Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Tecnologia
Home›Tecnologia›Il fact-checking di Facebook non toccherà i politici

Il fact-checking di Facebook non toccherà i politici

By Gianluca Grimaldi
30 Settembre 2019
887
0
Share:

Facebook non applicherà il suo fact-checking ai post dei personaggi politici. Una decisione che sta sollevando diverse polemiche alimentate dal ricordo di quanto accaduto nel 2016 in occasione delle presidenziali americane: fake news su fake news, diffusesi principalmente sui canali social che hanno, secondo molti analisti, largamente influenzato l’opinione pubblica.
Subito dopo Facebook aveva introdotto degli studenti di tutela delle notizie veritiere e diversi tentativi di arginare invece il fenomeno delle fake news: tra questi un tentativo anche in Italia, consistente nella pubblicazione di un decalogo a disposizione degli utenti per riconoscerle. Negli USA fondamentale è un sistema di fact-checking basato su correttori terzi.
Il social network più celebre del mondo, però, ha annunciato che esonererà dal suo sistema di controllo i post dei politici, potendo questi essere di interesse pubblico.

La decisione è stata annunciata nel corso dell’Atlantic Festival di Washington da Nick Clegg, a capo della comunicazione globale di Facebook.
Clegg, a sostegno della decisione aziendale, ha affermato: “Facciamo affidamento su correttori di fatti di terze parti per aiutare a ridurre la diffusione di notizie false e altri tipi di disinformazione virale, come meme o foto e video manipolati. Non crediamo, tuttavia, che per noi sia un ruolo appropriato arbitrare i dibattiti politici e impedire che il discorso di un politico raggiunga il suo pubblico e sia soggetto a dibattito pubblico e controllo. Ecco perché Facebook esonererà i politici dal nostro programma di fact-checking. (…) non è un segreto che Facebook abbia commesso errori nel 2016 e che la Russia abbia cercato di utilizzare Facebook per interferire con le elezioni diffondendo divisione e disinformazione. Ma abbiamo imparato le lezioni del 2016. Facebook in tre anni ha creato meccanismi difensivi per evitare che ciò accada di nuovo”.

I discorsi dei politici dunque potranno contenere anche elementi non veritieri, in virtù di un principio da sempre esistente che è quello delle verità occultate in campagna elettorale. Un principio che, tuttavia, sui social trova una dimensione amplificata e che, come già accaduto nel 2016, può portare a conseguenze di vera e propria alterazione dell’opinione pubblica.

Tagsfacebookfact checkingsocialmediausa
Previous Article

Tassare la plastica, possibile intervento nella nuova ...

Next Article

La nuova metropolitana di Copenaghen è anche ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Gianluca Grimaldi

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Frena l’economia della Cina, mai così a rilento dal 92

    16 Luglio 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Economia e Società

    Dai dazi al blocco di Huawei, lo scontro Cina-Usa prosegue

    27 Maggio 2019
    By Francesco Casini
  • Impresa

    Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

    15 Maggio 2020
    By Maria Polimeno
  • Tecnologia

    Più privacy su WhatsApp Web: stop ai ficcanaso

    1 Febbraio 2021
    By Vincenzo Capretto
  • Economia e Società

    Dazi americani, a rischiare è l’agroalimentare italiano

    8 Ottobre 2019
    By Giovanna Molino
  • Marketing e Strategie

    Trump e la pubblicità involontaria: grazie a lui in Groenlandia più turisti che mai

    4 Settembre 2019
    By Gianluca Grimaldi

Potrebbe interessarti

  • Marketing e Strategie

    Sound branding, la nuova frontiera del marketing

  • Marketing e Strategie

    Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

  • London Tower Bridge
    AttualitàEconomia e SocietàFinanza

    ANNIVERSARIO BREXIT

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv