.

Molto importanti sono, inoltre i dati sull’occupazione: ad inizio 2011 si stimava che nel settore delle energie rinnovabili in Italia fossero impiegati poco più di 100 mila occupati. Per il solo fotovoltaico, in particolare, gli occupati diretti sono passati da poche centinaia nel 2002 ad oltre 18.000 nel 2010 e, secondo stime recenti, il potenziale occupazionale diretto al 2020 sarebbe di 27.500 unità. Nell’eolico, invece, gli occupati diretti sono attualmente 8.700, cifra che sale ad oltre 30 mila se si considerano anche gli addetti indiretti (dati a giugno 2011). In tal caso, il potenziale occupazionale al 2020 è pari a 66.011 unità, alle quali vanno aggiunti ulteriori 1.000 occupati nell’eolico off shore.

Sempre al fine di inquadrare dal punto di vista statistico il settore energetico, analizziamo altri due fattori: la produzione ed il consumo di energia.

Energie rinnovabili: come l’Italia soddisfa la richiesta

Considerando tutto il comparto energetico, la domanda in Italia è soddisfatta principalmente attraverso l’utilizzo di combustibili fossili, in primis petrolio e gas che assorbono, nel loro insieme, il 76% dei consumi totali. La quota minima del 5,5% deriva, poi, da importazioni ed una dell’11,2% dalle energie rinnovabili.

Dal lato della produzione, invece, considerando il solo comparto elettrico e fatto 100 il totale nazionale, una quota del 13,4% deriva da importazioni, mentre il restante l’86,6% è direttamente imputabile al territorio ed è legata per il 22,8% al comparto delle energie rinnovabili.

Entrando nel merito delle Energie rinnovabili, secondo i dati disponibili a settembre 2011, la produzione lorda di energia elettrica da tali fonti (considerando l’eolica, quella solare, le bioenergie, l’idroelettrica e la geotermica) è stata di quasi 77 mila GWh, pari al 23% del totale di elettricità prodotta nel nostro Paese.

In un confronto a livello europeo, prendendo in esame i primi 5 paesi per generazione di elettricità da energie rinnovabili, è la Germania che ne produce il maggior (oltre 45 mila MW nel 2008) con il contributo prevalente dell’eolico. L’Italia è quarta con quasi 30 mila MW prodotti.

Dalla scomposizione del dato per singole fonti emerge come la quota predominante è quella dell’idroelettrico, seguita da eolico e fotovoltaico.

Energie rinnovabili & Fotovoltaico: Italia in 2° e 3° posizione!

Scendendo nel dettaglio delle due principali fonti energetiche verdi, si osserva come in riferimento al fotovoltaico l’Italia è seconda solo alla Germania, con 2.326 MW. In termini di potenza cumulata, invece, è terza con un distacco netto rispetto alla Germania che si posiziona al primo posto con oltre 17.000 MW.

Nonostante ciò, va detto che alcune stime di settore prevedono il raggiungimento, a fine 2011, di 12.000 MW e ciò, se da un lato implica una forte crescita del comparto, dall’altro pone la necessità di rivedere la posizione del nostro Paese nel più ampio contesto internazionale.

Anche in riferimento al comparto dell’eolico l’Italia occupa la terza posizione in termini di potenza cumulata installata a fine 2010, pari ad oltre 5.797 MW, mentre è quinta per l’installato nel solo 2010.

Ulteriori due parametri di riferimento per l’analisi del settore sono la numerosità degli impianti presenti sul territorio e la potenza ad essi associata.

Sotto il primo aspetto, sono oltre 157 mila le installazioni censite e, di queste, circa 40.000 sono situate nelle regioni del Mezzogiorno (considerando le fonti eolica, solare, bioenergie e senza l’idroelettrico). In termini di potenza degli impianti – e con riferimento alle sole fonti citate – su un totale nazionale che ammonta a 12.407 MW, circa il 62% si trova nel Sud.

Sussiste, quindi, una discrasia tra la distribuzione degli impianti in termini numerici, che risulta pressoché omogenea tra le 4 arre del paese, e quella della potenza installata che si concentra prevalentemente nel Mezzogiorno. Alla base di ciò vi sono due principali motivazioni: la prima riguarda la diffusione della fonte eolica che è presente soprattutto al Sud; la seconda, invece, è relativa alla tipologia degli impianti presenti: mentre al Nord vi sono in prevalenza piccoli impianti per l’autoproduzione, al Sud si possono trovare “minicentrali” che hanno un bacino di soddisfacimento della domanda maggiore rispetto a quanto accade nelle restanti ripartizioni.

Dai dati sopra esposti emerge come le regioni meridionali siano particolarmente rilevanti nell’ambito del panorama nazionale delle rinnovabili. Tuttavia, al suo interno, vi è una distribuzione abbastanza eterogenea tra le diverse regioni. In particolare è la Puglia quella con il maggior patrimonio da fonti pulite (con oltre 2.000 MW installati) grazie alla rilevante presenza di impianti eolici.

In termini di singole fonti, prevale l’eolico che, in alcune regioni (Puglia, Sicilia e Campania) è la rinnovabile con il maggior numero di MW installati; buono è anche il contributo dell’idroelettrico che, fatta eccezione per la Puglia, è il secondo comparto di riferimento.

La ripartizione per aree geografiche, dal canto suo, vede una distribuzione abbastanza omogenea se si considera l’intero comparto. Se, invece, si prendono in esame solo le nuove rinnovabili – escludendo l’idroelettrico – la distribuzione varia a favore delle regioni del Mezzogiorno che registrano ben il 66% di tutta l’energia prodotta in Italia da fonti pulite.

Anche i dati sulla produzione sottolineano ulteriormente la centralità delle regioni del Sud nel contesto nazionale; in riferimento alle tre principali fonti rinnovabili presenti, infatti, in tali regioni è prodotto il 98% dell’energia eolica nazionale; il 41% dell’energia solare e circa il 40% dell’energia da biomassa, bioliquidi e biogas.

Dati che chiaramente confermano la centralità del Mezzogiorno in questo settore che sarà sempre più importante nel futuro data la scarsità di fonti di energia fossile.

TagsBusinessNovità in ItaliaRegione Campania
Next Article

Scenari e prospettive per le imprese nel ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Massimo Deandreis

Related articles More from author

  • Cittadini e territorioComunicati stampaEconomia e Società

    Accordo ALMAVIVA, un anno dopo: il successo di chi ci ha creduto

    3 Maggio 2018
    By Kompetere Journal
  • Speciale

    Elezioni Ordine dei Giornalisti: i risultati

    4 Ottobre 2017
    By Kompetere Journal
  • Comunicati stampa

    Il “Viaggio in Italia del presepe napoletano”: Turismo solidale a sostengo dell’artigianato

    7 Dicembre 2020
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Imu e Tasi 2016: chi paga e chi no

    9 Giugno 2016
    By Massimo Oliviero
  • Marketing e Strategie

    Monopoly Napoletano: in arrivo la versione dedicata a Napoli

    10 Maggio 2017
    By Massimo Oliviero
  • Marketing e Strategie

    Growth Hacking, come far crescere un business con strategie a basso costo

    7 Aprile 2018
    By Massimo Oliviero

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Academy Awards, trionfo dei sudcoreani di Parasite

  • Economia e Società

    Partita IVA, controlli e chiusure

  • Impresa

    Sibeg di Coca-Cola Italia emigra in Albania

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv