Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ogni categoria di consenso qui sotto.

I cookie che sono classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da mostrare

Questi cookie vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web, il che aiuta a fornire un'esperienza migliore per i visitatori.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da mostrare

Dopo l’originale ed apprezzatissimo concerto dello Ernst Reijseger & Giovanni Sollima “Cello Duo”, la rassegna “Sacro Sud – Anime Salve” per la direzione artistica di Enzo Avitabile propone per sabato 15 dicembre un nuovo appuntamento musicale, ritornando alle voci corali afroamericane che parlano alle anime. Nella fattispecie, quelle degli Heart and Soul of Gospel”. La performance del gruppo, un progetto realizzato nel 2015, si dimostra un’autentica testimonianza di vibrante e sentita condivisione, di preghiera appassionatamente partecipata. Un perfetto mix di molteplici influenze di Gospel tradizionale, contemporaneo, ed arrangiamenti con deliziose sfumature soul, sapientemente dosati e proposti con energia e grande maestria. Per la prima volta in Europa, portano all’attenzione del pubblico italiano lo spirito originario della musica gospel della loro terra che affonda le radici nella vera e intensa tradizione della musica religiosa afroamericana del sud degli States, una delle più rappresentative e vitali forme artistiche afro/americane, strettamente connessa con la religiosità di questo popolo. Un concerto che regala la possibilità di vivere un’esperienza “illuminante”, un tuffo in un mondo musicale (e non solo) capace di coinvolgere e trasmettere gioia e piacere ad ogni persona presente. A dar vita alla musica, le voci di Dominique Fitiz e Pearl Griffin, quella di Anthony Thomson, anche batterista, accompagnati da Andrew Moles alle tastiere e Jesse Robinson alla chitarra.

La rassegna rientra nel più ampio progetto “Musica del Sud: identità e rivoluzione”, ideato e curato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e finanziato dalla Regione Campania a valere sul Programma operativo complementare (POC) 2014-2020 – piano strategico regionale per la cultura e i beni culturali- programmazione 2018. La rassegna è stata realizzata grazie anche al prezioso lavoro di “Black Tarantella”, ed affidata alla collaudata efficienza della “xeventiCommunications” per la comunicazione.