Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Economia e Società
Home›Economia e Società›Il Nord contribuisce all’economia con il 46,6% del PIL

Il Nord contribuisce all’economia con il 46,6% del PIL

By Maria Polimeno
11 Settembre 2019
583
0
Share:

Secondo i dati della CGIA (Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre) il Nord Italia contribuisce all’economia con quasi la metà del PIL, delle tasse, degli occupati e degli investimenti.

Le sei regioni più produttive, attualmente presiedute da governatori di centrodestra sono Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. I dati riportano che le sei regioni producono poco più di 721 miliardi di euro di valore aggiunto (circa il 46,6% del totale nazionale). Le imprese private sono 2 milioni (il 38,1%) e hanno 8 milioni di lavoratori (il 48% del totale), un export nazionale di 336 miliardi (il 58,2% del totale) con investimenti fissi lordi realizzati di 142 miliardi (il 49%).

“Uno scenario che,  – commenta Paolo Zabeo, coordinatore dell’Ufficio Studi – conferma come questi territori, ormai, si sentono più in sintonia ed integrati con la Baviera o Francoforte che con Roma. Il rischio che la distanza tra l’aera più produttiva del Paese e i palazzi romani aumentino è molto concreto”.

Altri dati rilasciati dall’Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre evidenziano come dalle regioni del Nord Italia l’Erario percepisce oltre 256 miliardi di euro, pari a circa il 46,1% del totale. Nelle sei regioni, Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia sono presenti oltre il 36,7% del totale di rete ferroviaria, quasi il 42,2% della rete autostradale e grazie a queste strade transitano poco più di 460 milioni di tonnellate di merci all’anno circa il 53,4%.

Secondo la CGIA “il rischio concreto è che il profondo Nord finisca ai margini dell’azione del nuovo Governo Conte” il Nord, oltre ad una ripresa degli investimenti infrastrutturali e un taglio delle tasse, è propenso al tema dell’autonomia differenziata.

Tagscgiapil
Previous Article

Partono in Campania i minibond per le ...

Next Article

The Guardian “ammonisce” Apple

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Covid, il paradosso: ci sono troppi soldi “fermi”

    23 Novembre 2020
    By Vincenzo Capretto
  • Economia e Società

    Quanto occorrerà all’economia italiana per rialzarsi?

    8 Aprile 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Germania, calano il PIL e l’IFO ma per gli esperti non è crisi

    27 Agosto 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Economia e Società

    Aprile nero per i consumi di carburante e non solo

    22 Aprile 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    La “crisi” della Germania e le sue potenziali conseguenze

    3 Ottobre 2019
    By Francesco Casini
  • Economia e Società

    Lavoro, Rdc impatto insignificante

    6 Novembre 2019
    By Miriana Kuntz

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Sibeg di Coca-Cola Italia emigra in Albania

  • Impresa

    La Saipem chiude il 2019 in positivo

  • Impresa

    Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv