Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
    • https://www.bloomberg.com/billionaires/

      La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

      7 Gennaio 2021
      0
    • Legge di bilancio 2021, tutte le novità

      29 Dicembre 2020
      0
    • Festività, crisi economica sotto l'albero

      21 Dicembre 2020
      0
    • Analisi sul mercato degli idrocarburi

      14 Dicembre 2020
      0
    • Imprenditoria Femminile e Digital Communication

      14 Dicembre 2020
      0
    • Pomodoro, l'oro rosso degli italiani

      7 Dicembre 2020
      0
    • Cina e costo del lavoro

      30 Novembre 2020
      0
    • Covid, il paradosso: ci sono troppi soldi “fermi”

      23 Novembre 2020
      0
  • Impresa
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
    • CDP e Intesa Sanpaolo a supporto di Argo Tractors

      11 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
    • Vicenda Morgan-Bugo, è caccia al famoso testo

      21 Febbraio 2020
      0
    • Wavemaker, nel 2019 ricavi in crescita del 5%

      23 Dicembre 2019
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Marketing e Strategie
Home›Marketing e Strategie›Storytelling e geofencing, il marketing del futuro nel settore food

Storytelling e geofencing, il marketing del futuro nel settore food

Di Gennarino Iovino
4 Dicembre 2019
979
0
Condividi:
agcom

Il marketing assurge sempre più a fattore essenziale per la promozione del proprio brand e per il  posizionamento nel mercato dei propri prodotti. Tale assunto, vale maggiormente se si sottolinea come oggi cresca esponenzialmente l’importanza di creare strategie di comunicazione “tarate” sul singolo cliente potenziale o comunque su segmenti ristretti e precisi di clienti potenziali. Ci si accosta ad un prodotto in momenti precisi, per esigenze precise, spinti da bisogni precisi. E spesso tali momenti, esigenze e bisogni sono assolutamente soggettivi. Ciò vale anche quando il prodotto da proporre e vendere è un prodotto food.

Le nuove tendenze del marketing in questo settore in poderosa espansione e fortemente esperienziale sono essenzialmente due: storytelling e geofencing. Nel 2002 Sergio Ziman, allora direttore marketing di Coca-Cola, disse: ”La pubblicità così come noi la conosciamo è morta, inizia l’epoca dello storytelling”. Questa frase è un vero è proprio manifesto soprattutto oggi. Manifesto che propugna il passaggio dalla forza comunicativa del logo a quella della story. Oggi, più che allora, il brand non basta più. I consumatori vogliono conoscere la storia che c’è dietro. Un’azienda, un prodotto, devono vivere tale storia ed operare o apparire in modo  da essere sempre fedeli a ciò che si racconta. L’identità deve quindi essere chiara, forte, riconoscibile.

Un grande problema di noi italiani, specialmente dei ristoratori, è l’incapacità di raccontarsi. L’incapacità di attuare ciò che gli americani chiamano storytelling: il raccontare la propria storia ed il proprio prodotto. E se ciò è vero in termini generali, in quanto lo “storytelling” dovrebbe essere parte integrante del marketing e della comunicazione aziendale, è ancora più vero all’interno dello strumento di vendita più potente che ogni ristoratore ha a disposizione: il menù. Quest’ultimo è il primo strumento di storytelling a disposizione di ogni ristoratore. Il piatto proposto, andrebbe raccontato e spiegato in modo accattivante ma realistico. Uno studio condotto da Brian Wansink, docente alla Cornell University e direttore del Cornell Food and Brand Lab., su centinaia di clienti di ristoranti, ha evidenziato che i piatti presentati nel menu in maniera articolata e narrativa vengono scelti il 23% di volte in più rispetto ai soliti descritti in maniera più tradizionale.

Questo vuol dire che “Filetto di pescato del giorno croccante su un letto di verdurine al vapore e nettare di limone emulsionato” , ha il 23 % di opportunità in più di essere scelto rispetto al “Pesce al forno con verdure”. Scrivere in modo più narrativo e descrittivo, non solo porta a percepire questi piatti come migliori, ma influisce molto anche nel rapporto qualità/prezzo. In poche parole, per piatti descritti in modo narrativo il cliente gli riconosce un valore maggiore. In sintesi termini come: morbido,  delicato, cuore, croccante, bio, della tradizione, cremoso, fondente, nettare, e così via, aiutano a vendere di più.

Il segreto di una descrizione come quella precedente è appunto lo storytelling. È il mettere a nudo gli ingredienti del piatto proposto. Il raccontarlo. Spiegare ad ogni singolo cliente che quel piatto è differente e che quindi merita un’attenzione (ed un prezzo) differenti. Ma arriviamo al secondo punto di una buona strategia di marketing per il proprio ristorante o attività nel settore food: nel 2020 ogni ristoratore o  rivenditore di prodotti alimentari  dovrebbe fare un uso migliore della tecnologia di geofencing per attrarre potenziali clienti che girano nella stessa zona del proprio ristorante o store. Il geofencing può avere svariate e molteplici applicazioni. È un servizio basato sulla posizione in cui un’app o altro software utilizza dati GPS, Wi-Fi o cellulari per attivare un’azione preprogrammata quando un dispositivo mobile entra o esce da un confine virtuale impostato attorno a un’area geografica, nota come geofence. A seconda di come è configurato, questo servizio può inviare notifiche push mobile, inviare messaggi di testo, avvisi o annunci pubblicitari mirati sui social media o fornire dati di marketing basati sulla posizione.

Un rivenditore, nel nostro caso ristoratore o esercente nel comparto food in generale,  potrebbe disegnare ad esempio un geofence (che si traduce dall’inglese come geo–recinzione) attorno ai suoi punti vendita per attivare avvisi mobile per i clienti che hanno scaricato l’app mobile del rivenditore. In modo da essere sempre individuabile dai propri potenziali clienti ed offrire loro il proprio menu del giorno o le proprie offerte food del momento.

Tagsfoodstorytelling
Articolo precedente

Investimento futuro pensato per minori

Next Article

Arriviamo al…CUORE con un dono d’amore

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Avatar

Gennarino Iovino

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Economia e Società

    Boom del food delivery grazie al lockdown

    28 Maggio 2020
    Di Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Italia Food Tour della cilentana associazione Parva Res al Meet di Lucca sul turismo d’eccellenza

    5 Marzo 2019
    Di Kompetere Journal
  • food
    Economia e Società

    Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    2 Dicembre 2019
    Di Gennarino Iovino
  • made in italy
    Economia e Società

    Made in Italy, un “marchio” senza tempo

    21 Giugno 2019
    Di Maria Polimeno
  • deliveroo
    Economia e SocietàImpresa

    Europa, i pranzi a casa li porta Amazon con l’aiuto di Deliveroo

    4 Giugno 2019
    Di Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Apertura di bar e ristoranti: come ci si attrezzerà?

    14 Maggio 2020
    Di Pasquale Castaldo

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    La nuova metropolitana di Copenaghen è anche italiana

  • Click-baiting , l'acchiappa click pronto ad essere eliminato.
    Marketing e Strategie

    Click-baiting: l’acchiappa click pronto ad essere eliminato

  • web tax in arrivo per le multinazionali della rete?
    Business RevolutionImpresa

    Web tax in arrivo per le multinazionali della rete

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 15 Gennaio 2021

    Da costruttori a tutto scorre è un attimo

  • 12 Gennaio 2021

    Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

  • 7 Gennaio 2021

    Pierre Cardin: genio visionario della moda contemporanea

  • 7 Gennaio 2021

    La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

  • 4 Gennaio 2021

    ASMR: il nuovo fenomeno a metà tra medicina e mito

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (90)
  • Comunicati stampa (99)
  • Economia e Società (369)
  • Finanza (7)
  • Impresa (166)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (39)
  • Moda (24)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (119)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Da costruttori a tutto scorre è un attimo

    Di Giuseppe De Silva
    15 Gennaio 2021
  • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

    Di Pasquale Castaldo
    12 Gennaio 2021
  • Pierre Cardin: genio visionario della moda contemporanea

    Di Ivana Murolo
    7 Gennaio 2021
  • https://www.bloomberg.com/billionaires/

    La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

    Di Vincenzo Capretto
    7 Gennaio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su ''Ok'' o continuando la navigazione accetterai la politica sui Cookie adottata. Puoi rifiutare cliccando su ''Rifiuto'' o approfondire la normativa cliccando su ''Normativa''.OkRifiutoNormativa