Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Tecnologia
Home›Tecnologia›Google e Levi’s, controllare il proprio smartphone tramite la giacca

Google e Levi’s, controllare il proprio smartphone tramite la giacca

By Gianluca Grimaldi
8 Ottobre 2019
1390
0
Share:

Non si tratta di una novità: già nel 2017 Google aveva lanciato un indossabile tecnologico denominato Commuter. Il prodotto ebbe tuttavia scarso successo, forse a causa della limitata varietà dei capi e dei prezzi alti.
Questa volta Google e Levi’s ci riprovano: il colosso mondiale dei jeans lancia dei capi dotati di dongle Jacquard, tecnologia che permette a chi indossa il capo di controllare il proprio smartphone senza toccarlo.
La vera innovazione è nel prezzo: mentre nel 2017 il costo era di 350 dollari, i nuovi modelli sono nettamente più economici. Prezzo di partenza: 198 dollari per il modello classico.

Il controllo dello smartphone è stato reso possibile grazie all’inserimento di un dispositivo rimovibile presente nel polsino sinistro della giacca, la cui batteria ha un’autonomia di circa due settimane. Grazie alla memoria elettronica del dispositivo è possibile salvare circa 19 gesti e ricondurli ad altrettante funzioni dello smartphone che sarà in grado di recepire lo stimolo digitale grazie a un’apposita app, scaricabile sia su dispositivo Apple che Android. Tra le funzioni, la possibilità di aggiornare lo smartphone senza rimuoverlo dalla tasca, seguire le indicazioni di Maps, gestire le chiamate e i messaggi, scattare foto, ma anche la possibilità di impostare una vibrazione del dispositivo presente nel polsino quando il nostro smartphone è lontano da noi, permettendoci di limitare le smemoratezze o di avvertirci in caso di furto.

In Italia i nuovi capi tecnologici sono stati presentati il 4 ottobre a Roma.
Paul Dillinger, VP Global Product Innovation, Levi Strauss & Co., ha dichiarato: “Due anni dopo aver lanciato Jacquard per la prima volta, la tecnologia è diventata più piccola e discreta, più economica e più utile, ma la premessa e lo scopo rimangono gli stessi: tenere il telefono in tasca e gli occhi sul mondo che ti circonda rimanendo sempre connessi senza essere distratti”.

Tagsappgooglemoda
Previous Article

Netflix e Sky, la nuova partnership dell’intrattenimento

Next Article

PayPal rinuncia alla criptomoneta Libra

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Gianluca Grimaldi

Related articles More from author

  • Economia e Società

    YouTube e Netflix abbassano la qualità dei video

    23 Marzo 2020
    By Maria Polimeno
  • Impresa

    Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

    5 Ottobre 2020
    By Ivana Murolo
  • Impresa

    Intel Corporation acquisisce Moovit

    6 Maggio 2020
    By Maria Polimeno
  • Impresa

    Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

    15 Maggio 2020
    By Maria Polimeno
  • Moda

    Anna Wintour, iconica giornalista di moda

    22 Novembre 2019
    By Ivana Murolo
  • Impresa

    Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

    25 Febbraio 2021
    By Giovanna Molino

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    La Campania punta al Fondo Rotativo per le imprese

  • Economia e Società

    Analisi sul mercato degli idrocarburi

  • Impresa

    Amplifon punta al mercato australiano

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv