Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • COMUNICATO

  • Apple, arriva la fotocamera periscopica, solo su iPhone 15 Pro Max

  • La doppia retromarcia del Governo

Economia e Società
Home›Economia e Società›La Bioeconomia come punto di forza per l’Italia

La Bioeconomia come punto di forza per l’Italia

By Maria Polimeno
26 Febbraio 2021
1651
0
Share:

La Bioeconomia potrebbe diventare il punto centrale per una ripresa economica italiana post Covid-19. È un’economia in cui si impiegano le risorse biologiche che provengono da terra e mare per la produzione alimentare, industriale, mangimistica e energetica.

Dal rapporto dell’OCSE “The Bioeconomy to 2030: designing a policy agenda” emerge come la bioeconomia può scatenare “una nuova rivoluzione industriale”. Partendo dalla ricerca nel campo delle materie prime rinnovabili, la bioeconomia può permettere di innovare i settori della produzione di energia e delle materie prime, assicurando una sostenibilità economica, ambientale e sociale a lungo temine per il sistema economico mondiale.

Il rapporto, inoltre, rappresenta un’analisi di partenza per la valutazione dei potenziali sviluppi futuri delle biotecnologie. In particolare in tre settori fondamentali delle scienze omiche, ovvero agricoltura, salute e industria.

L’Osservatorio Interdisciplinare sulla Bioeconomia

Lo scorso settembre a Roma si è tenuta la conferenza “La Strategia europea di bioeconomia: scenari e impatti territoriali, opportunità e rischi” presso la Società Geografica Italiana e patrocinata da società scientifiche e università. In seguito alla conferenza, si è costituito l’Osservatorio Interdisciplinare sulla Bioeconomia. L’iniziativa dell’OIB nasce dalla volontà di docenti e ricercatori di università e centri di ricerca.

«Nella consapevolezza che la Strategia di bioeconomia (e i diversi programmi connessi) in Italia e in Europa non possa essere concepita solo come una rilevante sfida da cogliere “a tutti i costi”, come componenti del mondo scientifico e accademico, abbiamo ritenuto necessaria e opportuna la costituzione di un Osservatorio indipendente e interdisciplinare che, attraverso un approccio sistemico e integrato, assuma il compito di monitorare ciò che accade in Italia e in Europa nel campo delle diverse accezioni di Bioeconomia, al fine di contribuire alla comprensione dei processi in corso e dei possibili scenari, nonché di proporre indicazioni e iniziative volte al sostegno decisionale». Ha commentato il Comitato promotore dell’OIB.

Il Comitato promotore è formato da:

  • Massimo Blonda, IRSA-CNR, già Direttore Scientifico ARPA Puglia, Fondazione di Partecipazione delle Buone Pratiche;
  • Angelantonio Calabrese, IRSA-CNR;
  • Michele Carducci, Università del Salento, Coordinatore CEDEUAM-RED CLACSO;
  • Giuseppe Celi, Università di Foggia;
  • Margherita Ciervo, Università di Foggia, Laboratory for the analysis of places, landscapes and European countryside, University of Liège (Belgium);
  • Alida Clemente, Università di Foggia;
  • Giovanni Damiani, Presidente Gruppo Unitario per la Difesa delle Foreste Italiane, già Direttore Generale ANPA e Direttore Tecnico ARTA;
  • Patrizia Gentilini, International Society of Doctors for Environment;
  • Fabio Parascandolo, Università di Cagliari;
  • Daniela Poli, Università di Firenze, Comitato Scientifico Società dei territorialisti e delle territorialiste;
  • Bartolomeo Schirone, Università della Tuscia, Società Italiana di Restauro Forestale;
  • Gianni Tamino, Comitato Scientifico International Society of Doctors for Environment.

La strategia europea

L’Unione Europea si sta muovendo anche nello scenario della Bioeconomia. Il modello di crescita proposto dall’UE ha come obiettivo gestione, produzione e uso sostenibile delle risorse biologiche rinnovabili grazie all’aiuto delle biotecnologie, scienze e integrazione con altre tecnologie.

La Comunità Europea afferma che la Bioeconomia ha tutte le potenzialità necessarie per affrontare le sfide prioritarie per il futuro degli europei. Nello specifico si va dal fabbisogno energetico alla riduzione dell’impatto ambientale proveniente da agricoltura e industria, dalla sicurezza alimentare alla fornitura di cibo sano a costi accessibili, dall’incentivazione dello sviluppo costiero e rurale al raggiungimento dell’obiettivo di zero rifiuti in discarica e alla lotta ai cambiamenti climatici.

La Strategia Nazionale

La Strategia Nazionale sulla Bioeconomia pone l’Italia nel 2017 ad un obiettivo importante: il raggiungimento nel 2030 di 300 miliardi di euro di valore e oltre 2 milioni di occupati. Nel maggio 2019, durante la conferenza “La Bioeconomia Italiana: una Strategia riveduta”, è stata presentata la nuova strategia nazionale ed il relativo programma di attuazione.

“L’obiettivo che è stato posto è di raggiungere entro il 2030 un aumento del 15% nella performance corrente della bioeconomia italiana, stimata nell’ultimo Rapporto Intesa Sanpaolo-Assobiotec in 328 miliardi di euro”.

Si tratta di numeri importanti da raggiungere grazie alle biotecnologie che offrono lo strumento necessario sul quale puntare. La strategia da adottare sottolinea l’importanza dell’innovazione e della ricerca per aumentare la sostenibilità, la qualità dei prodotti e la produttività di tutti i settori che compongono la Bioeconomia.

Nell’ottobre 2018, in accordo con la Commissione Europea è stata aggiornata la Strategia Nazionale sulla Bioeconomia. Ad arricchire l’aggiornamento di quest’ultima anche le proprietà presenti nel nuovo programma quadro della ricerca europea Horizon Europe 2021-2027 e gli investimenti per lo sviluppo del settore industriale sostenibile in Europa basato sulla bio-based messo in campo dall’Impresa Comune per le Bioindustrie (BBI JU).

Tagsalida clementeangelantonio calabresebartolomeo schironebioeconomiabioeconomycentri di ricercacovid19daniela polieconomiaeconomia italianaenergie sostenibilifabio parascandologianni taminogiovanni damianigiuseppe celiitaliamargherita ciervomassimo blondamichele carducciocseoibosservatorio interdisciplinare sulla bioeconomiapatrizia gentilinisocietà geografica italianasostenibilitàuniversità
Previous Article

Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno ...

Next Article

“La fiamma spezzata” di Giovanni Taranto

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Tecnologia

    Arriva il nuovo digitale terrestre, entro il 2022 si passa al Dvb-T2

    9 Novembre 2017
    By Massimo Oliviero
  • Economia e Società

    OCSE: nel 2050 in Italia più pensionati che lavoratori

    3 Settembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Cittadini e territorio

    COVID-19: ecco le risposte ai nostri dubbi sul virus

    17 Marzo 2020
    By Vincenzo Capretto
  • Comunicati stampa

    Lettera delle associazioni studentesche a tutela dei Diritti degli studenti della Federico II

    10 Aprile 2020
    By Kompetere Journal
  • Economia e SocietàStart-up

    Cassa Depositi e Prestiti investe nelle start-up

    25 Giugno 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Farina, prezzi bomba in tempi da Covid-19

    7 Aprile 2020
    By Giovanna Molino

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Iliad Italia, aumentano i clienti ma diminuisce l’utile

  • Impresa

    Apple nell’ultimo trimestre: aumentano i ricavi ma la crescita dei servizi è lenta

  • Economia e Società

    Ferragni, boom di visitatori alla galleria degli Uffizi

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 9 Giugno 2023

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • 5 Giugno 2023

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • 1 Giugno 2023

    Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

  • 30 Maggio 2023

    Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

  • 30 Maggio 2023

    COMUNICATO

Categorie

  • Arte (4)
  • Business Revolution (32)
  • Cittadini e territorio (112)
  • Comunicati stampa (158)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (431)
  • Finanza (15)
  • Green (1)
  • Impresa (180)
  • Intrattenimento e Spettacolo (4)
  • Lavoro e occupazione (15)
  • Lettura Intelligente (71)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (4)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (42)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (138)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • rotolo di soldi con attorno un elastico rosso, banconota più all'esterno di venti euro, sfondo bianco

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

    By Marco Rullo
    9 Giugno 2023
  • Lampadina esposta al sole al cui interno cresce una piantina. la lampadina è poggiata su della terra.

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

    By Marco Rullo
    5 Giugno 2023
  • Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

    By Kompetere Journal
    1 Giugno 2023
  • Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

    By Marco Rullo
    30 Maggio 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv