Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Finanza
Home›Finanza›Juventus, Manovra Stipendi

Juventus, Manovra Stipendi

By Marco Rullo
30 Gennaio 2023
128
0
Share:
Bandiera Juventus

Il caso Juventus genera scalpore: come e perché la Juventus rischia così tanto

(Di Marco Rullo) La “Manovra stipendi”, mossa calcistica definita dall’avvocato Mattia Grassani come “senza precedenti”, porta la Juventus a subire 15 punti di penalizzazione e alla possibilità di dover intraprendere un processo penale per il “caso plusvalenze”. A rischiare non è solo la società bianconera, 16 giocatori sono infatti a rischio squalifica come riportato da La Repubblica online. Ma come si affrontano le trattative nel calciomercato e cosa sono le plusvalenze?

Il Calciomercato

Calciomercato è come viene definito il luogo non fisico, ma ideale, all’interno del quale vengono affrontate le trattative inerenti ai calciatori, le quali sono permesse solo due periodi l’anno denominati finestre di mercato.

Normalmente le finestre di mercato si svolgono dal primo giorno di luglio fino al 18 di agosto e dal 2 al 31 gennaio, ma durante la pandemia da Covid-19 il mondo del calcio ha subìto grandi cambiamenti e le finestre non si sono svolte in questi periodi.

Nonostante i trasferimenti ufficiali dei giocatori avvengano in questi periodi nulla impedisce ai rappresentanti dei club di trattare durante l’anno per raggiungere accordi ben prima dell’avvento delle finestre.

La trattativa tra rappresentante del club e giocatore avviene attraverso un intermediario, chiamato Procuratore Sportivo o Agente FIFA, il quale si attiene alla regolamentazione sportiva. La figura si occupa anche dei contratti di sponsor dell’atleta, dal quale riceve un mandato ufficiale per poter agire in sua vece.

Trattative: nomi e cosa comportano

Acquisto o cessione a titolo definitivo: il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta viene acquistato in cambio di denaro e/o contropartite tecniche.

Acquisto o cessione a titolo temporaneo: detto anche prestito, avviene solitamente quando in cambio di una somma di denaro si ha il passaggio da un club calcistico a un altro per un periodo di tempo stabilito.

Risoluzione del contratto: avviene consensualmente o come determinato dal contratto individuale,  dall’accordo collettivo o da norme. Può avvenire anche a seguito di sanzioni a seguito di mancate ottemperanze di obblighi contrattuali o a seguito di una diagnosticata inabilità a giocare dell’atleta (malattie o infortuni)

Clausola rescissoria: questa clausola permette al giocatore di recedere unilateralmente dal contratto a seguito di un pagamento a suo carico di una somma di denaro al club con il quale ha rapporto.

Svincolamento: scadenza del contratto di un atleta che può dunque passare gratuitamente a un altro club.

Valore di un calciatore

Il valore di un calciatore si valuta in base a vari parametri: età, ruolo in campo, prestazioni, numero di partite giocate, media punti, talento, comportamenti disciplinari, potenzialità mediatiche e commerciali, importanza ricoperta per la squadra, tempi di trasferimento e incrocio tra domanda e offerta. Esistono piattaforme che forniscono analisi e confronto di questi parametri e che permettono di facilitare la valutazione.

Plusvalenze

In economia una plusvalenza è un incremento di valore di un bene entro un determinato periodo di tempo.

Nel calcio è il ricavo economico che una società riceve a seguito della vendita di un calciatore.

Una plusvalenza fittizia si ha quando un giocatore non viene venduto per il valore reale del suo cartellino, questo per far quadrare bilanci e favorire entrambi i club coinvolti nella compravendita: questo è il caso del club bianconero.

Plusvalenze Juventus: cosa è accaduto

Secondo quanto verificato dagli inquirenti sulla base di intercettazioni, nel periodo di pandemia da Covid-19, la Juventus, in accordo con diversi giocatori, avrebbe applicato riduzioni di compensi non registrate, in modo da favorire finanziariamente il proprio e altri club calcistici coinvolti. Per violazione delle Noif (norme organizzative interne federali) ci sono rischi potenzialmente alti, che vanno ben oltre i semplici 15 punti di penalità. 

Reati contestati 

Tra i reati contestati abbiamo: false comunicazioni sociali (art. 2622 cc), ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza (art. 2638 cc), manipolazione del mercato (art. 185 D.Lgs 58/1998) e dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art.2 D.Lgs 74/2000).

Rischi penali degli indagati

Agnelli, presidente della Juventus, il vice presidente, Nedved, e Paratici, l’ex direttore sportivo, sono indagati per: reato di falso in bilancio (pena della reclusione da tre a otto anni), reato di manipolazione del mercato (reclusione da uno a sei anni con la multa da euro ventimila a euro cinque milioni), reato di ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità di pubblica vigilanza (reclusione da uno a quattro anni), dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti (reclusione da quattro a otto anni)

Rischi Juventus

In qualità di persona giuridica, riferendoci agli artt. 2, 5 e 25 del D.Lgs n. 231/2001, riconosciuti gli effettivi reati, il club calcistico rischia “la sanzione pecuniaria fino a cinquecento quote elevabile fino a un terzo” e riferendoci agli abusi di mercato “si applica  all’ente  la  sanzione  pecuniaria  da quattrocento a mille quote”. Ogni quota va da euro 258 fino a euro 1549. In caso di condanna il club rischia tra i 59 e i 177 milioni di euro.

Perché non altre squadre

In molti si chiedono il motivo per il quale, nonostante siano numerose le squadre calcistiche in Italia sospettate di operazioni fraudolente, solo la Juventus sia stata intercettata e dunque punita.

La motivazione risiede nel fatto che il codice di procedura penale prevede la possibilità di intercettare l’indagato solo se il reato di cui è sospettato prevede una pena superiore ai 5 anni e la pena massima del reato di falso in bilancio è aggravata se la società è quotata in Borsa, massimizzando così la reclusione fino a 8 anni.

TagscalcioEconomia e FinanzafantacalciofinanzaJuventusManovra Stipendimercato
Previous Article

Med Exhibit Print: rete di eccellenze

Next Article

Irlanda: l’alcol uccide

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Marco Rullo

Marco Rullo nasce a Napoli il 15 agosto 2001. Conseguito nel 2020 il diploma di liceo scientifico e delle scienze applicate decide subito dopo di formarsi, grazie a un corso IFTS, come social media manager presso Kompetere s.r.l. A seguito della specializzazione intraprende uno stage formativo con Tempi Moderni s.r.l. Successivamente decide di intraprendere la carriera di social media manager freelance e oggi, grazie alle competenze di abile copywriter sviluppate lungo il suo percorso, ricopre la carica di redattore e articolista per Kompetere Journal.

Related articles More from author

  • Marketing e StrategieTecnologia

    Brand e social network: come cambia il mercato

    11 Maggio 2016
    By Massimo Oliviero
  • Economia e Società

    Brexit: banche pronte a lasciare il Regno Unito dal 2017

    26 Ottobre 2016
    By Massimo Oliviero
  • Tecnologia

    Biocarburante ricavato dal tabacco: un successo made in Italy

    20 Luglio 2016
    By Massimo Oliviero
  • Impresa

    Andrea Agnelli e Zhang Jindong, i presidenti di calcio più ricchi in Italia 

    6 Giugno 2019
    By Pasquale Castaldo
  • Cittadini e territorioComunicati stampaEconomia e Società

    L’Assessore Palmeri al Congresso ULCOM Campania: “Ascolto e concertazione la ricetta vincente”

    4 Maggio 2018
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Coronavirus, Commercio e Turismo i settori più a rischio

    2 Marzo 2020
    By Francesco Casini

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Nozze Worldline-Ingenico e il quarto player e-payment

  • Impresa

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

  • Business RevolutionEconomia e Società

    Il consumo collaborativo e la Share Economy

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv