Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Criteri di misurazione ESG per le aziende

      23 Giugno 2022
      0
    • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro ...

      29 Aprile 2022
      0
    • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero ...

      5 Aprile 2022
      0
    • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

      24 Marzo 2022
      0
    • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

      28 Febbraio 2022
      0
    • La moneta Euro compie 20 anni d'Unione Europea

      19 Gennaio 2022
      0
    • Pensione: ecco cosa accade con la legge di bilancio 2022

      17 Gennaio 2022
      0
    • Manovra 2022, le nuove possibilità

      28 Dicembre 2021
      0
    • Euro, arriva nel 2024 il restyling delle banconote

      9 Dicembre 2021
      0
  • Impresa
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
    • Lego, progettare in presenza si trasforma in creatività online

      22 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Criteri di misurazione ESG per le aziende

  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

  • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

  • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

Comunicati stampa
Home›Comunicati stampa›La sfida europea della sostenibilità – Educazione Civica Ambientale per i bambini e ragazzi con il progetto CHOICE

La sfida europea della sostenibilità – Educazione Civica Ambientale per i bambini e ragazzi con il progetto CHOICE

By Kompetere Journal
31 Maggio 2022
112
0
Share:

Finanziato dal programma europeo Erasmus+, il progetto a guida italiana CHOICE punta a fornire a educatori e professori di scuole primarie e secondarie gli opportuni strumenti e metodologie per sensibilizzare i più giovani alla crisi ambientale e al cambiamento climatico. L’obiettivo del progetto è di formare i ragazzi su temi legati alla sostenibilità e l’attuale emergenza climatica, dando loro gli strumenti necessari per analizzare le proprie abitudini e l’impatto ambientale che hanno, così da essere in grado di fare scelte consapevoli e responsabili verso il pianeta.

La lotta al cambiamento climatico e l’appello alla sostenibilità sono cause che le nuove generazioni di tutto il mondo hanno a cuore: nell’Unione Europea, il 96% dei giovani ritiene il cambiamento climatico “un serio problema”. Ciononostante, solo il 64% dei giovani fra i 15 e i 25 anni sostengono di aver fatto qualcosa di concreto per combattere la crisi ambientale. In più, l’attuale crisi energetica sta spingendo l’UE a riconsiderare sia i consumi energetici che le fonti di energia da cui dipendono gli Stati membri, anche in vista dell’ambizioso obiettivo di molti settori di essere a zero emissioni per il 2050.

Con il progressivo inasprimento del cambiamento climatico, sono i bambini e i giovani di oggi a doverne affrontare le conseguenze più severe. Il futuro del pianeta è nelle mani delle nuove generazioni – e molti si stanno mobilitando. Difatti, da tempo l’UE investe attivamente nella crescita delle competenze e nell’educazione civica dei suoi giovani cittadini sui temi della sostenibilità ambientale.

Il Progetto CHOICE

Finanziato dal programma europeo Erasmus+ e coordinato da Deep Blue, otto partner di cinque paesi europei hanno dato inizio a CHOICE, un progetto della durata di due anni che mira a creare nuove competenze e capacità, nonché una nuova consapevolezza, per coinvolgere gli studenti nella lotta al cambiamento climatico in maniera proattiva e cosciente. Il progetto produrrà un Set di attività per l’Educazione civica incentrata sulla sostenibilità ambientale, il quale sarà implementato nelle scuole primarie e secondarie partner di CHOICE in tutta Europa.

Il progetto CHOICE punta a sviluppare abitudini e stili di vita sostenibili in vari gruppi d’interesse (i.e. professori, educatori, studenti, famiglie e comunità locali) tramite la formazione delle competenze scientifiche degli studenti, promuovendo al contempo un senso di coscienza per l’ambiente. I partner si occuperanno della progettazione del Set di attività per l’Educazione civica sulla sostenibilità, il risultato principale di CHOICE, e testeranno la metodologia e l’efficacia del Set nelle scuole partner. L’obiettivo è di creare un Set che possa essere adottato nell’offerta formativa delle scuole di tutta Europa.

Coinvolgere capillarmente i propri cittadini nella Green Transition è una parte cruciale dell’impegno dell’Unione Europea verso la sostenibilità, una sfida che l’UE sta affrontando in molti fronti strategici, inclusa l’istruzione.

L’Educazione Civica sulla Sostenibilità per un futuro migliore

Grazie alla lunga esperienza del Consorzio in progetti europei sulla sostenibilità, nonché alle iniziative educative in cui le scuole partner sono coinvolte, il Progetto CHOICE vuole incoraggiare una coscienza ambientale nelle nuove generazioni attraverso l’adozione di una prospettiva scientifica per comprendere i meccanismi del mondo in cui viviamo. Così facendo, CHOICE mira a favorire un punto di vista oggettivo e analitico sul mondo, migliorando le capacità di ragionamento critico degli studenti e dando loro degli strumenti utili e affidabili per navigare le complessità del mondo e della società di oggi.

Il Set di attività per l’Educazione civica sulla sostenibilità non solo punta a migliorare le competenze degli studenti, ma mira anche a fornire nuove metodologie didattiche a professori e educatori, dando loro gli strumenti necessari per trasmettere una conoscenza consapevole dell’impatto che il proprio stile di vita e abitudini hanno sull’ambiente. Attraverso il Set, gli studenti impareranno ad analizzare il mondo con le lenti della scienza e i suoi metodi, avvicinandosi alle materie STEM e familiarizzando con l’oggettività e affidabilità del metodo scientifico.

I professori e educatori coinvolti in CHOICE credono che una metodologia di insegnamento più interattiva e coinvolgente possa migliorare l’istruzione generale dei discenti, oltre che a perfezionare quelle capacità che sarebbe complesso sviluppare in altro modo. Inoltre, CHOICE mira anche a coinvolgere le famiglie e le comunità locali attraverso gli studenti stessi: le attività previste dal Set combineranno il coinvolgimento indiretto attraverso le attività in cui gli studenti si cimenteranno (es. calcolare l’impronta ambientale del proprio nucleo familiare) e la partecipazione attiva agli eventi CHOICE organizzati dai partner.

Il Consorzio CHOICE

Otto partner da cinque paesi europei compongono il Consorzio CHOICE. Deep Blue Srl, una PMI italiana di consulenza e ricerca, leader nei progetti europei e specializzata in Fattori Umani, coordina il progetto, e insieme a Computer Technology Institute and Press – CTI (centro di ricerca greco) e Consorzio Ro.Ma (un’azienda consortile italiana che si occupa di formazione professionale), collaborerà con cinque scuole primarie e secondarie in Italia, Grecia, Polonia, Romania e Turchia per la progettazione del Set di attività per l’Educazione civica sulla sostenibilità. Le scuole facenti parte del Consorzio sono l’Istituto Magistrale Statale Giordano Bruno di Roma, il Gymnasium 16 Dimotiko di Larissa, la TEK Ortaokulu di Ankara, la Scoala Gimnaziala Metropolitana ARC di Bucarest e la Szkola Podstawowa di Janków Przygodzki, in Polonia.

Il Coordinatore di Progetto Deep Blue

Deep Blue è una media impresa di ricerca e consulenza attiva in ambito nazionale ed europeo, specializzata in Fattori Umani, nel ruolo della componente umana nella sicurezza di sistemi high-tech, e nell’ottimizzazione di procedure e sistemi. Con una vasta esperienza nel campo dei progetti europei nell’ambito della sicurezza, Safety, Human Performance nel settore dell’aviazione, Deep Blue partecipa a progetti in svariati settori, dalla sostenibilità ambientale, alla ricerca in campo sanitario, fino ai trasporti.

Infatti, Deep Blue è stato anche partner di Consorzio di EcoLife+, un progetto sul trasferimento delle tecniche di comunicazione della percezione e prevenzione del rischio alla comunicazione della crisi climatica.

Previous Article

“L’Oro Verde nel Lazio”, tre workshop promossi ...

Next Article

Dal 3 al 10 luglio 2022 a ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Kompetere Journal

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda.

Related articles More from author

  • Comunicati stampa

    Premio Donna d’Eccellenza all’Assessore regionale Sonia Palmeri, distintasi nel campo amministrativo e manageriale

    19 Ottobre 2018
    By Kompetere Journal
  • Comunicati stampa

    Procida, siglato gemellaggio con una città dello Zambia

    12 Aprile 2021
    By Kompetere Journal
  • Comunicati stampa

    Campania, Palmeri. Vertenza ERICSSON: il Governo regionale al fianco dei lavoratori

    3 Agosto 2017
    By Kompetere Journal
  • Comunicati stampa

    Lista “LA SVOLTA ” INFERMIERI NAPOLI

    1 Febbraio 2021
    By Kompetere Journal
  • Cittadini e territorioComunicati stampa

    CALA IL SIPARIO SULLA I EDIZIONE DI “NAPOLI CEFALEA”

    7 Maggio 2018
    By Kompetere Journal
  • Comunicati stampa

    La ripartenza del Centro di produzione Rai di Napoli

    18 Giugno 2020
    By Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Marketing e StrategieSpeciale

    Eye tracking, cosa attira l’attenzione dei consumatori

  • Marketing e Strategie

    Quality Manager: chi è e cosa fa

  • Marketing e Strategie

    Periodo di micro-influencer

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 23 Giugno 2022

    Criteri di misurazione ESG per le aziende

  • 14 Giugno 2022

    Napoli: accordo tra Marina Militare e il Centro di Giustizia Minorile per favorire la riabilitazione e l’integrazione dei minori nel circuito penale

  • 13 Giugno 2022

    Marina Militare: a Procida, a bordo della goletta Palinuro, la mostra “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”

  • 9 Giugno 2022

    Zes: Carfora, bene incontro con commissario governo

  • 1 Giugno 2022

    Postazione 118 a Portici, il servizio H24 sarà assicurato dalla Bourelly OdV

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (104)
  • Comunicati stampa (138)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (410)
  • Finanza (7)
  • Impresa (170)
  • Lavoro e occupazione (8)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (78)
  • Moda (30)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (91)
  • Start-up (23)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Criteri di misurazione ESG per le aziende

    By Ivana Murolo
    23 Giugno 2022
  • https://www.marina.difesa.it/Pagine/default.aspx

    Napoli: accordo tra Marina Militare e il Centro di Giustizia Minorile per favorire la riabilitazione ...

    By Vincenzo Capretto
    14 Giugno 2022
  • Marina Militare: a Procida, a bordo della goletta Palinuro, la mostra “Storie di epidemie tra ...

    By Vincenzo Capretto
    13 Giugno 2022
  • Zes: Carfora, bene incontro con commissario governo

    By Kompetere Journal
    9 Giugno 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv