Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

      18 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

      23 Dicembre 2022
      0
    • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

      19 Dicembre 2022
      0
    • https://www.flickr.com/photos/ramella/1861002263/in/photostream/

      Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

      22 Novembre 2022
      0
    • COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

      21 Novembre 2022
      0
    • Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

      27 Ottobre 2022
      0
    • Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a ...

      13 Settembre 2022
      0
    • jysk

      JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

      12 Agosto 2022
      0
  • Impresa
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

      2 Dicembre 2022
      0
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
  • Strategy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
  • Marketing
    • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

      20 Gennaio 2023
      0
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Economia e Società
Home›Economia e Società›Fusione Anas e Ferrovie dello Stato in fase di verifiche

Fusione Anas e Ferrovie dello Stato in fase di verifiche

By Tonia Esposito
1 Giugno 2016
1434
0
Share:

L’ultima trovata di Matteo Renzi lascia alquanto perplessi gli economisti, i quali affermano che il progetto del governo per la Fusione Anas e Ferrovie dello Stato descritto dai sostenitori del Premier come una ‘genialata’, in realtà sarà l’ennesima zavorra sulle spalle dei contribuenti italiani. Al centro dello scenario ci sarebbe la fusione delle due compartecipate di Stato che, restando ai dati patrimoniali, non navigherebbero proprio in ottime acque. Ma a chi attribuire la mossa del Premier Renzi?

In realtà il dossier della Fusione Anas e Ferrovie dello Stato in fase di verifiche è stato presentato dalla più grande azienda di servizi finanziari al mondo, l’americana Citigroup, già nota per trovate geniali in compenso di laute commissioni, a Yoram Gutgeld, commissario alla spending review, noto anche come consigliere economico del Presidente del Consiglio. L’idea, dopo una valutazione con il Premier Renzi, è stata sottoposta all’esame degli amministratori delegati di Anas e Ferrovie dello Stato, Gianni Armani e Renato Mazzoncini, che in questi giorni hanno fatto sapere di credere fermamente nel progetto di fusione, il quale porterebbe alla creazione di un maxi gruppo della ‘mobilità integrata’. Il piano degli AD di Anas e FS sarebbe quello di costruire una ‘società per le reti di Stato’ in grado di gestire la mobilità nazionale su strada e su rotaie, fortemente orientata a guardare oltre i confini nazionali. In realtà bisogna tenere in conto che all’estero non stanno certamente aspettando la futura società italiana e che colossi della mobilità mondiale sono ormai da anni ai vertici, realizzando fatturati e risultati che ad oggi apparirebbero come un’oasi nel deserto per noi italiani. Per comprendere ciò bisogna analizzare lo stato patrimoniale, nonché i fatturati di Anas e Ferrovie dello Stato. L’obiettivo principale prima di tutto è quello di rendere l’Anas ‘appetibile’, senza rischiare di riportare le FS nel perimetro della pubblica amministrazione.

Fusione Anas e Ferrovie dello Stato: come potrebbe risolversi il problema?

Per risolvere questo problema ci sarebbe bisogno di autonomia dal punto di vista finanziario, con ricavi per uscire dalla pubblica amministrazione e con un bilancio senza passività insostenibili, come il contenzioso, che deve essere tenuto fuori anche se i tempi sono stringenti. Stando alle parole del presidente Armani per quanto riguarda le tariffe stradali che saranno attuate, bisognerà pagare per i servizi che si ricevono, in modo da risparmiare risorse e avere servizi migliori. Per quanto riguarda le forme di pagamento il presidente dell’Anas ha fatto presente le difficoltà nel ricorrere al pedaggio sui 25 mila chilometri di strade Anas, ma ha anche affermato che si potrebbero copiare modelli di riscossione, semplici e assodati, già esistenti in Europa. Oltre alla possibilità di girare all’Anas le accise sui carburanti che sono certamente un modello semplice di riscossione certa, Armani ha fatto presente che una possibilità sono le cosiddette ‘vignette’, già utilizzate in altri paesi europei, che potrebbero essere un meccanismo analogo al pagamento del bollo automobilistico, anche se non andrebbe a carico dei proprietari dei veicoli ma di chi li utilizza. La fusione tra Ferrovie dello Stato e Anas è “un’ipotesi suggestiva e interessante“, da quanto afferma l’Amministratore delegato Renato Mazzoncini, dichiarandosi favorevole ad un modello nascente di integrazione delle reti, però a condizione che essa rimanga all’interno della holding di FS. Inoltre, egli assicura che qualsiasi operazione verrà fatta solo se garantisce livelli adeguati di redditività.

TagsNovità in ItaliaPolitica ed elezioni
Previous Article

Tutto parte dal pensiero

Next Article

Dall’Ornitottero di Da Vinci, al giro del ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Tonia Esposito

Tonia Esposito è nata a Napoli 27/06/1990. Si diploma nel Luglio 2009 all'istituto Isabella D'Este di Napoli conseguendo, la qualifica di tecnico dell'abbigliamento e moda. Nel 2011 avvia il percorso di giornalista scrivendo per varie testate giornalistiche tra le quali Il Mattino di Napoli e Kompetere Journal, ottenendo l'iscrizione all' ordine dei giornalisti pubblicisti. Ad oggi sta concludendo il percorso di studi alla facoltà di scienze della comunicazione presso l'Istituto Suor Orsola Benincasa.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Fisco: modello Unico cambia nome, arriva Redditi

    8 Febbraio 2017
    By Massimo Oliviero
  • Impresa

    Fondo Atlante: arriva il fondo privato salva – mercato

    13 Aprile 2016
    By Andrea Avitabile
  • Economia e Società

    «Oro Rosso», il prodotto italiano più venduto nel mondo

    25 Ottobre 2016
    By Giuseppe De Silva
  • Economia e Società

    Referendum costituzionale, ecco i punti della riforma

    28 Settembre 2016
    By Massimo Oliviero
  • Economia e Società

    Austria e barriera del Brennero: il concetto di minaccia e la questione Schengen

    14 Aprile 2016
    By Andrea Avitabile
  • Economia e Società

    Referendum trivelle: Campania penultima per affluenza

    18 Aprile 2016
    By Andrea Avitabile

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Invitalia e Novamont investono 10 milioni nel food packaging compostabile

  • Economia e Società

    Gli italiani amano il contante

  • Impresa

    Woowe Brand, le vegan shoes made in Italy

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 26 Gennaio 2023

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • 20 Gennaio 2023

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • 18 Gennaio 2023

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • 23 Dicembre 2022

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • 19 Dicembre 2022

    Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (107)
  • Comunicati stampa (147)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (420)
  • Finanza (8)
  • Impresa (172)
  • Lavoro e occupazione (9)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (79)
  • Moda (31)
  • People Strategy (77)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (93)
  • Start-up (25)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    By Kompetere Journal
    26 Gennaio 2023
  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    By Vincenzo Capretto
    20 Gennaio 2023
  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

    By Kompetere Journal
    18 Gennaio 2023
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

    By Kompetere Journal
    23 Dicembre 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv