Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Speciale
Home›Speciale›La depressione, il male che in tanti fanno finta che non esista

La depressione, il male che in tanti fanno finta che non esista

By Vincenzo Capretto
25 Ottobre 2022
834
0
Share:

Ho sentito la necessità di scrivere questo articolo perché continuo a vedere, sentire sempre più morti di un male che ancora, nel ventunesimo secolo, viene considerato meno di un raffreddore: la depressione.

LA DEPRESSIONE È UNA MALATTIA

 La depressione è una malattia, una malattia, e non mi stancherò mai di dirlo, non è uno stato, non è un capriccio; una malattia alla stregua di qualsiasi altra, se non peggiore, perché non c’è ancora una cura chiara e specifica. Ne sono a contatto sempre di più e vi posso assicurare che è una malattia che si sta allargando a macchia d’olio, e sarà il male del secolo come il cancro… 

IL PROBLEMA SIAMO NOI

Ma il problema non è solo la patologia di per sé, ma siamo NOI, tutti noi che continuiamo a ignorarla e ammettiamo la sua esistenza solo quando colpisce a uno di noi, perché sia chiaro la depressione, come una neoplasia, può colpire chiunque: il ricco, il povero, il bambino, il giovane, l’adulto e l’anziano. 

LA DEPRESSIONE PUO’ ESSERE COMBATTUTA?

Si certo può essere combattuta o gestita, ma con l’aiuto di tutti noi e non solo di psicologi e psichiatri, sicuramente determinanti; non solo con la volontà della persona che viene colpita da questo male subdolo, ma da chiunque si trova nella sfera della vita del MALATO, in un modo o in un altro può fare qualcosa.

Troppo, troppo spesso ho sentito frasi testuali del tipo: “sta facendo finta”, “non ha nulla”, “se lui è depresso io che devo dire che ho…”, “vabbè quindici giorni di malattia dal lavoro e gli passa tutto”, “ma poi come fa ad avere la depressione se ha tutto”, “sarà perché si è separato”, “sarà perché non tr…”, “state lontano da quello è pazzo”, “quello è strano”. Potrei continuare per un bel po’. E queste sono le frasi che si sentono alle spalle di chi è depresso, ma capite che queste sono anche le frasi che ascolta il potenziale depresso futuro. 

CHI È IL DEPRESSO?

Chiariamo un’altra cosa, senza tecnicismi che lasciamo agli esperti, depresso non è solo colui che ha lo sguardo cupo, basso, che non vuole parlare con nessuno, che è asociale, depresso è anche colui che sorride, colui che svolge una vita normale, colui che apparentemente non ha nulla e forse neanche sa di sapere di esserlo; è pure colui che fa di tutto per nascondere la sua malattia.

Purtroppo, la depressione può colpire in forme sempre più diverse e disparate. Può arrivare improvvisamente e magari andare via, ma poi può ritornare. 

COME REAGISCE IL DEPRESSO

Chiunque venga colpito da questo male, può reagire in maniera differente e, come detto, può perfino non capirlo. 

C’è una piccola parte che preferisce il silenzio, la solitudine e provare a uscirne da solo o al massimo farsi seguire da uno psicologo. Per sua scelta.

Poi ci sono gli altri due casi, statisticamente i più frequenti. 

Il primo, la stragrande maggioranza, quelli che vorrebbero dirlo al mondo intero, ma hanno paura, perché è la società che gli impone il silenzio, per la considerazioni che tutti hanno di questa malattia invisibile. E magari la sorte vuole proprio che sia uno di quelli che fino a poco tempo prima “sparlava” alle spalle del malcapitato. Quindi conosce benissimo il pensiero degli altri.

E veniamo alla terza categoria, ma non meno importante: chi si confida con il collega, l’amico, il parente e giustamente va anche dal suo medico di base, tendenzialmente è costretto suo malgrado ad ascoltare frasi del tipo… “devi reagire”, “tutto dipende da te”, “passerà. Sai quanti problemi ho io”, “se non ce la fai rivolgiti a uno specialista”, “vabbè dai non hai voglia di lavorare”, “caccia gli attributi e reagisci”, “è tutto nella tua testa” (certamente e dove?), “nessuno ti può aiutare se non te stesso” “pensa a chi combatte con un tumore” “ma quando torni a lavoro, su dai” …  Anche qui potrei continuare, ma preferisco fermarmi. Frasi che non fanno altro che peggiorare la sua situazione.

Hai una ferita, un tumore, un intervento da fare? Tutti solidali. È lì, è evidente. Sei depresso? Non hai nulla. Nulla, non si vede. Ribadisco questo concetto, checché se ne dica al contrario davanti a una morte, è questo il vero pensiero.

Il medico di base? Non tutti per fortuna. “Prendi queste gocce e vedi che andrà meglio”. Come dire, Ponzio Pilato.

COSA POSSIAMO FARE? 

Dobbiamo far comprendere a tutti, con i media, con conferenze, con articoli, con trasmissioni, anche conversando tra di noi, che la depressione è una malattia, e che non è un problema parlarne, per chi ne soffre. Non è qualcosa di cui vergognarsi. Le persone che si confiderebbero, aumenterebbero a dismisura, ve lo posso assicurare, ma chiaramente non basta questo. 

Provare a fargli sentire la nostra vicinanza, non con frasi ovvie e banali, lasciarlo sfogare, stare anche in silenzio, che spesso ha pure più effetto e se proprio non si sa cosa dire, anche “un forza, ci sono se hai bisogno di qualcosa” o semplicemente un “come stai” ogni tanto. Se di persona anche un sincero abbraccio, un caffè. “Trascinarlo” a fare qualcosa. Non abbandonatelo neanche se siete certi che vada da uno psicologo, da solo non può fare miracoli, come neanche i farmaci dello psichiatra.

Vi assicuro che è tutto vero a chi pensa che loro devono avere la forza di uscirne da soli, devono farsi seguire da qualcuno, ma anche noi possiamo fare tanto, soprattutto quando sappiamo o sospettiamo qualcosa. Dopo è tutto inutile. 

Quando veniamo a sapere che quella persona non ce l’ha fatta più, che l’unica strada per uscirne, è stata mettere fine alla sua vita, per favore, abbiate il buon senso di tacere e non versare neanche una lacrima o chiedervi come sia stato possibile, perché forse anche se inconsapevolmente, avete con i vostri NON gesti, con le vostre NON parole, fomentato, alimentato quel gesto estremo. 

TagsdepressionePsicologiasalute
Previous Article

Backstage, dietro le quinte: il napoletano Yuri ...

Next Article

Gas sotto i 100 euro, ma le ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Vincenzo Capretto

Vincenzo Capretto (1979) è un militare della Marina Militare, giornalista pubblicista e scrittore. Attualmente è impiegato all'Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione dello Stato Maggiore della Marina Militare a Roma. Appassionato di scrittura, cinema, viaggi, calcio e tecnologia. Dottore in Scienze Organizzative e Gestionali con il massimo dei voti, fa del suo motto “Volere è Potere” la sua ragione di vita. Dichiara "La vera sconfitta, il vero fallimento è il non averci neanche provato, tutto il resto è…noia".

Related articles More from author

  • Cittadini e territorio

    COVID-19: ecco le risposte ai nostri dubbi sul virus

    17 Marzo 2020
    By Vincenzo Capretto
  • Cittadini e territorio

    Il rapporto corpo/mente durante e dopo il Covid-19

    16 Aprile 2020
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Coronavirus: boom di vendite per gel igienizzanti e generi alimentari

    25 Febbraio 2020
    By Miriana Kuntz
  • Tecnologia

    Apple Watch, un salva vita a portata di braccio

    29 Marzo 2019
    By Vincenzo Capretto
  • Cittadini e territorioComunicati stampaFinanza

    COMUNICATO STAMPA – XV convegno nazionale della società italiana di riabilitazione

    16 Maggio 2023
    By Kompetere Journal
  • Cittadini e territorioComunicati stampaEconomia e Società

    Lavoro, Palmeri: “Salute e Sicurezza, la Regione Campania al fianco dei piccoli Comuni”

    28 Febbraio 2018
    By Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Economia e SocietàTecnologia

    Crescita Bitcoin e criptovalute

  • Economia e Società

    Imu e Tasi 2016: chi paga e chi no

  • Marketing e Strategie

    Alleanza Coca-Cola e Netflix: torna sul mercato la New Coke

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv