Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
    • https://www.bloomberg.com/billionaires/

      La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

      7 Gennaio 2021
      0
    • Legge di bilancio 2021, tutte le novità

      29 Dicembre 2020
      0
    • Festività, crisi economica sotto l'albero

      21 Dicembre 2020
      0
    • Analisi sul mercato degli idrocarburi

      14 Dicembre 2020
      0
    • Imprenditoria Femminile e Digital Communication

      14 Dicembre 2020
      0
    • Pomodoro, l'oro rosso degli italiani

      7 Dicembre 2020
      0
    • Cina e costo del lavoro

      30 Novembre 2020
      0
    • Covid, il paradosso: ci sono troppi soldi “fermi”

      23 Novembre 2020
      0
  • Impresa
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
    • CDP e Intesa Sanpaolo a supporto di Argo Tractors

      11 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
    • Vicenda Morgan-Bugo, è caccia al famoso testo

      21 Febbraio 2020
      0
    • Wavemaker, nel 2019 ricavi in crescita del 5%

      23 Dicembre 2019
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Economia e Società
Home›Economia e Società›Imprenditoria Femminile e Digital Communication

Imprenditoria Femminile e Digital Communication

Di Ivana Murolo
14 Dicembre 2020
280
0
Condividi:

Come nasce l’imprenditoria femminile? Nasce dall’estro e dalla passione delle donne per fare impresa. Donne ed impresa è connubio difficile da comprendere. Fino a quando negli anni ’70 del Novecento c’è stata una escalation che ha permesso alle donne di dar vita ad un’imprenditoria femminile.

Studiare l’imprenditoria significa analizzare quindi tutte le caratteristiche economiche e sociologiche di una Nazione e tutte le relative traiettorie di crescita economica. Il tema “impresa femminile” è sempre più al centro dei bilanci delle istituzioni internazionali, dando grande impulso al binomio “competitività-sostenibilità”. Secondo alcune statistiche questo tema sta emergendo negli ultimi 20 anni.

L’indagine di Unioncamere

Dall’indagine svolta nel 2019 da Unioncamere su un campione di 2.000 imprese, in egual numero maschili e femminili, si nota subito che esiste un effetto generazione. Ovvero, sussiste una grande differenza tra le imprese femminili giovanili rispetto alle imprese non giovanili. Quelle giovanili hanno degli ottimi punti di performance. Risultano essere più innovatrici, investono maggiormente nel settore green e della green economy e nel settore della responsabilità sociale.

L’imprenditoria femminile risulta essere agevolata dalle iniziative del Dipartimento per le pari opportunità del Consiglio dei Ministri. Le imprenditrici di oggi sono incoraggiate ad investire in una nuova attività d’impresa perché ci sono numerosi finanziamenti per iniziare un’ attività professionale.

La Parola a Teresa Guarino

https://www.linkedin.com/in/teresa-guarino-b975a790/
Teresa Guarino, Responsabile Marketing & Comunicazione presso Confartigianato Napoli.
  • Quanto è sviluppata la Digitalizzazione nel settore dell’Editoria e del Turismo?
    • I settori dell’editoria e del turismo sono i settori che maggiormente hanno visto stravolta la propria essenza con l’avvento della digitalizzazione. Sempre più consumatori preferiscono la lettura di giornali, libri e riviste tramite le piattaforme digitali. Il settore si è mosso in tal senso permettendo ai propri lettori di accedere ai propri contenuti digitali gratuitamente o tramite abbonamenti. Quello del turismo si è dovuto adeguare alle nuove dinamiche di mercato, basti pensare a tutte le piattaforme online che permettono di paragonare le offerte economiche ed in autonomia organizzare il proprio viaggio.
  • Quale ruolo svolge la Digital Communication nel settore dell’Artigianato ed in quello della Ristorazione in Campania?
    • Il ruolo della Digital Communication nei settori dell’Artigianato e della Ristorazione è diventato sempre più strategico e le imprese ne sono ben consapevoli, basti pensare che un qualsiasi consumatore prima di effettuare un acquisto o recarsi ad un ristorante svolge delle ricerche online per conoscere l’impresa e soprattutto le opinioni degli altri clienti per il servizio offerto e la qualità del prodotto. Aver una brand reputation sul web è la chiave vincente per riuscire a distinguersi e a farsi riconoscere dai clienti e tutto questo non può avvenire senza un utilizzo appropriato della Digital Communication.
  • Quali settori non sono ancora sviluppati, ma sono propensi a migliorare con la Digital Communication dopo il periodo di Covid-19 che ha causato perdite economiche in Campania?
    • Non mi focalizzerei sui settori non ancora sviluppati digitalmente ma penso che sia più opportuno parlare di imprenditori che non vogliono o non possono adottare questi nuovi strumenti. Durante la pandemia molte imprese sono state quasi costrette alla svolta digitale che ha visto coinvolti indistintamente tutti i settori produttivi. Per riuscire a sopravvivere in questo nuovo contesto economico utilizzare la Digital Communication non è più una scelta ma un obbligo.
  • È vero che il maggior numero di startup femminili sviluppa il suo business nel settore tessile? Per quale motivo?
    • L’idea che la maggior parte delle startup femminili si sviluppi nel settore tessile, è una concezione non del tutto sbagliata ma limitante. La figura dell’imprenditrice è da sempre associata al settore moda, questo è dimostrato dal fatto che ci sono molte accademie ed enti di formazione dedicati al settore, ma da alcuni anni stiamo assistendo ad un incremento di imprese femminili nel settore del turismo e dei servizi alla persona, infatti Confartigianato Napoli ha sostenuto molte giovani donne ad avviare la propria impresa soprattutto in questi due settori chiave.
  • Quali altri ambiti sono al centro dell’interesse dell’imprenditoria femminile già da svariati anni?
    • Negli ultimi anni si è assistito ad un cambiamento delle richieste e delle esigenze dei consumatori le imprenditrici hanno risposto “presente” dinanzi a queste nuove sfide ed opportunità poste dal mercato. In particolare, a Napoli, si è registrata una crescita esponenziale di presenza di turisti stranieri ed è quindi nata la necessità di sviluppare un processo di accoglienza che ha dato vita ad un moltiplicarsi di B&B e di ristoranti gestiti da donne. Da non sottovalutare è anche l’espansione dei servizi legati alla cura delle persone, soprattutto per il settore estetica, che non è più limitato solo alla semplice manicure, ma prevede una serie di attività dedicate al benessere fisico a 360 gradi.
  • In un’ottica di biennio 2020-2022 quali sono i settori meno conosciuti finora dall’imprenditoria femminile e che potrebbero invece dare impulso in futuro alla nuove startup femminili in Campania?
    • Piuttosto che del prossimo biennio, farei una riflessione a lungo termine, analizzando il forte gap tra imprese femminili e quelle maschili che riguarda il settore dell’intelligenza artificiale e vi è quindi la necessità di investire maggiormente nella formazione delle bambine e delle ragazze nelle materie STEM, digitale e finanza, affinché le donne non siano escluse dai lavori del futuro, ma che siano invece il motore propulsivo della nostra economia. La ripartenza è donna.

La ripartenza è Donna

Ringraziando Teresa Guarino per l’intervista svolta. Si scopre che le imprese femminili sono sempre in crescita e sono meno digitalizzate. Circa il 19% ha adottato o sta adottando misure di impresa ed esiste poca conoscenza delle nuove misure di transizione digitale.

Come è stato espresso “La ripartenza è Donna” ed è necessario dare impulso alle imprese femminili grazie alla Digitalizzazione. Essa permetterà loro di essere direttrici di imprese leader anche di settori ancora inesplorati.

TagscomunicazioneconfartigianatoConsiglio dei Ministridigital comunicationdipartimento pari opportunitàdonneeditoriagreengreen economyimprenditoria femminilemarketingresponsabilità socialeteresa guarinounioncamere
Articolo precedente

Aida, il nuovo chatbot che aiuta i ...

Next Article

Nasce il Nola Business Park Innovation Hub

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Avatar

Ivana Murolo

Laureata in Lingue, Letterature e Culture dell' Europa e delle Americhe presso l' Istituto Universitario Orientale di Napoli, amo tutto ciò che è espressione della creatività in vari campi: comunicazione, marketing, abbigliamento, cinema, cultura e musica internazionale. Mi affascinano le dinamiche comunicative e tutto ciò che coinvolge empaticamente le persone. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda, amo la lettura, i viaggi, l' arte e la comunicazione digitale e sono sempre aggiornata sulle ultime tendenze della moda e del mercato. E' di mio interesse tutto ciò che è nuovo e stimolante; la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me è "The difference that makes the difference" e sono pronta ad accettare sempre nuove sfide.

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Marketing e Strategie

    Che cos’è il Neuromarketing?

    28 Ottobre 2020
    Di Ivana Murolo
  • donne
    Cittadini e territorio

    Dati Istat, le madri italiane fanno fatica a trovare lavoro

    21 Novembre 2019
    Di Miriana Kuntz
  • comunicazione
    Lettura Intelligente

    Quattro vestiti per comunicare

    9 Aprile 2019
    Di Ugo Righi
  • Tecnologia

    Dall’invenzione di casa IronLev alla levitazione elettromagnetica dei treni del futuro

    9 Novembre 2020
    Di Miriana Kuntz
  • donne
    Cittadini e territorio

    Violenza sulle donne, in aumento il numero delle vittime rispetto allo scorso anno

    27 Novembre 2019
    Di Giovanna Molino
  • Golden Lady
    Moda

    Golden Lady, brand storico dal design innovativo

    2 Maggio 2019
    Di Ivana Murolo

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Alitalia, salvagente dal Governo italiano

  • Economia e Società

    Arriva il logo “No Slot” per gli esercizi commerciali contrari alle slot machine

  • Economia e Società

    Pasquale Tridico attacca gli imprenditori

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 15 Gennaio 2021

    Da costruttori a tutto scorre è un attimo

  • 12 Gennaio 2021

    Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

  • 7 Gennaio 2021

    Pierre Cardin: genio visionario della moda contemporanea

  • 7 Gennaio 2021

    La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

  • 4 Gennaio 2021

    ASMR: il nuovo fenomeno a metà tra medicina e mito

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (90)
  • Comunicati stampa (99)
  • Economia e Società (369)
  • Finanza (7)
  • Impresa (166)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (39)
  • Moda (24)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (119)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Da costruttori a tutto scorre è un attimo

    Di Giuseppe De Silva
    15 Gennaio 2021
  • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

    Di Pasquale Castaldo
    12 Gennaio 2021
  • Pierre Cardin: genio visionario della moda contemporanea

    Di Ivana Murolo
    7 Gennaio 2021
  • https://www.bloomberg.com/billionaires/

    La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

    Di Vincenzo Capretto
    7 Gennaio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su ''Ok'' o continuando la navigazione accetterai la politica sui Cookie adottata. Puoi rifiutare cliccando su ''Rifiuto'' o approfondire la normativa cliccando su ''Normativa''.OkRifiutoNormativa