Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Economia e Società
Home›Economia e Società›Gli approcci differenziati al Covid-19

Gli approcci differenziati al Covid-19

By Francesco Casini
17 Aprile 2020
661
0
Share:

Mentre l’asticella dei contagi si avvicina ai due milioni e quella delle vittime i 150.000, è chiaro che l’epidemia di Covid resterà sui libri di storia. Di fronte a un’emergenza che ha pochi se non nessun precedente, le misure adottate dai diversi paesi sono state differenziate nell’approccio e nei risultati conseguiti.

Le misure strettissime adottate in Cina, con la chiusura completa della provincia dell’Hubei (circa 60 milioni di persone) hanno in breve tempo arginato il contagio, nonostante permangano incertezze sulle cifre ufficiali. Reazioni egualmente muscolari si sono viste in altri paesi orientali, caratterizzata dall’utilizzo massiccio di tecnologie. Singapore ha utilizzato forze anticrimine per stilare una lista dei luoghi ad alto rischio, interrogando singolarmente i contagiati; Taiwan ha utilizzato un sistema di sorveglianza telefonica per evitare che i cittadini si allontanassero da casa.

La Corea del Sud ha utilizzato un pacchetto di leggi, varato dopo l’epidemia di Mers del 2015 e testato con successo contro il virus zika nel 2016 che prevedeva l’utilizzo di stazioni mobili che potessero effettuare tamponi a domicilio, riducendo il rischio che gli ospedali diventassero centri di contagio. Con più di un milione di test la Corea è il paese con il più alto rapporto di test/contagiati(circa 10.000) Vero asso nella manica di Seoul è stato l’utilizzo di un app chiamata Corona100m. Tramite un sistema di tracciamento dei portafogli virtuali dei contagiati, mostra le zone ad alto rischio contagio. Sono stati in molti, tuttavia, a sottolineare come le misure dei paesi orientali, con ampio uso di GPS e tracciamenti di transazioni, abbiano gravemente violato il diritto alla privacy.

La Russia

Anche la Federazione Russa sembra aver pagato uno scotto minore dei paesi occidentali, 27.000 contagi e 250 morti dichiarati, nonostante le misure siano state sovrapponibili alla maggior parte dei paesi europei, nonostante applicate con maggiore durezza. Certo è che Mosca è stato il primo paese a bloccare i voli con la Cina, rimpatriando i Russi sul territorio dello Hubei con voli controllati e sottoposti a quarantena in zone isolate della Russia.

I paesi occidentali

I paesi occidentali sono stati certamente i più colpiti, probabilmente a causa dell’alta densità di popolazione e da una rete di collegamenti, nazionali ed internazionali, più sviluppata. A fronte di una prima fase di minimizzazioni, quasi ovunque è stato predisposto il lockdown, che tuttavia ha spesso avuto bisogno di alcuni giorni di “rodaggio” prima di essere efficacemente rispettato, anche grazie alle multe molto salate. Alcune sviste probabilmente hanno favorito la diffusione, come evitare la sospensione del match Atlanta-Valencia del 19 febbraio o la concessione delle manifestazioni per l’8 marzo del governo spagnolo. Gli ultimi paesi restii ad adottare la chiusura, Svezia e Olanda, sono sempre più disposti ad abbandonare la linea dell’immunità di gregge, probabilmente tra questa settimana e la prossima.

Stati Uniti d’America

Pecora nera, infine, gli Stati Uniti d’America, che con 33.000 morti e 650.000 contagi sono il paese più colpito. Washington paga una densità di popolazione che nei centri urbani è altissima, insieme alla reazione differenziata degli stati federali, che hanno predisposto la chiusura completa delle attività solo nei casi dell’Ohio, Delaware, Louisiana, California, Illinois, Connecticut, New Jersey e New York. Negli altri stati nella maggior parte dei casi sono stati vietati solo i luoghi in cui sono possibili gli assembramenti ma non è stato vietato di uscire di casa.

Tagscinacoreacoronaviruscovid19epidemiagermaniaitalialockdownrussiaStati Uniti
Previous Article

Il rapporto corpo/mente durante e dopo il ...

Next Article

Fiori e piante distrutti dal ciclone Covid-19

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Francesco Casini

Related articles More from author

  • Marketing e Strategie

    Bialetti, Father of Italian Moka

    28 Ottobre 2021
    By Ivana Murolo
  • Economia e SocietàFinanza

    La Federal Reserve fa scendere il costo del denaro

    16 Marzo 2020
    By Maria Polimeno
  • Impresa

    Piteco, leader italiano nella tesoreria computerizzata

    24 Marzo 2020
    By Maria Polimeno
  • Impresa

    Campari group investe in Messico

    11 Ottobre 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Amazon: priorità ai beni essenziali

    24 Marzo 2020
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Parchi tematici in crisi: ancora un altro bersaglio di Covid-19

    26 Maggio 2020
    By Miriana Kuntz

Potrebbe interessarti

  • Economia e SocietàPolitics & CultureTecnologia

    Fiducia nei social: è l’inizio della fine?

  • Marketing e Strategie

    Pepsi dal Nord Carolina diffusa in tutto il mondo

  • Economia e Società

    Alitalia: prorogata la cassa integrazione straordinaria

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv