Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Economia e Società
Home›Economia e Società›Mediaset sposta la sua sede legale in Olanda

Mediaset sposta la sua sede legale in Olanda

By Miriana Kuntz
13 Giugno 2019
2339
0
Share:

Mediaset trasloca in Olanda, ma a spostarsi è solo la sua sede legale. Alla base di questa decisione sembrerebbero esserci due motivi principali: alcuni benefici fiscali e la flessibilità della Corporate Governance olandese.

La mossa sembrerebbe fare bene al titolo in borsa del Biscione (logo distintivo della Fininvest e delle aziende del gruppo di Silvio Berlusconi, tra cui Mediaset) che a poco più di mezz’ora dall’apertura sale del 5,75%. Gli attuali azionisti della società riceveranno azioni della holding, denominata “Media For Europe” fatto salvo il diritto di recesso, Fininvest avrà il 35,4% del capitale di Mfe (media for europe).

Sulla base delle statistiche, l’operazione potrebbe avere un impatto positivo sull’utile già dal 2020. Con questa strategia, ha spiegato stamattina agli analisti il cfo (direttore finanziario) di Mediaset Marco Giordani, il gruppo “vuole sfruttare il vantaggio di muoversi per primo” e creerà efficienze per oltre 100 milioni nel 2023.

“La regolamentazione olandese garantisce maggiore flessibilità rispetto all’Italia, meno burocrazia e consentirà di risparmiare oltre 100 milioni di euro all’anno in uscite fiscali“. Queste le parole di Pier Silvio Berlusconi, dirigente gruppo Mediaset.

Berlusconi Junior pare abbia pensato a questa mossa innovativa, per abbattere la concorrenza delle piattaforme streaming (primo fra tutti Netflix) che hanno fatto diminuire esponenzialmente il traffico sui canali televisivi.

La scelta di trasferire la holding nei Paesi Bassi non riguarderà solamente Mediaset Italia, infatti, anche Prosieben (emittente televisiva tedesca) e Mediaset Spagna sposteranno la loro sede verso gli “Orange”.

Queste tre holding hanno deciso così di unire le forze, battezzando il nuovo “gruppo” con l’acronimo di MFE. Pier Silvio Berlusconi tiene a precisare che la società continuerà ad essere quotata sia a Roma che a Madrid e continuerà a detenere il 9% della Prosieben, acquisto fatto il mese scorso dall’imprenditore milanese.

Oggi, dopo la fusione di Mediaset, possiamo stimare che il valore del capitale totale di Media for Europe si aggira attorno ai 4.2 miliardi di euro: ciò la posiziona ai primi posti delle holding (società finanziarie) a livello mondiale.

Il titolo Mediaset ha chiuso a Piazza Affari con un rialzo del 3%. Quello di Mediaset Espana era stato sospeso dopo un paio di ore dall’inizio degli scambi con un rialzo superiore all’8%.

“I network hanno ovviamente confini nazionali – ha commentato Berlusconi – Ma oggi dobbiamo avere presenza rilevante su nuove piattaforme. Lo sviluppo richiede investimenti onerosi e unire le forze tra broadcaster su questo fronte ha grande senso”.

Mossa che sembra mettere d’accordo proprio tutti, compreso Ennio Doris (storico socio di Berlusconi nonché fondatore di Mediolanum) che commenta così la decisione dell’azienda: «Silvio è contento perché i figli si stanno mostrando all’altezza del ruolo. Già negli anni ‘80 tentò l’avventura europea ma fu bloccato dai nazionalismi».

L’eccellenza italiana sembrerebbe avviarsi verso una sfida Europea che non lascia nulla al caso, infatti la fusione lascerà a Fininvest circa il 36% (che salirà oltre il 50% dei diritti di voto grazie a una specifica norma sui titoli preferenziali della legislazione olandese).

TagsBerlusconiMediasetOlandasede legale
Previous Article

CSM nel caos

Next Article

Apple presenta iOS 13, ecco le maggiori ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Miriana Kuntz

Diplomata al liceo delle scienze umane, con la passione per la scrittura dall'età di 10 anni. Ho frequentato un master di I livello in comunicazione e linguaggio presso Accademia del Linguaggio e delle discipline umanistiche Tauthema Edizioni. Mi occupo inoltre di recensire romanzi per conto di "Eroica Fenice" Ho frequentato un corso di Branding base presso Life Learning. Ho svolto attività di volontariato a progetto presso Associazione di promozione sociale PRIMAVERA. Sono una persona che fa caso ai dettagli delle cose prima che all'insieme, sono tenace e determinata. Il giornalismo ha reso queste caratteristiche ancora più forti, rendendo la mia passione per la scrittura creativa più acuta e riflessiva.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Manager più ricchi d’Italia spiccano quattro donne

    30 Gennaio 2020
    By Giovanna Molino
  • Economia e Società

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

    18 Gennaio 2023
    By Marco Rullo
  • Economia e Società

    Coronavirus, Commercio e Turismo i settori più a rischio

    2 Marzo 2020
    By Francesco Casini
  • Economia e SocietàTecnologia

    Il Covid19 e lo streaming

    6 Marzo 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Le criptovalute entrano nel mirino del Fmi

    4 Ottobre 2021
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    2 Dicembre 2019
    By Gennarino Iovino

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Turismo, già boom di prenotazioni in Campania

  • Economia e SocietàPolitics & Culture

    Storia del deficit sforato

  • Impresa

    Azimut, chiude novembre in positivo

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv