Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Speciale
Home›Speciale›Giornalismo 2.0, un connubio tra marketing e disinformazione

Giornalismo 2.0, un connubio tra marketing e disinformazione

By Massimo Oliviero
29 Giugno 2019
1699
0
Share:

In piena era della “convergenza tecnologica” le nostre menti sono inondate da articoli, flash news, post, tweet, banner, ecc. Basta accedere da uno smartphone su un qualsiasi social media, sito internet, app per ritrovarsi catapultati in un vortice di notizie senza fine. Ma ci siamo chiesti quali sono quelle vere e quali vengono scritte solo per aizzare le folle, ottenere like o click? La risposta è no! Secondo uno studio effettuato nel 2019 da Digital Civility Index, il 62% degli italiani si imbatte ancora in notizie false contro il 57% a livello globale. Dati che sottolineano la scarsa interpretazione delle notizie e la relativa “disinformazione digitale”. L’autoverifica può essere una soluzione: non fermarsi alla mera lettura del titolo, ma controllare sempre la fonte e l’immagine.

Un suggerimento che potrebbe tornare utile non solo ai fruitori delle notizie, ma anche a “giornalisti”, copywriter e web writer, prima di “scopiazzare” un articolo per poi pubblicarlo, dando quindi il via al marketing dell’informazione. Proprio così, molti degli articoli che troviamo online o contengono parti di testo incollate da più articoli che trattano la stessa notizia o sono fake news. Quello delle fake news è un “fenomeno” in continua crescita, ma a cui i colossi del web stanno trovando una soluzione solida: basti pensare alle 23 pagine italiane chiuse da Facebook lo scorso maggio, (con oltre 2,46 milioni di fan) che pubblicavano notizie false e infondate contro migranti, vaccini ed esponenti politici.

Mi domando: “che fine ha fatto la verità?”, “esiste ancora l’etica giornalistica?” Le fake news sono sempre esistite, non sono certo un “fenomeno” dei nostri giorni, ma la velocità con cui viaggiano adesso è legata ovviamente al maggior numero di mezzi di informazione disponibili. Non possiamo  aspettare solo le iniziative del web per arginare la disinformazione, occorre riportare al centro della comunicazione i valori di questa professione.

La cura si chiama trasparenza, verità e professionalità…

Tagscomunicazionefake newsgiornalismoinformazione
Previous Article

Sky e RAI si prendono a pallonate

Next Article

Ecco macOS 10.15 Catalina

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Massimo Oliviero

Ho conseguito una laurea in scienze della comunicazione e un master in marketing & service management . Sono appassionato di politica, economia, giornalismo, lettura e sport. Giornalista pubblicista, socio del Leo Club di Pomigliano d’Arco e membro del Movimento Politico per l’Unità. Il resto sono dettagli… From Naples !

Related articles More from author

  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    Leggere l’onda (l’arte della comunicazione)

    6 Settembre 2018
    By Ugo Righi
  • Marketing e Strategie

    Eye-tracking: motore del NeuroMarketing

    26 Maggio 2021
    By Ivana Murolo
  • ImpresaTecnologia

    Google News, incassi record

    18 Giugno 2019
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Imprenditoria Femminile e Digital Communication

    14 Dicembre 2020
    By Ivana Murolo
  • Tecnologia

    SmartNews, l’app che gestisce le notizie

    30 Agosto 2019
    By Maria Polimeno
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo
    Economia e SocietàFinanzaImpresaPeople StrategySpeciale

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    26 Gennaio 2023
    By Marco Rullo

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Covid-19|Dai Ferragnez ad Armani tutti uniti per la comunità

  • Business Revolution

    Partnership Sisal e Intesa Sanpaolo per la nascita di una NewCo

  • Economia e Società

    Huawei contro USA: il colosso cinese chiede giustizia nei tribunali americani

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv