Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Botti di vino in cantina

      Irlanda: l’alcol uccide

      30 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

      18 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

      23 Dicembre 2022
      0
    • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

      19 Dicembre 2022
      0
    • https://www.flickr.com/photos/ramella/1861002263/in/photostream/

      Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

      22 Novembre 2022
      0
    • COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

      21 Novembre 2022
      0
    • Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

      27 Ottobre 2022
      0
    • Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a ...

      13 Settembre 2022
      0
  • Impresa
    • Botti di vino in cantina

      Irlanda: l’alcol uccide

      30 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

      2 Dicembre 2022
      0
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
  • Strategy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
  • Marketing
    • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

      20 Gennaio 2023
      0
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Irlanda: l’alcol uccide

  • Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

Impresa
Home›Impresa›FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

By Pasquale Castaldo
15 Settembre 2020
1517
0
Share:

FCA ha inaugurato un nuovo impianto pilota Vehicle to Grid (V2G), presso l’Heritage Hub del suo impianto di Mirafiori. Si tratta di uno stabilimento realizzato in solo 4 mesi, nonostante il lockdown imposto dall’emergenza sanitaria.

L’evento ha aperto la strada ad uno nuovo tipo di mobilità sostenibile elettrica, un piccolo passo che farà diventare lo stabilimento in provincia di Torino il primo al mondo in questo ambito. Il progetto è 100% made in Italy ed è sviluppato in collaborazione con Engie EPS, Terna e le eccellenze giovanili del Politecnico di Torino.

La conferenza

Alla conferenza di inaugurazione presenti molti volti noti, tra cui il presidente di FCA John Elkann, il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli e le massime cariche della Regione Piemonte.

«La tecnologia Vehicle-to-Grid rappresenta un’importante opportunità per ottimizzare i costi di esercizio delle vetture a vantaggio degli automobilisti, oltre a una concreta possibilità per contribuire alla sostenibilità della performance della rete elettrica», ha dichiarato Roberto Di Stefano, responsabile della mobilità sostenibile di FCA.

In cosa consiste la tecnologia

La tecnologia V2G consentirà di scambiare in modo intelligente energia tra l’auto elettrica e l’infrastruttura e viceversa a seconda del fabbisogno energetico. In questo modo l’auto è vista come un potenziale di energia elettrica per il tempo in cui rimarrà collegata alla presa elettrica integrandosi all’ecosistema energetico.

Verranno abbassati sensibilmente i costi di esercizio dell’auto elettrica, in quanto essa potrà immagazzinare e cedere energia al momento del bisogno alle abitazioni o complessi industriali. Si tratta di una vera e propria innovazione mai avuta prima. Per questo motivo, i tre leader del settore hanno deciso di unire le forze in questa relazione tra auto e infrastruttura.

Le società coinvolte

ENGIE EPS è la società che si è occupata di realizzare l’impianto pilota presso lo stabilimento di Mirafiori. Mentre Terna è il principale gestore nazionale della rete elettrica ad altissima tensione, necessaria per il funzionamento delle auto elettriche. Nell’impianto sono stati installate 32colonnine V2G collegate a 64 auto elettrica, ma la capienza verrà estesa ad oltre 700 veicoli entro il 2021.

L’impianto sarà sostenibile, in un anno produrrà 6.500 mwh di energia, andando a risparmiare più di 2.100 tonnellate di CO2. Questo progetto rappresenta un passo decisivo verso la carbonizzazione in ambito industriale rappresentando un unicum al mondo.

L’importanza del progetto

Per capire l’importanza del progetto basti pensare che una singola auto elettrica richiede un’energia pari a 7 abitazione e un contatore da 3kwh. Se almeno il 20% del parco auto circolante in Italia passasse all’elettrico si avrebbe un assorbimento costante ben superiore alla capacità produttiva energetica italiana. A maggior ragione se questo discorso si ampliasse all’intera Europa. Per questa ragione il progetto V2G ha una grandezza e una potenzialità tale da aver catturato l’interessa della commissione europea, in particolare di Kadri Simson, Commissaria Europea per l’Energia. Il progetto V2G non è l’unico progetto in cantiere verso una transazione ecologica e più sostenibile del comparto automobilistico in Italia.

«Fca ha destinato cinque miliardi di euro per rinnovare tutti i nostri stabilimenti. Congiuntamente al lancio delle produzioni legate alla mobilità elettrica ed elettrificata, oltre al V2G si inseriscono numerosi altri progetti, come i pannelli fotovoltaici della Solar Power Production Units e il Battery Hub, che prevede l’assemblaggio di batterie con l’uso di tecnologie all’avanguardia», Pietro Gorlier, COO della regione EMEA di FCA.

TagsautomobiliFCAindustria automobilisticajohn elkannministro dello Sviluppo Economicomirafioriregione piemontestefano patuanellivehicle tu grid
Previous Article

Rapporto Coop, il comportamento degli italiani oggi ...

Next Article

TikTok: vendità a metà per Oracle?

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Pasquale Castaldo

Related articles More from author

  • Impresa

    FCA e il futuro dei trasporti: in arrivo la Fiat 500 elettrica

    15 Luglio 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Economia e Società

    Il settore automobilistico al tempo del Coronavirus

    29 Aprile 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Superbonus al 110% diverrà strutturale

    8 Settembre 2020
    By Maria Polimeno
  • Impresa

    Daimler, valigie pronte per 10mila lavoratori

    3 Dicembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Ferrari, Magneti Marelli e FCA insieme per il Covid-19

    20 Marzo 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Sempre più italiani preferiscono le auto usate

    2 Agosto 2019
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

  • Impresa

    Versace sbaglia una t-shirt e sfiora l’incidente diplomatico con la Cina

  • Economia e Società

    8° Rapporto Italian Maritime Economy di SRM

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Gennaio 2023

    Irlanda: l’alcol uccide

  • 30 Gennaio 2023

    Juventus, Manovra Stipendi

  • 26 Gennaio 2023

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • 20 Gennaio 2023

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • 18 Gennaio 2023

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (107)
  • Comunicati stampa (147)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (421)
  • Finanza (10)
  • Impresa (173)
  • Lavoro e occupazione (10)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (79)
  • Moda (31)
  • People Strategy (77)
  • Politics & Culture (37)
  • Speciale (93)
  • Start-up (25)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Botti di vino in cantina

    Irlanda: l’alcol uccide

    By Marco Rullo
    30 Gennaio 2023
  • Bandiera Juventus

    Juventus, Manovra Stipendi

    By Marco Rullo
    30 Gennaio 2023
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    By Marco Rullo
    26 Gennaio 2023
  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    By Vincenzo Capretto
    20 Gennaio 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv