Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Criteri di misurazione ESG per le aziende

      23 Giugno 2022
      0
    • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro ...

      29 Aprile 2022
      0
    • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero ...

      5 Aprile 2022
      0
    • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

      24 Marzo 2022
      0
    • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

      28 Febbraio 2022
      0
    • La moneta Euro compie 20 anni d'Unione Europea

      19 Gennaio 2022
      0
    • Pensione: ecco cosa accade con la legge di bilancio 2022

      17 Gennaio 2022
      0
    • Manovra 2022, le nuove possibilità

      28 Dicembre 2021
      0
    • Euro, arriva nel 2024 il restyling delle banconote

      9 Dicembre 2021
      0
  • Impresa
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
    • Lego, progettare in presenza si trasforma in creatività online

      22 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Criteri di misurazione ESG per le aziende

  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

  • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

  • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

Tecnologia
Home›Tecnologia›L’obsolescenza programmata, oggetti nati per durare poco

L’obsolescenza programmata, oggetti nati per durare poco

By Miriana Kuntz
9 Dicembre 2020
919
0
Share:

Era il 1901, quando a Livermore, California, veniva accesa una lampadina nella stazione dei vigili del fuoco. Ad oggi, quella lampadina è ancora accesa, un record, che oltre a valerle come titolo di “lampadina centenaria”, le ha permesso anche di acquisire una sorta di altare temporale: la lampadina, infatti, viene ripresa h24 da una web cam, attraverso la quale è possibile controllare la sua permanenza al mondo.

Eppure, a creare caos nel gap generazionale, è la disfunzione a cui siamo abituati tutt’oggi. Per meglio dire, alcuni elettrodomestici appartenenti ai nonni, sono ancora perfettamente funzionanti, a dispetto di alcuni prodotti moderni, sostituiti con frequenza.

Nessuna magia, o niente di tutto questo. A spiegarci tale cambiamento generazionale è solo una cosa: l’obsolescenza programmata.

Pillole di storia

Era la fine dell’800, quando la lampadina a filamento aveva riscosso un boom di acquisti. Poco tempo dopo, le aziende migliori iniziarono a cooperare per fornire ai consumatori un prodotto sempre migliore: ecco che nacque la lampadina con l’attacco Edison, o meglio, quello che ancora tutt’oggi permette alle lampadine led di funzionare. Bisogna aspettare il 1924, però, per assistere ad una vera e propria rivoluzione.

In quegli anni, infatti, circa 30 aziende provenienti da tutto il mondo, firmarono a Ginevra un accordo dal nome “Convenzione per lo sviluppo e il progresso dell’industria internazionale delle lampade elettriche a incandescenza”, ovvero quello che prenderà il nome di cartello industriale del settore.

Per gestire le numerose aziende partecipanti, si decise un decalogo di regole e leggi uguali per tutti, da qui nacque la compagnia Phoebus, con il nome colloquiale di Osram, Philips, General Electrics. Grazie a tale accordo, ogni membro avrebbe condiviso le quote di vendita, le aree commerciali, i prezzi, ma soprattutto gli standard da rispettare.

Uno fra questi era senz’altro “la durata”. Le aziende, decisero di produrre lampadine che non superassero le 1000 ore di durata, pena una severa sanzione. Da qui, si ricava il primo esempio di obsolescenza programmata, considerato che nel secolo precedente si producevano lampadine della durata di 2500 ore.

Il fenomeno fu spiegato da Arthur A. Bright Jr nel saggio “The Electric Lamp Industry”. La ragione principale, secondo l’economista, sarebbe di natura tecnico-economica, ovvero laddove c’è maggiore resistenza di un prodotto, la sua efficacia è inevitabilmente diminuita. In parole povere, lampadine di maggiore durata, emettevano una luminosità minore, a causa del deterioramento del suo filamento interno. D’altro canto, tale decisione, strizzò in modo considerevole l’occhio all’economia: una durata minore di un prodotto, costringeva il consumatore ad un acquisto più frequente, di fatto, le casse aziendali erano certamente più fiorenti.

L’obsolescenza programmata oggi

La prima volta la definizione obsolescenza programmata, comparve nella letteratura del 1932, quando il mediatore immobiliare Bernard London, propose che fosse imposta una legge alle imprese, riducendo la vita di un determinato prodotto, in modo da risollevare i consumi negli Stati Uniti, durante la grande depressione (crisi economica e finanziaria, che sconvolse l’economia mondiale alla fine degli anni venti).

Negli anni trenta, i ricercatori dell’azienda DuPont, riuscirono a creare un elemento dal nome nylon, ovvero una fibra sintetica molto resistente, adatta per creare calze da donna. Tuttavia, essendo un materiale molto resistente, esso non favoriva gli affari, e DuPont, incaricò i produttori della sua azienda di indebolire la fibra, in modo da indurre le consumatrici ad un acquisto più frequente.

Bisognerà aspettare diversi anni, quando Brooks Stevens, designer statunitense, vide nell’obsolescenza programmata una definizione diversa. Esso, infatti, intendeva, instillare nell’acquirente il desiderio di comprare qualcosa di più nuovo, prima del necessario, abbandonando di fatto, l’indebolimento di prodotti vecchi, per rendere più accattivanti le nuove creazioni: ciò induceva ad acquisti maggiori, pur non avendo subìto un malfunzionamento di quello precedente.

In seguito, Stevens, ha anche ideato, quello che ad oggi possiamo definire il concetto di riciclo: secondo lo statunitense, infatti, i vecchi prodotti, non sarebbero dovuti finire tra i rifiuti, quanto piuttosto rivenduti nei mercati di seconda mano, per permettere anche a chi aveva minore potere di acquisto, di possedere oggetti desiderabili.

Guai per Apple e Samsung

Era il 2018, quando le due aziende di maggioranza, per quanto riguarda la produzione di smartphone, sono finite nella trappola dell’obsolescenza programmata. Essi infatti, sono stati accusati, di ridurre volontariamente le prestazioni degli smartphone più vecchi, della loro stessa azienda, in modo da invogliare i consumatori, nell’acquisto di un modello successivo.

La multa, ricaduta su Apple e Samsung, tuttavia, puntava il dito sulla “mancata trasparenza nelle comunicazioni ai clienti in violazione degli art- 20,21,22 e 24” del Codice del Consumo. Nello specifico, le due aziende, rilasciavano aggiornamenti che provocavano gravi disfunzioni nelle prestazioni, accelerando il processo di sostituzione degli stessi.

Tuttavia, è davvero complesso, stabilire se la sentenza dell’Antitrust italiano contro Apple e Samsung, sia riconducibile a vere proprie macchinazioni volontarie e fraudolente delle aziende, poiché ad oggi la durata e il funzionamento ottimale di un prodotto tecnologico non è di facile determinazione. Ogni anno, infatti, sia Apple con iOS e Google con Android, rilasciano una nuova versione software, che deve ben conciliarsi con l’hardware.

L’azienda Apple, aveva prontamente, fatto ricorso al Tar del Lazio, il quale ha respinto il suo reclamo. La decisione del tribunale, infatti ha affermato che Apple, con gli aggiornamenti del firmware iOS 10 E 10.1.2 PER Iphone 6/6plus/6s/6splus, già acquistati, ne riducevano drasticamente le prestazioni. “Non prestando assistenza adeguata, Apple ha indotto, nei consumatori il processo di sostruzione precoce, ricavandone un vantaggio economico” queste le parole del Tribunale del Lazio. Decisione, che ad Apple, è costata 113 milioni di dollari per “pratiche commerciali ingannevoli. Ciò nonostante, non sarebbe la prima volta, Apple, ha infatti pagato in Francia, precedentemente una multa di 25 milioni, pagando inoltre, un risarcimento danni ai suoi clienti per una cifra complessiva di 500 milioni di dollari. Stesse motivazioni, ma multe diverse, per Samsung. L’azienda sudcoreana, infatti, deve un risarcimento che ammonta a 5 milioni di euro”.

L’ecodesign

A far fronte a tale incombenza, sono le direttive di ecodesign della Commissione UE, con la quale, impegna i produttori, ad utilizzare in fase di realizzazione tecniche che aumentino la durata dei prodotti e ne facilitino le operazioni di eventuale riparazione.

Il continuo ricambio di apparecchiature, infatti, genera cumuli di rifiuti tecnologici, senza pari. Quando si parla di ecodesign, il concetto principale, è quello di ridurre l’impatto ambientale di un prodotto, pensando nel momento della sua creazione, il suo intero ciclo di vita. Per meglio dire, un prodotto, creato secondo i principi di ecodesign, fa caso all’approvvigionamento e all’impiego delle materie prime riutilizzabili, biodegradabili, riciclabili e soprattutto non tossiche. Ogni attività di realizzazione deve rispettare la direttiva dell’UE sull’ecodesign (Direttiva 2009/125/CE).

L’ecodesign, strizza l’occhio all’economia circolare, ovvero un sistema economico pensato per potersi ricreare da solo. Lo scopo principale è aumentare notevolmente la sua durata, e laddove non sia possibile, di rendersi biodegradabile al 100%.

Per valutare attentamente, se un prodotto può essere realizzato a prova di ecosostenibilità, è possibile far uso di un metodo chiamato LCA (Life Cycle Assessment). Tale procedura standardizzata, valuta l’intera filiera produttiva, sottolineando le eventuali criticità, sostituendo le stesse, con processi eco sostenibili.

Esempi recenti di obsolescenza programmata

Di recente accadimento sono senz’altro le questioni riguardo Apple, Epson e HP. Nel 2003, Apple, infatti, ha messo in commercio iPod di seconda generazione con batterie fatte per durare pochissimi mesi. Epson, dal canto suo, ha permesso alle sue stampanti di spacciare cartucce mezze piene per vuote, obbligando il consumatore a comprarne delle nuove, ovviamente originali.

Per quanto riguarda HP, attraverso un aggiornamento firmware, tutti i computer aventi una batteria con efficienza scesa sotto al 50%, visualizzavano una fastidiosa schermata nera ad ogni riavvio. L’unico modo per ovviare a tale incombenza, è ovviamente la sostituzione della batteria, spesso fuori produzione, inducendo, di fatto, il consumatore all’acquisto di un nuovo pc.

Questi solo alcuni esempi, di una problematica che strizza l’occhio ad un acceso capitalismo. Dove accanto ad un ricambio di generazione, d’abitudini, voglie e necessità, si stagliano tutti quei prodotti “nati per durare poco”.

Tagsedisonelettrodomesticielettronicalampadinaobsolescenzaprogrammatatecnologia
Previous Article

Il “Viaggio in Italia del presepe napoletano”: ...

Next Article

Boom di malattie infettive in seguito al ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Miriana Kuntz

Diplomata al liceo delle scienze umane, con la passione per la scrittura dall'età di 10 anni. Ho frequentato un master di I livello in comunicazione e linguaggio presso Accademia del Linguaggio e delle discipline umanistiche Tauthema Edizioni. Mi occupo inoltre di recensire romanzi per conto di "Eroica Fenice" Ho frequentato un corso di Branding base presso Life Learning. Ho svolto attività di volontariato a progetto presso Associazione di promozione sociale PRIMAVERA. Sono una persona che fa caso ai dettagli delle cose prima che all'insieme, sono tenace e determinata. Il giornalismo ha reso queste caratteristiche ancora più forti, rendendo la mia passione per la scrittura creativa più acuta e riflessiva.

Related articles More from author

  • Tecnologia

    Huawei triplica i fondi per le app

    27 Novembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e SocietàTecnologia

    I colossi del tech immuni dal Covid19

    7 Maggio 2020
    By Maria Polimeno
  • Tecnologia

    L’Agrifood italiano punta all’innovazione

    13 Ottobre 2020
    By Maria Polimeno
  • Tecnologia

    Twitch dove giocare in diretta è una professione

    22 Febbraio 2021
    By Miriana Kuntz
  • Start-up

    S&PMII punto centrale della trasformazione digitale

    4 Gennaio 2022
    By Maria Polimeno
  • Tecnologia

    Telemedicina e 5G: le nuove frontiere della salute

    30 Agosto 2019
    By Gianluca Grimaldi

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Covid-19 Social Response Bond

  • Business RevolutionEconomia e SocietàFinanzaMarketing e StrategieTecnologia

    Microsoft, il 4 aprile 1975 la rivoluzione informatica

  • Economia e Società

    Crisi nera per parrucchieri ed estetisti: possibile chiusura definitiva per molte aziende

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 23 Giugno 2022

    Criteri di misurazione ESG per le aziende

  • 14 Giugno 2022

    Napoli: accordo tra Marina Militare e il Centro di Giustizia Minorile per favorire la riabilitazione e l’integrazione dei minori nel circuito penale

  • 13 Giugno 2022

    Marina Militare: a Procida, a bordo della goletta Palinuro, la mostra “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”

  • 9 Giugno 2022

    Zes: Carfora, bene incontro con commissario governo

  • 1 Giugno 2022

    Postazione 118 a Portici, il servizio H24 sarà assicurato dalla Bourelly OdV

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (104)
  • Comunicati stampa (138)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (410)
  • Finanza (7)
  • Impresa (170)
  • Lavoro e occupazione (8)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (78)
  • Moda (30)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (91)
  • Start-up (23)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Criteri di misurazione ESG per le aziende

    By Ivana Murolo
    23 Giugno 2022
  • https://www.marina.difesa.it/Pagine/default.aspx

    Napoli: accordo tra Marina Militare e il Centro di Giustizia Minorile per favorire la riabilitazione ...

    By Vincenzo Capretto
    14 Giugno 2022
  • Marina Militare: a Procida, a bordo della goletta Palinuro, la mostra “Storie di epidemie tra ...

    By Vincenzo Capretto
    13 Giugno 2022
  • Zes: Carfora, bene incontro con commissario governo

    By Kompetere Journal
    9 Giugno 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv