Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
    • https://www.bloomberg.com/billionaires/

      La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

      7 Gennaio 2021
      0
    • Legge di bilancio 2021, tutte le novità

      29 Dicembre 2020
      0
    • Festività, crisi economica sotto l'albero

      21 Dicembre 2020
      0
    • Analisi sul mercato degli idrocarburi

      14 Dicembre 2020
      0
    • Imprenditoria Femminile e Digital Communication

      14 Dicembre 2020
      0
    • Pomodoro, l'oro rosso degli italiani

      7 Dicembre 2020
      0
    • Cina e costo del lavoro

      30 Novembre 2020
      0
    • Covid, il paradosso: ci sono troppi soldi “fermi”

      23 Novembre 2020
      0
  • Impresa
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
    • CDP e Intesa Sanpaolo a supporto di Argo Tractors

      11 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
    • Vicenda Morgan-Bugo, è caccia al famoso testo

      21 Febbraio 2020
      0
    • Wavemaker, nel 2019 ricavi in crescita del 5%

      23 Dicembre 2019
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Cittadini e territorio
Home›Cittadini e territorio›Iniziative di solidarietà di Don Ciro Nazzaro

Iniziative di solidarietà di Don Ciro Nazzaro

Di Giovanna Molino
21 Dicembre 2020
197
0
Condividi:

Parlando delle varie iniziative e restando in tema solidarietà sono andata nella chiesa San Michele Arcangelo nel comune di Afragola. Nello specifico nel Rione Salicelle, quartiere con oltre 9 mila abitanti dove da tanti anni si svolgono numerosi progetti a difesa dei meno fortunati. Qui dove per varie vicissitudini la vita non è facile la comunità della parrocchia accoglie chiunque abbia voglia di riscatto a trovare obiettivi e aspettative di vita migliori. 

A generare tutto ciò è il buon cuore e la generosità di Don Ciro Nazzaro che da anni combatte per il futuro dei giovani del quartiere affinché possano trovare una realizzazione personale e prospettive di vita migliore. Don Ciro Nazzaro mi ha accolto con grande piacere rendendosi sin da subito disponibile nel fare una interessante chiacchierata. 

Due chiacchiere con Don Ciro

https://youmedia.fanpage.it/video/aa/UQKu5OSwGjaEpjIW
Don Ciro Nazzaro.
  • Quanti anni di sacerdozio ha Don Ciro alle spalle è come è iniziato qui il suo cammino nella chiesa San Michele Arcangelo?
    • Pochissimi giorni, sono freschissimo perché sono appena 30 anni che sono qui. Dal 90 ho incominciato il mio operato in questa parrocchia, nel momento in cui il quartiere incominciava ad insediarsi, quindi diciamo che ho visto crescere il quartiere man mano che si andava avanti, ho visto crescere anche i bisogni e le esigenze. Quindi abbiamo cercato di essere operativi sul territorio e dare una mano a chi veramente ne aveva bisogno. 
  • Ecco, quanto è difficile e gratificante allo stesso tempo stare al fianco di ragazzi fragili e con varie problematiche di vita complicate, tenendo conto anche delle varie difficoltà che presenta questo quartiere?
    • È difficile perché i modelli educativi che loro hanno nelle loro case non sono al top se così si può dire. Sono modelli educativi che purtroppo hanno vissuto sempre nell’indigenza o hanno vissuto senza punti di riferimento, senza sogni, senza prospettive arrangiandosi come è solito fare il napoletano. Però é anche gratificante perché proprio nel bisogno se si semina bene le risposte sono veramente entusiasmanti, perché c’è la massima disponibilità soprattutto quando le risposte sono alternative alla strada, alla violenza, alla criminalità. Dove insomma c’è la possibilità di una vita nuova, una vita dignitosa, una vita che offre la possibilità di inserirsi anche e soprattutto nel mondo lavorativo che è quella che è l’esigenza più grande in questo momento. 
  • Lei è un vero punto di riferimento per questo quartiere, tra l’altro so che nel 2017 lei ha fatto si che il quartiere avesse un maggiore aiuto e mi riferisco al centro polispecialistico Betania. Ci racconta un po’ di questa nuova realtà?
    • Si, il centro polifunzionale Betania, diciamo che abbiamo iniziato da capo, perché questo era un bene costruito con la 219 la legge della ricostruzione del terremoto, soltanto che era stato vandalizzato, abbandonato. E quindi ho chiesto al comune di darmelo in gestione perché potessi realizzare qualche progetto a favore della comunità presente avendo visto che la maggior parte delle esigenze erano legate alla sanità, proprio praticamente la mancanza di igiene, mancanza di informazioni e formazione su quello che è la cultura della persona e dell’attenzione alla propria salute. Abbiamo pensato di realizzare questo centro polifunzionale proprio che ha un taglio particolarmente sanitario avendo la presenza di medici volontari e medici di strada, un associazione di medici e non soltanto, anche tantissimi amici girano intorno ai medici che danno la possibilità di fare visite gratuite regalandoci un ora o due ore del loro tempo ogni 15-20 giorni sul territorio. Fanno appunto questa consulenza gratuita cercando di indirizzare le persone con l’attenzione per il proprio corpo. Ma comunque è anche un polo di formazione per i giovani operatori della parrocchia, per le persone che vengono qui che chiedono la possibilità di dargli uno spazio, una ludoteca per bambini, o un’aula magna dove si proiettano film per fare poi cineforum, biblioteca, insomma un polo polifunzionale. 
  • Un progetto bellissimo mi complimento con lei, anche perché grazie al suo buon cuore e soprattutto alla sua generosità, recentemente in collaborazione con la fondazione Cannavaro-Ferrara  avete dato vita ad un campo di calcetto proprio qui all’esterno della chiesa. Ma come è nato questo progetto?
    • Si grazie alla fondazione Cannavaro-Ferrara abbiamo pensato di realizzare questo campetto in erba sintetica, visto che i ragazzi li vedevo giocare in strada perché i campi realizzati dalla Regione dando fondi al comune sono privatizzati è soltanto un escamotage per far del bene a dei bambini che non hanno la possibilità e che possono venire in parrocchia in qualsiasi momento a giocare. Qui è un punto di aggregazione alla parrocchia perché non ci sono altri servizi nel quartiere così come in questo momento è pensato senza servizi e senza punti di riferimento. Se non ci fosse la scuola che in questo momento chiaramente come in tutte le scuole vivono dei momenti di difficoltà, però se non ci fosse la scuola sarebbe veramente un territorio deserto, e quindi la parrocchia diventa un polo di attrazione e un punto di riferimento per il gioco, per la cultura ecc. 
  • Beh lei è davvero un punto di riferimento per questo ragazzi, quanto è importante questo?
    • Ma non credo che sia in parte la mia persona, ma è importante sapere che ci sta una comunità che li accoglie e che da loro lo spazio per potersi esprimere. Io intendo la parrocchia una grande piazza dove uno può esprimere le proprie competenze insomma realizzare se stessi.

La solidarietà nel periodo natalizio

Per le festività natalizie Don Ciro ha parlato delle iniziative che sta portando avanti per portare un sorriso ed andare incontro alle famiglie in difficoltà.

  • Bene parlando di festività natalizie ormai alle porte, dove appunto stiamo attraversando un periodo storico molto difficile. Pensando alle tante famiglie che non possono affrontare economicamente un Natale sereno. È vero che state adottando varie iniziative per venire incontro a queste famiglie? Ad esempio alla raccolta dei 1000 panettoni?
    • Si è la parrocchia stessa che ha indetto questa raccolta dei 1000 panettoni per le famiglie in difficoltà. Ma comunque è un segno di partecipazione della comunità che normalmente facciamo. Ad esempio per qualunque cosa noi chiediamo riceviamo sempre prontamente una grande risposta. C’è la raccolta dei panettoni così come c’è in questo momento la raccolta del “Giocattolo Sospeso” dove la Coop di Afragola ci ha dato questa possibilità all’interno della galleria, e da lì prendere questi doni che la gente generosamente ci sta dando e che poi nel giorno di Natale doneremo. 
  • Come avviene l’acquisto?
    • Si acquistano e si lasciano agli operatori della parrocchia che sono sul posto, una volta raccolti tutti i giocattoli li distribuiamo ai bambini che più ne hanno bisogno.
  • Siamo saluti, ma prima di terminare per caso ha qualche nuovo progetto per il 2021 di cui può anticiparmi qualcosa?
    • Beh tantissimi, tantissimi progetti che bollono in pentola e che abbiamo in cantiere. Prossimamente l’apertura di una parafarmacia all’interno del centro polifunzionale in modo che possiamo offrire anche in questo modo questo tipo di servizio, e poi speriamo che la cooperativa fatta dai giovani della parrocchia possano iniziare a lavorare. Ci sono tanti progetti come le ho detto poc’anzi che bollono in pentola ma è ancora presto per parlarne.

Ringrazio ancora per la gentile concessione di questa intervista Don Ciro Nazzaro per avermi accolta con grande disponibilità. Vedere gli operatori della parrocchia che si adoperano con grande entusiasmo verso chi ha più bisogno smuove dentro grande ammirazione verso chi lotta per cambiare la vita di una comunità spesso dimenticata e bistrattata e che quindi fa capire quanto bene fanno queste iniziative di solidarietà soprattutto se divulgate per portare un messaggio di cambiamento. 

Tagsafragolacoronaviruscovid19don ciro nazzaroNatalenatale 2020regaliregali di Natale
Articolo precedente

Festività, crisi economica sotto l’albero

Next Article

“Il regno delle nevi”, un viaggio nell’animo ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Avatar

Giovanna Molino

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Cittadini e territorio

    CORONAVIRUS: Quando finirà il lockdown?

    26 Marzo 2020
    Di Vincenzo Capretto
  • Moda

    Il lockdown ha colpito la moda italiana

    25 Giugno 2020
    Di Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Economic Policy Symposium il più longevo

    27 Agosto 2020
    Di Maria Polimeno
  • Cittadini e territorio

    La scuola digitale post Covid-19

    1 Settembre 2020
    Di Miriana Kuntz
  • macOS 10.15 Catalina
    Economia e Società

    Scuola digitale, come il Covid-19 ha cambiato l’istruzione

    12 Marzo 2020
    Di Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Federal Reserve, nuova liquidità per le imprese

    10 Aprile 2020
    Di Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Per l'export Italiano il pomodoro è un vero oro rosso
    Economia e Società

    «Oro Rosso», il prodotto italiano più venduto nel mondo

  • Economia e Società

    Covid-19, rincari di eBook e computer

  • Economia e Società

    Germania, calano il PIL e l’IFO ma per gli esperti non è crisi

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 15 Gennaio 2021

    Da costruttori a tutto scorre è un attimo

  • 12 Gennaio 2021

    Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

  • 7 Gennaio 2021

    Pierre Cardin: genio visionario della moda contemporanea

  • 7 Gennaio 2021

    La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

  • 4 Gennaio 2021

    ASMR: il nuovo fenomeno a metà tra medicina e mito

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (90)
  • Comunicati stampa (99)
  • Economia e Società (369)
  • Finanza (7)
  • Impresa (166)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (39)
  • Moda (24)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (119)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Da costruttori a tutto scorre è un attimo

    Di Giuseppe De Silva
    15 Gennaio 2021
  • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

    Di Pasquale Castaldo
    12 Gennaio 2021
  • Pierre Cardin: genio visionario della moda contemporanea

    Di Ivana Murolo
    7 Gennaio 2021
  • https://www.bloomberg.com/billionaires/

    La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

    Di Vincenzo Capretto
    7 Gennaio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su ''Ok'' o continuando la navigazione accetterai la politica sui Cookie adottata. Puoi rifiutare cliccando su ''Rifiuto'' o approfondire la normativa cliccando su ''Normativa''.OkRifiutoNormativa