Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • COMUNICATO

  • Apple, arriva la fotocamera periscopica, solo su iPhone 15 Pro Max

  • La doppia retromarcia del Governo

Cittadini e territorio
Home›Cittadini e territorio›Marina Militare: a Procida, a bordo della goletta Palinuro, la mostra “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”

Marina Militare: a Procida, a bordo della goletta Palinuro, la mostra “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”

By Vincenzo Capretto
13 Giugno 2022
940
0
Share:

Si rinnova, con un nuovo evento unico e suggestivo, il forte legame esistente da decenni tra la Campania e la Marina Militare. 

Il 12 giugno 2022 a Procida, capitale italiana della Cultura, ha preso via la mostra documentaria “Storie di epidemie – tra terra e mare – nelle carte d’archivio” allestita a bordo della goletta Palinuro, che apre le sue porte al pubblico.

Alla cerimonia inaugurale dell’11, hanno preso parte le autorità della Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e della Marina Militare, che hanno realizzato l’iniziativa in collaborazione. Hanno partecipato il Sindaco di Procida, Raimondo Ambrosino, e il Direttore di Procida Capitale italiana della Cultura, Agostino Riitano. Presenti il Direttore Generale Archivi, Anna Maria Buzzi, il Capo di Stato Maggiore del Comando Logistico della Marina Militare, l’Ammiraglio di Divisione Giacinto Sciandra e il Comandante di Nave Palinuro, Capitano di Fregata Francesco Rima.

La mostra è aperta a tutti gratuitamente, previa prenotazione, durante sei turni di visita dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30, fino al 19 giugno. Il veliero è ancorato a largo dell’isola ed è raggiungibile dai visitatori attraverso un servizio navetta, assicurato da imbarcazioni che partiranno dal porto dell’isola.

“Il percorso espositivo offre al pubblico un viaggio nel tempo e nello spazio che, attraverso le testimonianze provenienti dagli Istituti Archivistici di Stato di tutta Italia, farà rivivere le storie antiche e allo stesso tempo attuali di come le nostre comunità hanno affrontato il fenomeno delle epidemie nei secoli”, ha dichiarato il Direttore Generale Archivi, Anna Maria Buzzi. 

“Ringrazio i nostri Istituti, ma soprattutto la Marina Militare, nella persona del Capo di Stato Maggiore, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, per aver messo a disposizione del Ministero della Cultura la nave Palinuro”, ha aggiunto.

“Questa gloriosa nave scuola si fa portavoce oggi di un messaggio di attenzione e di interesse alla storia di Procida e dell’Italia in genere”, ha affermato l’Ammiraglio di Divisione Giacinto Sciandra, Capo di Stato Maggiore del Comando Logistico Marina Militare. 

“Nave Palinuro assurge a ideale ambasciatore della Forza Armata e della nostra Nazione, per lo svolgimento delle attività relative alla cosiddetta “quarta missione”, ossia il compimento di funzioni trasversali a favore della collettività, che vanno oltre le tipiche competenze della Difesa”.

Per info palinuroinmostra.it – Telefono +393490914119

Mostra a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria.

Capo di Stato Maggiore, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino

Capo di Stato Maggiore, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino

APPROFONDIMENTO:

Il Palinuro è una “Nave Goletta”. Il termine indica che la nave è armata con tre alberi di cui quello prodiero, detto trinchetto, è armato con vele quadre, mentre gli alberi di maestra e di mezzana sono armati con vele di taglio (rande, frecce e vele di strallo). A questi alberi si aggiunge il bompresso, un quarto albero che sporge quasi orizzontalmente dall’estremità prodiera, anch’esso armato con vele di taglio (fiocchi). La superficie velica complessiva è di circa 1.000 mq., distribuiti su quindici vele. L’altezza degli alberi sul livello del mare è di 35 metri per il trinchetto, 34,5 metri per la maestra e di 30 metri per l’albero di mezzana.

Nave Palinuro svolge due compiti principali: offrire il supporto necessario alla formazione degli Allievi Sottufficiali e contribuire alla proiezione d’immagine della Marina Militare. Il primo obiettivo si realizza durante le campagne d’istruzione annuali, quando a bordo della nave imbarcano, in aggiunta all’equipaggio, gli Allievi della Scuola Sottufficiali di Taranto (Mariscuola Taranto). In questa occasione gli Allievi Marescialli affrontano diverse settimane di navigazione, per molti di loro si tratta della prima esperienza d’imbarco durante la quale sono sottoposti ad un intenso programma di formazione nel settore marinaresco, della sicurezza, condotta della navigazione e nell’ambito etico-militare.

Il motto di Nave Palinuro è “Faventibus Ventis”, “Con il favore dei venti”.

TagsCulturagolettaMarina Militaremostrapalinuroprocida
Previous Article

Zes: Carfora, bene incontro con commissario governo

Next Article

Napoli: accordo tra Marina Militare e il ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Vincenzo Capretto

Vincenzo Capretto (1979) è un militare della Marina Militare, giornalista pubblicista e scrittore. Attualmente è impiegato all'Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione dello Stato Maggiore della Marina Militare a Roma. Appassionato di scrittura, cinema, viaggi, calcio e tecnologia. Dottore in Scienze Organizzative e Gestionali con il massimo dei voti, fa del suo motto “Volere è Potere” la sua ragione di vita. Dichiara "La vera sconfitta, il vero fallimento è il non averci neanche provato, tutto il resto è…noia".

Related articles More from author

  • Comunicati stampa

    NASCE IL MANIFESTO DEL SENSAZIONISMO. IL FONDATORE È IL PITTORE NON VEDENTE GIACOMO PIETOSO

    3 Novembre 2022
    By Kompetere Journal
  • Lettura Intelligente

    “Il regno delle nevi”, un viaggio nell’animo umano

    21 Dicembre 2020
    By Maria Polimeno
  • Cittadini e territorio

    Workout con gli incursori della Marina Militare

    20 Aprile 2020
    By Vincenzo Capretto
  • Cittadini e territorio

    Marina Militare Nastro Rosa Tour arriva a Napoli: il programma

    2 Settembre 2021
    By Vincenzo Capretto
  • Economia e Società

    Cultura, Campania Teatro Festival 2021 una versione totalmente nuova

    22 Giugno 2021
    By Giovanna Molino
  • Cittadini e territorio

    Alberto Lucarelli presenta il suo libro ad Editoriale Scientifica

    13 Novembre 2020
    By Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • ImpresaTecnologia

    Apple, arriva la fotocamera periscopica, solo su iPhone 15 Pro Max

  • Cittadini e territorioEconomia e Società

    L’Avvocato carditese Danilo Griffo ottiene l’appellativo di “salva imprese”

  • Economia e Società

    L’Italia e la Nuova Via della Seta

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 9 Giugno 2023

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • 5 Giugno 2023

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • 1 Giugno 2023

    Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

  • 30 Maggio 2023

    Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

  • 30 Maggio 2023

    COMUNICATO

Categorie

  • Arte (4)
  • Business Revolution (32)
  • Cittadini e territorio (112)
  • Comunicati stampa (158)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (431)
  • Finanza (15)
  • Green (1)
  • Impresa (180)
  • Intrattenimento e Spettacolo (4)
  • Lavoro e occupazione (15)
  • Lettura Intelligente (71)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (4)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (42)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (138)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • rotolo di soldi con attorno un elastico rosso, banconota più all'esterno di venti euro, sfondo bianco

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

    By Marco Rullo
    9 Giugno 2023
  • Lampadina esposta al sole al cui interno cresce una piantina. la lampadina è poggiata su della terra.

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

    By Marco Rullo
    5 Giugno 2023
  • Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

    By Kompetere Journal
    1 Giugno 2023
  • Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

    By Marco Rullo
    30 Maggio 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv