Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Economia e Società
Home›Economia e Società›Green New Deal italiano, nuove opportunità

Green New Deal italiano, nuove opportunità

By Pasquale Castaldo
21 Febbraio 2020
1257
0
Share:

Nuove opportunità lavorative si aprono all’orizzonte per gli italiani, dovute al nuovo Green New Deal proposto dal governo Conte. Col Green New Deal si intende dare praticamente concretezza alla sfida ai cambiamenti climatici dal punto di vista economico, sociale, tecnologico e politico. Diventato fin da subito punto di forza del governo Conte bis, vuole mirare a creare un’economia più prospera e sostenibile mettendo al centro il lavoro, la comunità di lavoratori in un quadro di trasformazione economica e infrastrutturale. Tale concetto promosso per la prima volta in America, in particolare dai democratici americani, la cui capofila è stata una donna Alexandria Ocasio-Cortez che ha depositato un piano al congresso americano nel 2019 rendendo concreta l’idea di una rivoluzione ambientale.

Dal punto di vista italiano

L’Italia si sta impegnando concretamente mettendo in campo le professioni da qui al futuro serviranno a fronteggiare tale situazione climatica. Essa sta cercando nuovi europrogettisti e “tecnici verdi“, insieme a ingegneri ambientali, chimici verdi, architetti sostenibili e avvocati verdi. Tanto nel mondo privato quanto in quello pubblico sarà fondamentale affidarsi a specialisti del settore che sappiano migliorare processi e produzione. In Italia c’è molta carne a cuocere in tal senso.

Per l’economia circolare sono stati stanziati 33 miliardi di euro in 15 anni. Tra questi 21 miliardi destinati al fondo di investimento delle amministrazioni centrali dello stato destinate alla decarbonizzazione, riduzioni di emissioni di gas serra, risparmio energetico. In particolare per ridurre l’emissione di gas serra sono circa 4.24 miliardi di euro da spendere fino al 2023, di cui almeno 150 milioni di euro da spendere nel triennio 2020-2023.

A questo vanno aggiunti le risorse che si potranno recuperare da con i titoli di stato green, previsti dalla Legge di Bilancio. Si tratta di obbligazioni verdi che vanno a finanziare investimenti sul clima e ambiente. sicuramente una enorme mole di interventi attuativi su cui si misurerà nel futuro il piano governativo. Le risorse ripartite con decreto del presidente del consiglio potranno essere ampliate in base ad una serie di accordi con la banca europea e la banca cassa depositi e prestiti.

Il commento di Gualtieri

“In questo senso le linee guida della manovra di Bilancio 2020 varata dal Governo Conte bis sono accolte – ha sottolineato il Ministro dell’economia Roberto Gualtieri – con favore della Banca Europea per gli investimenti che ne condivide l’attenzione e le ingenti risorse destinate all’ambiente, il sostegno agli investimenti pubblici e privati e l’impegno assunto per l’efficientamento e il rinnovo degli edifici pubblici, in particolare quelli destinati all’uso scolastico. Facilitare questa transizione significa creare un circolo virtuoso per favorire più posti di lavoro“.

Il MEF d’altro canto…

“L’Italia – ha riferito il MEF in una nota sul proprio sito – sostiene la Bei, istituzione impegnata in prima linea sugli investimenti volti ad affrontare il cambiamento climatico, a stimolare l’innovazione e favorire lo sviluppo delle PMI”.

Anche il MEF e i Comuni si doteranno di risorse da spendere in campo verde. Il MEF potrà grazia al fondo d’investimento sviluppare progetti sostenibili proprio a favore dell’imprenditoria giovanile e femminile. I comuni di contro avranno 500 milioni da spendere fino al 2024 in particolare per risparmio energetico e per la messa in sicurezza degli edifici pubblici, troppo spesso pericolanti nel bel paese. In più dovranno favorire città più smart, più intelligenti grazie ad incentivi sul trasporto sostenibile evitando ingorghi di fumo nero che molto spesso vediamo nelle città.

TagsAlexandria Ocasio-Cortezeconomia circolaregoverno Contegreen new dealroberto gualtieri
Previous Article

Vicenda Morgan-Bugo, è caccia al famoso testo

Next Article

Abbonamenti pirata, danni intorno ai 700 mila ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Pasquale Castaldo

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Coldiretti agli Stati Generali dell’Economia

    19 Giugno 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Costruzione di un ambiente sostenibile dopo lo shock da coronavirus

    2 Ottobre 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    I punti principali del Piano Nazionale di Riforma

    6 Luglio 2020
    By Maria Polimeno
  • Tecnologia

    Digital Transformation, la nuova frontiera aziendale

    28 Settembre 2020
    By Maria Polimeno
  • Cittadini e territorio

    Alberi e foreste: una grossa risorsa per l’ambiente

    30 Novembre 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    Apertura di bar e ristoranti: come ci si attrezzerà?

    14 Maggio 2020
    By Pasquale Castaldo

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Renzi al Tg1: “Se a ottobre perdo, vado a casa”

  • Economia e Società

    Sorgenia, pagare le bollette con i bitcoin

  • Economia e Società

    Piaggio, la storica Ape diventa green

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv