Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Economia e Società
Home›Economia e Società›Euro, arriva nel 2024 il restyling delle banconote

Euro, arriva nel 2024 il restyling delle banconote

By Vincenzo Capretto
9 Dicembre 2021
1836
0
Share:

Entro il 2024 arriva il restyling grafico delle banconote in euro. L’annuncio è della Bce, che per il nuovo progetto creerà una stretta collaborazione con i cittadini europei fino all’adozione della decisione finale.

Nuove banconote: il piano

Il processo di riprogettazione avrà inizio con la costituzione gruppi incaricati di raccogliere le idee dei cittadini in tutta l’Eurozona riguardo a possibili temi per le future banconote in euro. Queste idee passeranno a un gruppo di consultazione, composto da un esperto per ciascun Paese dell’area, preselezionerà e presenterà quindi una serie di nuovi temi al consiglio direttivo della Bce.

I membri del gruppo di consultazione, già designati dalla Bce, sono specialisti di diverse discipline, dalla storia alle scienze naturali e sociali, dalle arti visive alla tecnologia.

Una volta ricevute le proposte dal gruppo di consultazione, la Bce inviterà nuovamente il pubblico a esprimersi sui temi preselezionati. Si terrà, quindi, un bando di progettazione per le nuove banconote, a conclusione del quale la Bce si rivolgerà per l’ultima volta alla collettività. La decisione finale sarà adottata dal Consiglio direttivo, il quale autorizzerà la produzione delle nuove banconote in euro e deciderà le possibili date di emissione.

Il numero uno della Bce, Christine Lagarde:

“Le banconote in euro faranno sempre parte delle nostre vite. Esse sono un simbolo tangibile e visibile della nostra coesione in Europa, in particolare in tempi di crisi. Inoltre, la loro domanda è ancora forte”.

E ancora: “Dopo vent’anni, è il momento di rinnovare l’aspetto delle nostre banconote, affinché i cittadini europei di tutte le età e provenienze vi si possano riconoscere”. Le banconote in euro faranno sempre parte delle nostre vite. Esse sono un simbolo tangibile e visibile della nostra coesione in Europa, in particolare in tempi di crisi. Inoltre, la loro domanda è ancora forte”.

Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della Bce, ha dichiarato: “vogliamo progettare banconote in euro con cui i cittadini europei possano identificarsi e che utilizzeranno sentendosi orgogliosi della loro moneta. Condurremo il processo di riprogettazione delle banconote in euro in parallelo con la fase di indagine del progetto su un euro digitale. Con entrambi i progetti intendiamo assolvere il nostro mandato di offrire una moneta priva di rischio ai cittadini europei”.

Nel 2019, prima del Covid, il contante era lo strumento preferito per i pagamenti, come ha messo in risalto un recente studio sulle abitudini di pagamento dei consumatori Ue. Con la pandemia, l’uso di strumenti digitali e pagamenti elettronici è cresciuto, basti pensare che con un’indagine proprio della BCE nel luglio 2020, si è riscontrato che quattro partecipanti su dieci hanno risposto che dall’inizio della pandemia hanno utilizzato il contante con minore frequenza, ma il contante continua a mantenere un ruolo fondamentale come riserva di valore. E anche in caso di introduzione dell’euro digitale, il contante resterà ampiamente utilizzato, secondo le previsioni della Bce.

Che siano digitali o contanti, l’importante è averne…

Tagsbcechristine lagardeCovideurofabio panettapandemiasoldi
Previous Article

Prossimi eventi Consorzio Ro.Ma.

Next Article

Eventi in programma di Consorzio Ro.Ma.

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Vincenzo Capretto

Vincenzo Capretto (1979) è un militare della Marina Militare, giornalista pubblicista e scrittore. Attualmente è impiegato all'Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione dello Stato Maggiore della Marina Militare a Roma. Appassionato di scrittura, cinema, viaggi, calcio e tecnologia. Dottore in Scienze Organizzative e Gestionali con il massimo dei voti, fa del suo motto “Volere è Potere” la sua ragione di vita. Dichiara "La vera sconfitta, il vero fallimento è il non averci neanche provato, tutto il resto è…noia".

Related articles More from author

  • Economia e Società

    BCE, aumenta il PEPP di 600 miliardi

    4 Giugno 2020
    By Maria Polimeno
  • Tecnologia

    TikTok riscuote successo durante la pandemia

    22 Maggio 2020
    By Maria Polimeno
  • Impresa

    Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

    2 Dicembre 2022
    By Kompetere Journal
  • Cittadini e territorio

    Il rapporto corpo/mente durante e dopo il Covid-19

    16 Aprile 2020
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

    7 Gennaio 2021
    By Vincenzo Capretto
  • Economia e Società

    Turismo rurale, l’Italia leader mondiale

    16 Luglio 2020
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Mondo del vino in crisi, qual è la soluzione?

  • Economia e SocietàImpresa

    Tutti vogliono comprare Esselunga

  • Impresa

    Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv