Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Lavoro e occupazione
Home›Lavoro e occupazione›La sfida di Generation contro la disoccupazione giovanile

La sfida di Generation contro la disoccupazione giovanile

By Pasquale Castaldo
11 Maggio 2021
843
0
Share:

Generation, organizzazione no profit, sosterrà 75mila persone nel mondo nei prossimi due anni per aiutarli a trovare un’occupazione. In Italia già sono stati inseriti 1500 giovani in svariate aziende con un tasso di successo dell’85%.

Questa grande sfida sarà sostenuta anche da alcune aziende famose che hanno deciso di sposare la causa tra cui Microsoft e McKinsey & Company.

La storia e la mission

Generation è sostanzialmente una organizzazione no profit nata dalla società di consulenza strategica McKinsey & Company. Il suo raggio di azione si estende in 14 paesi tra cui l’Italia, dove è nata nel 2018. Si occupa di inserire i giovani nel mondo del lavoro tramite corsi professionalizzanti.

Generation ad oggi ha formato circa 38.000 giovani nel mondo e di questi l’81% ha trovato occupazione a pochi mesi dalla fine del corso. La mission su cui punta Generation è innovare il sistema di occupazione permettendo un più facile inserimento lavorativo. Inoltre, essendo una no profit, i corsi gestiti sono totalmente gratuiti ed i giovani per accedervi dovranno fare un test e sostenere un colloquio motivazionale.

La partnership di Generation

Generation ha siglato una partnership importante con BlackRock. Blackrock è la più grande società di investimento mondiale con sede a New York, gestendo un patrimonio di 8 miliardi di euro di cui un terzo nel vecchio continente. L’impegno della società newyorkese comprenderà finanziamento, supporto diretto alle risorse e collegamenti con i datori di lavoro. 

“L’attenzione di Generation per l’abbattimento delle barriere all’occupazione significativa è in linea con gli obiettivi della Fondazione BlackRock di promuovere eque opportunità economiche nelle nostre comunità. Siamo entusiasti di sostenere un partner orientato allo scopo con piani di crescita ambiziosi per aiutare un maggior numero di persone a intraprendere carriere durature e sostenibili”, ha commentato Deborah Winshel, Global Head of Social Impact di BlackRock e Presidente della BlackRock Foundation.

Il sostegno a 75 mila persone nei prossimi 2 anni

Generation sosterrà 75mila persone nei prossimi due anni. Per fare questo si avvarrà di 77 milioni di finanziamenti e 50 milioni di dollari risorse in natura. Tale linfa non proviene solo dalla grande società americana ma anche da altri partner che hanno sposato la causa tra cui Microsoft, Verizon.

Impatto della pandemia sul mondo occupazionale

Questo impegno consentirà a Generation di sostenere le persone che devono affrontare barriere sistemiche all’occupazione, in particolare i giovani adulti e i lavoratori a metà carriera, dato che il COVID-19 continua a minacciare i posti di lavoro e la crescita economica globale.

Il metodo Generation

Il metodo Generation è molto pragmatico come spiega il suo direttore Elia Pasquali.

“Ci sono diverse competenze e professioni su sui, indipendentemente dal titolo di studio, è possibile fare percorsi di breve durata ma del tutto efficaci”.

Ad oggi, Generation ha 40.000 diplomati nei suoi programmi di occupazione in 14 Paesi in 30 professioni che abbracciano quattro settori: tecnologia, sanità, servizio clienti e commercio qualificato. Il 93% è disoccupato al momento dell’iscrizione al programma e l’84% dei diplomati è occupato entro 3 mesi dal completamento del programma.

Si prevede che l’impatto pandemico porterà molte donne e ragazze all’estrema povertà, e che oltre un giovane su sei è già senza lavoro. Questa nuova coalizione collaborerà con migliaia di partner del settore pubblico, privato e sociale per contribuire a una ripresa inclusiva dei posti di lavoro.

TagsdisoccupazionegenerationgiovaniLavoro
Previous Article

6° Napoli Innovation Village interamente online

Next Article

Cives, avviso di selezione per i giovani ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Pasquale Castaldo

Related articles More from author

  • Comunicati stampaEconomia e Società

    Lavoro, Palmeri: “Con Garanzia Giovani si impara un mestiere in carcere”

    5 Giugno 2018
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    KFC apre il secondo ristorante campano

    17 Gennaio 2020
    By Miriana Kuntz
  • Tecnologia

    Tecnologia e agricoltura, un binomio che diventa realtà

    2 Ottobre 2018
    By Massimo Oliviero
  • Economia e Società

    OCSE: nel 2050 in Italia più pensionati che lavoratori

    3 Settembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Comunicati stampa

    Campania, Palmeri: alla Mostra d’Oltremare di Napoli… i passi giusti per il lavoro

    23 Ottobre 2018
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Dati INPS, aumentano i contratti di lavoro a tempo indeterminato

    2 Settembre 2019
    By Gianluca Grimaldi

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Workation, quando lavoro e vacanza si uniscono

  • Tv e Radio
    Economia e SocietàLettura IntelligentePolitics & CultureSocial

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Impresa

    Moda, Liu Jo acquista Blumarine

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv