Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Economia e SocietàFinanzaImpresaLavoro e occupazionePolitics & Culture
Home›Economia e Società›Irlanda: l’alcol uccide

Irlanda: l’alcol uccide

By Marco Rullo
30 Gennaio 2023
242
0
Share:
Botti di vino in cantina

Via libera dell’EU per le etichette salutiste sulle bottiglie irlandesi

(Di Marco Rullo) “Il consumo di alcol favorisce l’insorgere di tumori mortali”, questa una delle frasi che in futuro potremmo trovare sulle etichette degli alcolici in Irlanda a seguito della normativa annunciata da Dublino lo scorso giugno e recentemente approvata dalla Commissione Europea.

Scelta pericolosa secondo l’opinione degli Stati membri dell’Unione Europea, la cui accusa si sofferma sull’idea che si favorisca  così una barriera al mercato interno e si metta a rischio un patrimonio culturale senza valide motivazioni.

Numeri a rischio

In Irlanda vengono vendute circa 9 milioni di bottiglie di vino l’anno, di queste l’Italia ha una quota del 10%. Nel 2021 l’Italia ha venduto nel mondo 750.000 bottiglie di prosecco, le bottiglie vendute in Irlanda sono quindi un numero irrisorio, ma è da considerarsi il rischio che il provvedimento Irlandese venga adottato su scala Europea.

Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, giudica con toni duri la normativa, affermando che sia un attacco diretto all’Italia che mette a rischio oltre 14 miliardi di fatturato.

Commissione Europea

“Nessuno è contro il vino, penso che un bicchiere di vino piaccia a tutti, ciò di cui si occupa il Piano per battere il cancro è il consumo dannoso di alcol, che è una preoccupazione di salute pubblica”, come riportato da Ansa, queste sono le parole di Stefan De Keersmaecker, portavoce della Commissione Europea.           

Canada

In Canada le linee guida del Governo sul consumo di alcool seguono la scelta dell’Irlanda: sconsigliati più di 2 drink a settimana.

Virologi

Anche l’immunologa Antonella Viola appoggia l’Irlanda e afferma che il vino è un agente altamente cancerogeno e che rimpicciolisce il cervello.

A risponderle Matteo Bassetti, direttore di Malattie infettive all’Ospedale San Martino di Genova, dal suo profilo Facebook: “Non è la mia materia questa volta e nemmeno per la professoressa Viola. Mi sembra che abbia sconfinato. E poi, mi chiedo, perché non si fa la stessa crociata contro zucchero, burro, bibite gassate, merendine o cibi da fast food che fanno molto peggio di un bicchiere di Pinot nero? Premesso, naturalmente, che bisogna combattere abusi ed eccessi, lo studio citato dalla Viola sul cervello più piccolo di chi beve suscita molte perplessità. Che un consumo saltuario di vino riduca le dimensioni del cervello mi lascia scettico: si tratta, peraltro, di uno studio svolto in Inghilterra, Paese dove si consuma per lo più birra o superalcolici, pubblicato su Nature, che prende in esame 30mila persone. Un lavoro criticatissimo anche da molti ricercatori. E poi, attenzione: non c’è evidenza che il vino faccia male, né che una quantità minima faccia venire il cancro. L’abuso, ovviamente, è sbagliato. Così come è sbagliato che lo Stato venda le sigarette, e sarei d’accordo nel mettere le etichette sui superalcolici, dannosi.”

Effetti cancerogeni dell’alcol

Lo IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) classifica l’alcol come agente cancerogeno dal 1988, agente inserito nel gruppo 1, ovvero quel gruppo di sostanze per le quali sono presenti abbastanza prove scientifiche vista la loro capacità di influenzare l’insorgenza di tumori, anche se ad oggi non sono noti tutti i meccanismi attraverso i quali l’alcol favorisce l’insorgenza tumorale. Secondo gli studi tutti gli alcolici sono un fattore di rischio: non è il tipo di bevanda alcolica a favorire più o meno tumori, ma la quantità. La maggior parte dei tumori legati all’alcol si verifica quando le quantità di alcol assunte superano le soglie raccomandate.

L’alcol non interagisce da solo, ma spesso con il fumo: diversi studi testimoniano che il rischio di sviluppare certe forme tumorali per chi è fumatore e bevitore non si sommino, ma bensì si moltiplichino. Chi beve alcol ha il 32% di probabilità in più di sviluppare un tumore alla bocca o alla gola rispetto alla popolazione generale, ma se chi beve è anche fumatore il rischio e quasi dieci volte maggiore.

Tagsalcolcancroeuropairlandanormativa
Previous Article

Juventus, Manovra Stipendi

Next Article

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli 

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Marco Rullo

Marco Rullo nasce a Napoli il 15 agosto 2001. Conseguito nel 2020 il diploma di liceo scientifico e delle scienze applicate decide subito dopo di formarsi, grazie a un corso IFTS, come social media manager presso Kompetere s.r.l. A seguito della specializzazione intraprende uno stage formativo con Tempi Moderni s.r.l. Successivamente decide di intraprendere la carriera di social media manager freelance e oggi, grazie alle competenze di abile copywriter sviluppate lungo il suo percorso, ricopre la carica di redattore e articolista per Kompetere Journal.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Ignazio Visco alla BBC: “c’è incertezza su come far fronte al debito pubblico”

    9 Luglio 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Speciale

    Europa, Italia, Africa, demografia a confronto

    2 Gennaio 2020
    By Francesco Casini
  • Economia e Società

    Il Covid-19 mette al collasso anche il cinema

    30 Marzo 2020
    By Giovanna Molino
  • Business RevolutionCittadini e territorioSpeciale

    FITNESS E BENESSERE A “NAPOLI INCONTRA IL MONDO”

    13 Settembre 2018
    By Kompetere Journal
  • Disclaimer

    Normativa sulle correzioni

    8 Maggio 2021
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Riforma fiscale globale, fondamenta per il futuro delle Corporate

    15 Ottobre 2021
    By Adriano Sensale

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Banca Carige, il 25 luglio il termine per il rilancio

  • Economia e Società

    Referendum trivelle: Campania penultima per affluenza

  • Impresa

    IKEA chiude lo stabilimento a stelle e strisce

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv