Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • COMUNICATO

  • Apple, arriva la fotocamera periscopica, solo su iPhone 15 Pro Max

  • La doppia retromarcia del Governo

Economia e Società
Home›Economia e Società›A caccia di limoni: il nuovo deterrente contro il coronavirus

A caccia di limoni: il nuovo deterrente contro il coronavirus

By Miriana Kuntz
13 Aprile 2020
764
0
Share:

Sotto la stretta del Coronavirus, una nuova richiesta sembra prendere piede nello scenario pandemico in cui si svolge la vita di tutti: la richiesta di limoni.

In Europa e nel resto del mondo, il prezzo di questo prodotto sembrerebbe raddoppiato. La domanda dell’agrume, per quanto riguarda l’entroterra siciliano, infatti, è salita del 30%. A spingere le quotazioni ad un livello maggiore, spiega Coldiretti (associazione di rappresentanza e assistenza dell’agricoltura italiana), è senz’altro l’incremento della domanda mondiale come disinfettante naturale. I primi a esporre domanda incrementale sono stati Turchia e Spagna, quest’ultimo primo produttore di limoni nell’Unione Europea.

La richiesta si è fatta sentire anche in Italia, infatti, come racconta ancora Coldiretti, per i limoni Igp di Amalfi salgono esponenzialmente le richieste, ma la produzione è stata ridotta del 50%, producendo di fatto un aumento di prezzo, oscillando tra 1.20 e 1.50 al chilo contro 0.60 dell’anno scorso.

La caccia ai limoni sembrerebbe essere stata innescata da un motivo del tutto “medicale”. Le esportazioni di limoni – sottolinea la Coldiretti – sono sottoposte addirittura a controllo preventivo al pari di mascherine, ventilatori polmonari e altro materiale sanitario in Turchia dove l’agrume è impiegato in modo massiccio nella produzione di disinfettanti a base alcolica, nelle abitazioni private e nei locali pubblici, con una conseguente impennata dei prezzi.

L’Italia è il secondo produttore europeo dopo la Spagna con una superficie coltivata di poco più di 25.000 ettari, dalla quale si è potuto ottenere solo nel 2019 circa 3.8 milioni di quintali. La regione maggiormente interessata dalla coltura è la Sicilia, dove si ottiene più dell’87% del raccolto nazionale ed a seguire la Campania e la Basilicata. Una produzione che di fatto non riesce a sostenere la richiesta nazionale. Sono 1.2 milioni di quintali quelli importati.

Problemi alla produzione nazionale

È Coldiretti a spiegare le problematiche che attanagliano la produzione del bel paese.  Negli ultimi decenni, infatti, si è persa oltre la metà della superficie coltivata, a causa soprattutto dei bassi compensi riconosciuti agli agricoltori. I limoni italiani, che a differenza di altri si trovano tutto l’anno, sono di diversa specie (bianchetti, verdelli, invernali) con particolare attenzione ai limoni Igp (Costa d’Amalfi, Rocca Imperiale, Siracusa, Sorrento, Femminello del Gargano, Interdonato di Messina).

Il coronavirus sembra sconvolgere anche il mercato agroalimentare mondiale. Il commercio è ridotto drasticamente, i prezzi fluttuano verso l’alto in rapidità e si assiste ad una carenza di prodotto in diverse categorie alimentari. Cambia anche il modo di fare mercato, è il caso della Russia che ha deciso di tenere per sé la produzione di grano. Il Vietnam ha temporaneamente sospeso l’esportazione di riso.

Anche l’Italia si adegua, qui infatti, si utilizza l’eccedenza di vini generici per ottenere alcol disinfettante per usi sanitari. Gli acquisti di alcol denaturato, di fatto, sono praticamente triplicati (179%).

Guerra alle Fake News

Se da un lato l’agrume giallo regala le proprietà benefiche della vitamina C, ed è impiegato nella produzione di disinfettanti a base alcolica, è anche il protagonista di numerose fake news. È il caso “Israele”.

La notizia fake diffusa sulla rete, racconta infatti, che gli israeliani riescono a combattere il coronavirus grazie ad un infuso di bicarbonato di sodio e limone in acqua bollente, bevuto almeno una volta al giorno. La notizia ha trovato ovviamente smentita dalle maggiori istituzioni e testate.

“Il secondo diario minimo” di Umberto Eco

E se nel lontano 92’ la visione di Eco, di un mondo “in mano ai meridionali, che da ultimi, diventano i padroni dell’universo, grazie al potere dell’acido citrico” sembrava solo una versione rocambolesca della realtà, adesso sembra piuttosto corrispondente al vero. I limoni non sono di certo il petrolio del futuro, ma ogni giorno si affiancano ad altri metodi e mezzi per vincere questa guerra invisibile.

Tagsaumentocoldiretticoronaviruseconomialimoni
Previous Article

Quando anche i cattivi diventano buoni: gli ...

Next Article

OXFAM, rischio povertà per mezzo miliardo di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Miriana Kuntz

Diplomata al liceo delle scienze umane, con la passione per la scrittura dall'età di 10 anni. Ho frequentato un master di I livello in comunicazione e linguaggio presso Accademia del Linguaggio e delle discipline umanistiche Tauthema Edizioni. Mi occupo inoltre di recensire romanzi per conto di "Eroica Fenice" Ho frequentato un corso di Branding base presso Life Learning. Ho svolto attività di volontariato a progetto presso Associazione di promozione sociale PRIMAVERA. Sono una persona che fa caso ai dettagli delle cose prima che all'insieme, sono tenace e determinata. Il giornalismo ha reso queste caratteristiche ancora più forti, rendendo la mia passione per la scrittura creativa più acuta e riflessiva.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Il Covid-19 mette al collasso anche il cinema

    30 Marzo 2020
    By Giovanna Molino
  • Economia e Società

    Gli approcci differenziati al Covid-19

    17 Aprile 2020
    By Francesco Casini
  • Economia e Società

    Walt Disney perde utili sotto il peso del Covid

    8 Maggio 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Uber, nuove regole di sicurezza

    20 Maggio 2020
    By Giovanna Molino
  • Economia e Società

    Covid-19, borse in ribasso

    27 Febbraio 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    IL SENSO DELLE RELAZIONI PER STARE BENE

    21 Marzo 2018
    By Ugo Righi

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Il settore automobilistico al tempo del Coronavirus

  • Economia e Società

    Invitalia e Alfrus investono nell’agroalimentare

  • Economia e Società

    Le vele di Scampia, l’epilogo di una storia durata 45 anni

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 9 Giugno 2023

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • 5 Giugno 2023

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • 1 Giugno 2023

    Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

  • 30 Maggio 2023

    Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

  • 30 Maggio 2023

    COMUNICATO

Categorie

  • Arte (4)
  • Business Revolution (32)
  • Cittadini e territorio (112)
  • Comunicati stampa (158)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (431)
  • Finanza (15)
  • Green (1)
  • Impresa (180)
  • Intrattenimento e Spettacolo (4)
  • Lavoro e occupazione (15)
  • Lettura Intelligente (71)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (4)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (42)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (138)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • rotolo di soldi con attorno un elastico rosso, banconota più all'esterno di venti euro, sfondo bianco

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

    By Marco Rullo
    9 Giugno 2023
  • Lampadina esposta al sole al cui interno cresce una piantina. la lampadina è poggiata su della terra.

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

    By Marco Rullo
    5 Giugno 2023
  • Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

    By Kompetere Journal
    1 Giugno 2023
  • Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

    By Marco Rullo
    30 Maggio 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv